Installazione - EBARA GSD Series Translation Of The Original Instructions

Standardised centrifugal electric pumps
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4

9. INSTALLAZIONE

9.1 LUOGO DELL'INSTALLAZIONE
1. Montare l'apparecchiatura in un luogo di facile accesso al fine di
effettuare la revisione e la manutenzione.
2. Vietare l'accesso a persone non autorizzate utilizzando le relative
chiusure.
3. Collocare l'apparecchiatura il più vicino possibile alla fornitura di
acqua, facendo in modo che la differenza di altezza tra la superfi-
cie dell'acqua e l'albero della pompa sia minima e la lunghezza del
tubo di aspirazione sia il più breve possibile.
4. La somma dell'altezza d'aspirazione e la prevalenza della pompa
deve essere sempre inferiore alla pressione massima ammissibile
(vedi capitolo 7. DATI TECNICI).
5. Verificare che il valore dell'NPSH disponibile sia maggiore di quello
minimo richiesto dalla pompa.
9.2 POSIZIONAMENTO E FISSAGGIO
Si ricorda che, i gruppi elettropompa dovranno essere fissati in ma-
niera stabile e duratura a una cementazione solida. La cementazione
dev'essere sufficientemente rigida, permanente e allineata, oltre a
collocarsi su di un terreno capace di sopportare un carico ammissibile
di supporto adeguato.
Qualora sia necessario limitare, il più possibile, le vibrazioni delle ap-
parecchiature mediante l'utilizzo di ammortizzatori elastici, quest'ultimi
non dovranno essere collocati direttamente sotto i profili metallici, ben-
sì sarà necessario produrre una piastra solida con un peso pari a una
volta e mezzo o due volte il peso complessivo del gruppo, disponendo
gli elementi ammortizzati sotto l'insieme che si viene a creare tra parte
superiore e la piastra.
ATTENZIONE!
GENERALMENTE, UNA CEMENTAZIONE NON
CORRETTA È LA CAUSA DI UN GUASTO PRE-
COCE. DANNEGGIAMENTI O ROTTURE PER UN
NON CORRETTO POSIZIONAMENTO O FISSAG-
GIO ANNULLANO IL PERIODO DI GARANZIA.
Come mostrato in figura potrebbero esserci delle forti sollecitazioni
dopo aver effettuato il fissaggio della pompa al piano. Controllare
sempre cona rotazione manuale della pompa che non ci siano sforzi
particolari.
Se si notano punti di bloccaggio che impediscono la rotazione provve-
dere ad un miglior allineamento del piano di fissaggio. Possono esse-
re utilizzati dei cunei come mostrato in figura.
Prevedere dello spazio libero di manovra attorno alla macchina in
modo da permettere manutenzione ordinaria ed eventuali riparazioni.
Prevedere uno spazio libero pari ad almeno 0.25*d (in cui d=diametro
copriventola mottore) nella zona posteriore alla macchina in modo da
permettere il ricircolo dell'aria e il raffreddamento del motore stesso.
ATTENZIONE!
NON RIMUOVERE O MODIFICARE TARGHE, AV-
VISI O PROTEZIONI POSTE DAL FABBRICANTE
SULLA MACCHINA. NON PROCEDERE CON
L'INSTALLAZIONE IN CASO DI DIFETTI O PARTI
MANCANTI E/O DANNEGGIATE.
9.3 ROTAZIONE MANUALE
Come mostrato in figura, per poter procedere alla rotazione dell'asse
della pompa è necessario rimuovere una delle protezione laterali.
Successivamente si avrà accesso al giunto rigido.
Usare gli apposite scanalature per far ruotare l'albero della stessa.
9.4 TUBAZIONI
Il montaggio deve avvenire attenendosi alla disposizione riportata in
figura:
1. Pompa
2. Supporto tubazione
3. Manicotto elastico
4. Valvola di non ritorno
5. Valvola di chiusura
6. Valvola di fondo
7. Riduzione eccentrica
1. Evitare che i condotti di aspirazione e di mandata trasmettano
sforzi alla pompa attraverso il montaggio di supporti e staffe suf-
ficientemente resistenti. Non fare questo porta disallineamenti e
probabili rotture. Provvedere ad un corretto montaggio dei giunti
compensatori per assorbire dilatazioni o vibrazioni.
2. Montare eventuali valvole di non ritorno (tra la pompa e la valvola
di mandata) nei seguenti casi:
IT
19

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents