Consigli Per La Tc Con E Senza Mezzo Di Contrasto; Lastre Radiografiche Addominali; Ecografia; Sicurezza E Compatibilità In Ambito Rm - COOK Medical Zenith Fenestrated AAA Instructions For Use Manual

Endovascular graft with the h&l-b one-shot introduction system
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
Tabella 11.1 Programma consigliato per le procedure di imaging per i pazienti portatori di endoprotesi
Pre-procedura
Procedura
Pre-dimissione (entro 7 giorni)
A 1 mese
A 3 mesi
A 6 mesi
A 12 mesi (in seguito, ogni anno)
Il paziente deve sottoporsi a una sessione di imaging entro i 6 mesi precedenti alla procedura.
1
2
L'ecografia duplex può essere usata per i pazienti affetti da insufficienza renale o che non siano comunque in grado di sottoporsi a una scansione TC con
l'uso di mezzo di contrasto. Con l'ecografia, si consiglia comunque di eseguire la TC senza mezzo di contrasto.
3
La TC è consigliata prima della dimissione o a 1 mese.
4
Se si riscontra un endoleak di tipo I o di tipo III, si consiglia di intervenire prontamente e di programmare ulteriori visite di follow-up in sede
postoperatoria. Consultare la Sezione 11.6, Ulteriori esami di controllo e trattamento.
Consigliata se viene rilevato un endoleak prima della dimissione o a 1 mese.
5

11.2 Consigli per la TC con e senza mezzo di contrasto

tempo.
essere disposte su fogli da 35,5 x 43,2 cm.
l'imaging con mezzo di contrasto.
Le scansioni al basale e le scansioni di follow-up con e senza mezzo di contrasto sono importanti ai ni del controllo ottimale del paziente. È importante
attenersi a protocolli di imaging accettabili durante l'esame TC. La Tabella 11.2 elenca esempi di protocolli di imaging accettabili.
Contrasto per endovena
Apparecchiature accettabili
Volume di iniezione
Velocità di iniezione
Modalità di iniezione
Timing del bolo
Copertura - avvio
Copertura - ne
Collimazione
Ricostruzione
DFOV assiale
Sessioni di imaging post-iniezione

11.3 Lastre radiografiche addominali

Sono necessarie le seguenti proiezioni.
obliqua sinistra (LPO) a 30 gradi e posteriore obliqua destra (RPO) a
30 gradi centrate rispetto all'ombelico.
distanza per le sessioni di imaging successive.
Accertarsi che l'intero dispositivo venga catturato nel senso della lunghezza
in ciascuna proiezione.
In caso di dubbi sull'integrità del dispositivo (ad esempio,
attorcigliamento, frattura degli stent, separazione degli uncini di
ancoraggio, migrazione dei componenti l'uno rispetto all'altro), si
consiglia di usare proiezioni ingrandite. Il medico responsabile deve
valutare le pellicole per quanto riguarda l'integrità del dispositivo
(intera lunghezza del dispositivo, inclusi tutti i componenti) usando un
dispositivo ausiliario per l'ingrandimento a 2-4X.

11.4 Ecografia

L'imaging mediante ecogra a può essere eseguito invece della TC con
mezzo di contrasto nei casi in cui fattori inerenti al paziente precludono
l'uso di mezzo di contrasto. L'ecogra a può essere accompagnata da
scansioni TC senza mezzo di contrasto. Una completa ecogra a duplex
dell'aorta va registrata su videocassetta per rilevare il diametro massimo
dell'aneurisma, gli endoleak, la pervietà degli stent e le stenosi. La
registrazione su videocassetta deve includere le informazioni descritte qui
di seguito:
dell'aorta prossimale evidenziando le arterie mesenteriche e renali alle
biforcazioni iliache per determinare l'eventuale presenza di endoleak
utilizzando l'angiografia color flow e color power (se disponibile).
cui si sospetta un endoleak.
massimo dell'aneurisma.
11.5 Sicurezza e compatibilità in ambito RM
Prove non cliniche condotte sull'endoprotesi addominale Zenith AAA
standard hanno dimostrato che la protesi è "MR Conditional" (ovvero
che può essere sottoposta a MRI in sicurezza in presenza di condizioni
speci che).
L'endoprotesi addominale Zenith Fenestrated AAA contiene lo stesso metallo
dell'endoprotesi addominale Zenith AAA standard (acciaio inossidabile) ma
contiene, in più, una piccola quantità di nitinolo. Si ritiene che questa piccola
quantità di nitinolo non sia in grado di compromettere la classi cazione "MR
Conditional" (sottoponibile a MRI in sicurezza in presenza di determinate
condizioni) attribuita all'endoprotesi addominale Zenith AAA standard.
L'endoprotesi addominale Zenith AAA standard può essere sottoposta a
scansione in sicurezza in presenza delle seguenti condizioni.
Sistemi da 1,5 Tesla
di 2,0 W/kg per 15 minuti di scansione
Nell'ambito di prove non cliniche, l'endoprotesi addominale Zenith AAA
standard ha generato un aumento della temperatura inferiore o uguale
a 1,4 °C a un tasso massimo di assorbimento speci co (SAR) mediato sul
corpo intero di 2,8 W/kg misurato in calorimetria per 15 minuti di scansione
a risonanza magnetica mediante uno scanner MRI con intensità di campo
magnetico statico di 1,5 Tesla (Magnetom, Siemens Medical Magnetom,
software Numaris/4, versione Syngo MR 2002B DHHS). Il tasso massimo di
assorbimento speci co (SAR) mediato sul corpo intero è risultato pari a
2,8 W/kg, corrispondente a un valore misurato in calorimetria pari a 1,5 W/kg.
TC (con e senza mezzo di
Angiogramma
X
1
X
Tabella 11.2 Protocolli di imaging accettabili
Senza mezzo di contrasto
No
non pert.
non pert.
non pert.
non pert.
Diaframma
Femore prossimale
<3 mm
2,5 mm su tutto il range - algoritmo "soft"
32 cm
Nessuna
Sistemi da 3,0 Tesla
di 2,0 W/kg per 15 minuti di scansione
Nell'ambito di prove non cliniche, l'endoprotesi addominale Zenith AAA
standard ha generato un aumento della temperatura inferiore o uguale
a 1,9 °C a un tasso massimo di assorbimento speci co (SAR) mediato sul
corpo intero di 3,0 W/kg misurato in calorimetria per 15 minuti di scansione
a risonanza magnetica mediante uno scanner RM da 3,0 Tesla (Excite, GE
Healthcare, software G3.0-052B). Il tasso massimo di assorbimento speci co
(SAR) mediato sul corpo intero è risultato pari a 3,0 W/kg, corrispondente a
un valore misurato in calorimetria pari a 2,8 W/kg.
La qualità delle immagini a RM in presenza dell'endoprotesi addominale
Zenith AAA standard può risultare compromessa se l'area di interesse
coincide perfettamente o si trova entro 20 cm circa dal dispositivo e dal suo
lume; questo fenomeno è stato evidenziato nel corso di prove non cliniche
basate sulla scansione con la seguente sequenza: impulsi Fast Spin-Echo
in un sistema RM con intensità di campo magnetico statico di 3,0 Tesla e
bobina del corpo in RF (Excite, GE Healthcare, software G3.0-052B). È quindi
possibile dovere ottimizzare i parametri di imaging a risonanza magnetica
allo scopo di compensare la presenza del dispositivo metallico impiantato.
Per tutti gli scanner, l'artefatto d'immagine si dissipa con l'aumento della
distanza dal dispositivo all'area di interesse. Le scansioni RM di testa, collo
e arti inferiori possono essere ottenute senza artefatti d'immagine. Artefatti
d'immagine possono essere presenti in scansioni della regione addominale
e degli arti superiori, a seconda della distanza tra il dispositivo e l'area di
interesse.
NOTA - Nel caso dell'endoprotesi addominale Zenith Fenestrated AAA, il
bene cio clinico di una scansione RM deve essere ponderato a fronte del
possibile rischio della procedura.

11.6 Ulteriori esami di controllo e trattamento

Un ulteriore controllo e possibilmente l'ulteriore trattamento sono
consigliati per:
(indipendentemente dallo stato di endoleak)
L'ulteriore intervento o la conversione alla riparazione chirurgica a cielo
aperto vanno presi in considerazione in base alla valutazione del singolo
paziente da parte del medico responsabile per quanto riguarda condizioni
patologiche concomitanti, aspettativa di vita e scelte personali del
paziente.
I pazienti vanno resi consapevoli del fatto che ulteriori interventi, inclusi
quelli endovascolari e quelli chirurgici a cielo aperto, possono essere
necessari dopo l'impianto dell'endoprotesi addominale.
12 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI RELATIVI AL RILASCIO A FILO DI
SICUREZZA
ATTENZIONE - Le seguenti operazioni devono essere eseguite solo se
non risulta possibile rimuovere il filo di sicurezza prossimale secondo
quanto descritto nella Sezione 10.1.5, Posizionamento del corpo
prossimale della protesi (14).
NOTA - L'assistenza tecnica a cura di uno specialista del prodotto Cook è
ottenibile rivolgendosi al rappresentante Cook di zona.

12.1 Tecnica alternativa di rilascio del corpo prossimale della protesi

1. Tagliare il filo di sicurezza esposto dello stent soprarenale tra i
meccanismi di rilascio bianco e nero (Figura 40) e rimuovere il
meccanismo di rilascio nero dall'impugnatura.
122
Lastre radiografiche
contrasto)
addominali
X
1
X
2,3,4
X
2,3,4
X
2,4,5
X
2,4
X
2,4
Con mezzo di contrasto
150 ml
Automatica
Bolo di prova: SmartPrep, C.A.R.E. o equivalente
1 cm più in alto rispetto all'asse celiaco
Origine della profunda femoris
<3 mm
2,5 mm su tutto il range - algoritmo "soft"
32 cm
Nessuna
X
X
X
X

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents