Innesto Della Calotta Superiore; Risoluzione Dei Problemi Relativi Al Rilascio Dello; Stent Soprarenale; Posizionamento Del Corpo Prossimale Della Protesi Con Fissaggio Distale - COOK Medical Zenith Fenestrated AAA Instructions For Use Manual

Endovascular graft with the h&l-b one-shot introduction system
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
2. Rimuovere il meccanismo di sicurezza dal meccanismo di rilascio
bianco a filo di sicurezza (distale).
3. Ritirare il meccanismo di rilascio bianco a filo di sicurezza e rimuovere
quindi il filo di sicurezza attraverso la sua scanalatura sopra la cannula
interna del dispositivo.
NOTA - In questo modo si stacca l'estremità distale della protesi dal
posizionatore grigio.
4. Usando una pinza emostatica, clampare e fissare l'estremità tagliata del
filo di sicurezza dello stent soprarenale. (Figura 41)
5. Allentare il morsetto e, mantenendo invariata la posizione della cannula
interna e del filo di sicurezza, fare avanzare il posizionatore grigio e la
guaina nella protesi fino a portare la punta del posizionatore grigio a
circa 2 cm di distanza dai marker d'oro situati sul margine prossimale del
corpo prossimale. (Figura 42) Il posizionatore grigio fatto avanzare in
precedenza fornisce ulteriore supporto alla cannula interna.
NOTA - Durante l'avanzamento del posizionatore grigio, fare attenzione alle
guaine e alle guide posizionate nei vasi interessati. Accertarsi che la punta
del posizionatore grigio non sia fatta avanzare nella calotta superiore.
NOTA - Mantenere una lieve tensione sul lo di sicurezza dello stent
soprarenale in modo da eliminarne il gioco durante l'avanzamento del
posizionatore grigio e della guaina.
6. Bloccare il morsetto. Confermare che il filo di sicurezza dello stent
soprarenale sia fissato con la pinza.
7. Stabilizzare il posizionatore grigio e fare avanzare lentamente la guaina
fino a portarne la punta a 2 mm dai marker d'oro. (Figura 43)
NOTA - Durante l'avanzamento della guaina, fare attenzione alle altre
guaine e alle guide posizionate nei vasi interessati. Fare attenzione a non
fare avanzare l'endoprotesi quando si fa avanzare la guaina.
8. Stabilizzare la guaina e ritirare leggermente il posizionatore grigio con la
cannula interna per spostare la calotta superiore verso il basso, sullo stent
soprarenale. (Figura 44)
NOTA - Evitare di comprimere il corpo della protesi.
9. Accertarsi che le fenestrature siano posizionate correttamente. Provare
la resistenza sul filo di sicurezza e apportare piccole regolazioni
secondo necessità per ridurre la resistenza percepita (Sezione 12.1, 8).
10. Rimuovere il filo di sicurezza dello stent soprarenale.
11. Ritirare la guaina fino a fare fuoriuscire la punta rastremata del
posizionatore grigio.
12. Se vi sono più fenestrature, ritirare i cateteri guida delle fenestrature
lasciandone però uno solo in posizione. I cateteri guida vengono
ritirati secondo la preferenza del chirurgo. Si consiglia di decidere
quali cateteri guida ritirare in base alla facilità di incannulamento delle
fenestrature e dei rispettivi vasi. (Figura 45)
NOTA - Lasciare le guide in posizione durante la rimozione dei cateteri
guida.
12. (a) Nel caso di una singola fenestratura, è necessario incannulare il
corpo prossimale con una guida idonea dallo stesso lato del catetere
guida già in posizione. Ciò consente il posizionamento di un palloncino
dilatatore entro il corpo prossimale.
13. Fare avanzare un palloncino dilatatore lungo la guida ora posizionata
e all'interno del corpo prossimale e collocarlo in posizione appena
superiore rispetto all'estremità più distale della protesi.
NOTA - Quando si usa il palloncino dilatatore, accertarsi di usare la
guaina corretta: usare la guaina controlaterale da 20 French già in
posizione oppure, se si sono praticate punture dirette, usare una guaina di
introduzione da 14 French. Ciò garantisce la rimozione sicura del palloncino
dilatatore.
14. Gonfiare il palloncino fino al diametro completo dell'endoprotesi.
(Figura 46)
15. Allentare il morsetto. (Figura 47) Tenere sotto controllo la posizione
della protesi stabilizzando il posizionatore grigio e il catetere a
palloncino.
ATTENZIONE - Prima del rilascio dello stent soprarenale, verificare che
la guida di accesso raggiunga una posizione appena distale rispetto
all'arco aortico. Accertarsi che la punta del dilatatore non si estenda
oltre la punta della guida di accesso durante l'avanzamento e, se
necessario, riposizionare compatibilmente la guida di accesso nell'arco
aortico.
16. Rilasciare lo stent soprarenale facendo avanzare la cannula interna
della calotta superiore di 1 o 2 mm alla volta, tenendo nel contempo
sotto controllo la posizione del corpo prossimale, fino a rilasciare
completamente lo stent superiore. (Figure 48 e 49) Fare avanzare la
cannula della calotta superiore di altri 1 o 2 cm e serrare nuovamente
il morsetto (Figura 50) per evitare il contatto con lo stent soprarenale
rilasciato.
AVVERTENZA - L'endoprotesi addominale Zenith Fenestrated AAA è
dotata di uno stent soprarenale con uncini di ancoraggio. Durante la
manipolazione dei dispositivi interventistici in prossimità dello stent
soprarenale, operare con estrema cautela.
17. Nel caso di molteplici fenestrature (Sezione 12.1, 12), sgonfiare il
palloncino e ritirarlo lasciando la guida in posizione.
17. (a) Nel caso di una singola fenestratura (Sezione 12.1, 12a), è possibile
rimuovere in sicurezza sia il palloncino dilatatore sia la guida.
NOTA - Durante la rimozione è necessario agire con cautela per non
disturbare la guaina di guida e la guida che rimangono nel vaso interessato.
18. Fare nuovamente avanzare la guaina di accesso e lo stent di
allineamento (precedentemente rimosso per non intralciare il
palloncino dilatatore), sulla guida, attraverso la fenestratura e nel
rispettivo vaso. (Figura 51)
NOTA - Prima del ritiro del sistema di inserimento, accertarsi che tutti i li di
sicurezza siano stati rimossi.

12.2 Innesto della calotta superiore

1. Allentare il morsetto. (Figura 52)
2. Fissare la guaina e la cannula interna per evitare lo spostamento di
questi componenti.
3. Fare avanzare il posizionatore grigio sulla cannula interna fino a
innestarlo sulla calotta superiore. (Figure 53, 54 e 55)
NOTA - In caso di resistenza, ruotare leggermente il posizionatore grigio e
procedere delicatamente con l'avanzamento.
4. Serrare nuovamente il morsetto e ritirare completamente la calotta
superiore e il posizionatore grigio attraverso l'endoprotesi e attraverso
la guaina tirando la cannula interna. (Figura 56) Lasciare in posizione
la guaina e la guida.
5. Chiudere la valvola emostatica Captor della guaina di introduzione
Flexor girandola in senso orario fino al suo arresto.
6. Tornare alla Sezione 10.1.7, Posizionamento e rilascio degli stent
per le fenestrature.
13 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI RELATIVI AL RILASCIO DELLO STENT
SOPRARENALE
ATTENZIONE - Le seguenti operazioni devono essere eseguite solo se
non risulta possibile rilasciare lo stent soprarenale facendo avanzare
la calotta superiore secondo quanto descritto nella Sezione 10.1.5,
Posizionamento del corpo prossimale della protesi (15).
NOTA - L'assistenza tecnica a cura di uno specialista del prodotto Cook è
ottenibile rivolgendosi al rappresentante Cook di zona.
13.1 Posizionamento del corpo prossimale della protesi con fissaggio
distale
Se non risulta possibile rilasciare completamente lo stent soprarenale
facendo avanzare la cannula interna della calotta superiore, eseguire le
seguenti operazioni in uoroscopia.
1. Stringere il morsetto. Se vi sono più fenestrature, ritirare i cateteri guida
delle fenestrature lasciandone però uno solo in posizione. I cateteri
guida vengono ritirati secondo la preferenza del chirurgo. Si consiglia di
decidere quali cateteri guida ritirare in base alla facilità di incannulamento
delle fenestrature e dei rispettivi vasi. (Figura 57)
(a) Nel caso di una singola fenestratura, è necessario incannulare il
corpo prossimale con una guida idonea dallo stesso lato del catetere
guida già in posizione. Ciò consente il posizionamento di un palloncino
dilatatore entro il corpo prossimale.
NOTA - Lasciare le guide in posizione durante la rimozione dei cateteri
guida.
2. Fare avanzare un palloncino dilatatore lungo la guida ora posizionata
e all'interno del corpo prossimale e collocarlo in posizione appena
superiore rispetto all'estremità più distale della protesi.
NOTA - Quando si usa il palloncino dilatatore, accertarsi di usare la
guaina corretta: usare la guaina controlaterale da 20 French già in
posizione oppure, se si sono praticate punture dirette, usare una guaina di
introduzione da 14 French. Ciò garantisce la rimozione sicura del palloncino
dilatatore.
3. Per un maggiore supporto alla cannula interna, gonfiare il palloncino
fino a raggiungere il diametro completo della protesi. (Figura 58)
4. Allentare il morsetto. (Figura 59)
5. Tenere sotto controllo la posizione della protesi stabilizzando il
posizionatore grigio e il catetere a palloncino.
ATTENZIONE - Prima del rilascio dello stent soprarenale, verificare che
la guida di accesso raggiunga una posizione appena distale rispetto
all'arco aortico. Accertarsi che la punta del dilatatore non si estenda
oltre la punta della guida di accesso durante l'avanzamento e, se
necessario, riposizionare compatibilmente la guida di accesso nell'arco
aortico.
6. Rilasciare lo stent soprarenale facendo avanzare la cannula interna
della calotta superiore di 1 o 2 mm alla volta, tenendo nel contempo
sotto controllo la posizione del corpo prossimale, fino a rilasciare
completamente lo stent superiore. (Figure 60 e 61) Fare avanzare la
cannula della calotta superiore di altri 1 o 2 cm e serrare nuovamente
il morsetto (Figura 62) per evitare il contatto con lo stent soprarenale
rilasciato.
NOTA - Durante la rimozione è necessario agire con cautela per non
disturbare la guaina di guida e la guida (o le guide) che rimangono nel vaso
o nei vasi interessati.
Se lo stent soprarenale è completamente rilasciato, agire come segue.
7. a) Nel caso di molteplici fenestrature (Sezione 13.1, 1), sgonfiare
il palloncino e ritirarlo lasciando la guida in posizione. Fare
nuovamente avanzare la guaina di accesso e lo stent di allineamento
(precedentemente rimosso per non intralciare il palloncino dilatatore),
sulla guida, attraverso la fenestratura e nel rispettivo vaso. (Figura 63)
b) Nel caso di una singola fenestratura (Sezione 13.1, 1a), è possibile
rimuovere in sicurezza sia il palloncino dilatatore sia la guida.
NOTA - Durante la rimozione è necessario agire con cautela per non
disturbare la guaina di guida e la guida (o le guide) che rimangono nel vaso
o nei vasi interessati.
AVVERTENZA - L'endoprotesi addominale Zenith Fenestrated AAA è
dotata di uno stent soprarenale con uncini di ancoraggio. Durante la
manipolazione dei dispositivi interventistici in prossimità dello stent
soprarenale, operare con estrema cautela.
8. Tornare alla Sezione 10.1.6, Innesto della calotta superiore.
13.2 Posizionamento del corpo prossimale della protesi senza
fissaggio distale
Se ancora non risulta possibile rilasciare completamente lo stent soprarenale,
agire come segue.
1. Serrare il morsetto e sgonfiare il palloncino mantenendone invariata la
posizione.
2. Rimuovere il meccanismo di sicurezza dal meccanismo di rilascio
bianco a filo di sicurezza. Ritirare e rimuovere il filo di sicurezza per
staccare l'estremità distale dell'endoprotesi dal sistema di inserimento
facendo scorrere il meccanismo di rilascio a filo di sicurezza fuori
dall'impugnatura; rimuoverlo quindi attraverso la sua scanalatura sopra
la cannula interna del dispositivo. (Figura 64)
3. Allentare il morsetto (Figura 65) e, mantenendo invariata la posizione
della cannula interna, fare avanzare il posizionatore grigio e la guaina
nella protesi fino a portare la punta del posizionatore grigio a circa
2 cm di distanza dai marker d'oro situati sul margine prossimale del
corpo prossimale. (Figura 66) Il posizionatore grigio fatto avanzare in
precedenza fornisce ulteriore supporto alla cannula interna.
NOTA - Durante l'avanzamento del posizionatore grigio, fare attenzione alle
guaine e alle guide posizionate nei vasi interessati. Accertarsi che la punta
del posizionatore grigio non sia fatta avanzare nella calotta superiore.
4. Bloccare il morsetto.
5. Verificare la posizione dei marker d'oro e accertarsi che le fenestrature
siano posizionate correttamente.
6. Per un maggiore supporto alla cannula interna, gonfiare il palloncino
fino a raggiungere il diametro completo della protesi. (Figura 67)
7. Allentare il morsetto. (Figura 68) Tenere sotto controllo la posizione
della protesi stabilizzando il posizionatore grigio e il catetere a
palloncino.
ATTENZIONE - Prima del rilascio dello stent soprarenale, verificare che
la guida di accesso raggiunga una posizione appena distale rispetto
all'arco aortico. Accertarsi che la punta del dilatatore non si estenda
oltre la punta della guida di accesso durante l'avanzamento e, se
necessario, riposizionare compatibilmente la guida di accesso nell'arco
aortico.
8. Rilasciare lo stent soprarenale facendo avanzare la cannula interna
della calotta superiore di 1 o 2 mm alla volta, tenendo nel contempo
sotto controllo la posizione del corpo prossimale, fino a rilasciare
completamente lo stent superiore. (Figure 69 e 70) Fare avanzare la
123

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents