Funzionamento; Manutenzione - EBARA GSD Series Translation Of The Original Instructions

Standardised centrifugal electric pumps
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
del motore.
- Si consiglia l'installazione di un interruttore magnetotermico diffe-
renziale al fine di prevenire eventuali incidenti di scarica elettrica,
oltre a una protezione da sovracorrente specifica per motori con
l'obiettivo di evitare danni legati al surriscaldamento.
- Effettuare le connessioni, a seconda del caso, tenendo conto delle
potenze motore:
a) Avviamento diretto (fino a 5,5 kW) con motore trifase (230/400V
e 400/690V) (FIG. A1-A2)
b) Avviamento stella-triangolo (Consigliato a partire da 5,5 kW)
sempre con motore trifase (FIG. B). Possibile avviamento con
Inverter, previa verifica idoneità cuscinetti motore con rete assi-
stenza Ebara (FIG. A1)
L1'
L2'
L3'
W2
U2
V2
U1
V1
W1
L1
L2
L3
W2
U2
V2
U1
V1
W1
L1
L2
L3
L1'
L2'
L3'
W2
U2
V2
U1
V1
W1
L1
L2
L3
- Effettuato il collegamento e avviata la pompa guardandola dal lato
motore è necessario assicurarsi che la ventola di raffreddamento
giri secondo la direzione della freccia indicata nel copriventola. Nel
caso fosse errato, invertire due dei tre fili nella basetta del motore.
9.5.2 MANUTENZIONE ELETTRICA
QUALSIASI OPERAZIONE SUL MOTORE O SU
QUALSIASI ALTRO ACCESSORIO ALIMENTATO
A CORRENTE DEVE ESSERE REALIZZATA AD
APPARECCHIATURA SPENTA E DOPO AVER IN-
TERROTTO L'ALIMENTAZIONE DI RETE.
- Controllare periodicamente che siano rispettati i requisiti relativi al
montaggio e al collegamento elettrico.
- Rispettare la periodicità di lubrificazione dei cuscinetti e la tipologia
di grasso (nel caso in cui si trovi specificato nella targhetta del moto-
re). Ad ogni modo, si consiglia di sostituire i cuscinetti dopo tre anni.
FIG. A1
Tensione inferiore
(Collegamento a Triangolo)
FIG. A2
Tensione superiore
(Collegamento a Stella)
FIG. B
(Avviamento Stella-Triangolo)

10. FUNZIONAMENTO

10.1 PRIMA DI AVVIARE LA POMPA
1. Assicurarsi di aver realizzato un lavaggio dei tubi dopo aver com-
pletato il montaggio. In questo modo si evita che impurità possano
provocare guasti, rumori e usure anomale in prossimità della tenu-
ta meccanica e in altre parti della pompa.
2. Verificare che la girante ruoti facilmente mettendo in rotazione
l'albero con la mano. Qualora il movimento risultasse difficoltoso
o molto irregolare, controllare la pompa dato che la tenuta mecca-
nica potrebbe essere danneggiata, o ci potrebbe essere ruggine
dentro la pompa.
3. Verificare i dati tecnici di funzionamento del motore riportati nella
targhetta.
4. Non mettere in funzione la pompa senza averla precedentemente
svuotata del prodotto da utilizzi precedenti. Nel caso di impianto
soprabattente con pompa in aspirazione, la pompa e le tubazio-
ni in aspirazione devono essere precedentemente riempite. Con
impianto sottobattente procedere al riempimento della pompa con
acqua agendo sulle valvole in aspirazione e in mandata. Verificare
che non rimanga aria all'interno della pompa mettendo in rotazione
manualmente la stessa (vedi paragrafo 9.3).
5. Controllare il senso di rotazione del motore, come indicato in se-
guito:
- Chiudere le valvole di adduzione e di aspirazione.
- Mettere in funzione il motore per 1 o 2 secondi, poi, fermarlo.
- Verificare visivamente che il senso di rotazione sia quello cor-
retto mediante la ventola del motore. Il senso di rotazione è in-
dicato attraverso una freccia posizionata sul corpo della pompa.
Generalmente, è in senso orario (a destra) quando l'osservatore
si trova sul lato ventola del motore.
10.2 AVVIO DELLA POMPA
NON METTERE IN FUNZIONE LA POMPA PRIMA
CHE ESSA SIA COLLOCATA ED INSTALLATA NELLA
SUA POSIZIONE FINALE DI UTILIZZO. QUESTA OP-
ERAZIONE DEVE ESSERE FATTA CON LA BASETTA
DEL MOTORE PERFETTAMENTE SIGILLATA.
1. Chiudere la valvola di mandata. Aprire la valvola di aspirazione
qualora sia chiusa.
2. Azionare e spegnere, una o due volte, l'interruttore di messa in
moto del motore per assicurarsi del fatto che non ci siano anomalie
nell'avviamento.
3. Quando il regime di rotazione resta fisso sulla velocità nominale,
aprire la valvola di mandata gradualmente.
4. Controllare che non si verifichino variazioni considerevoli per
quanto riguarda la pressione della pompa e la corrente assorbi-
ta dal motore. Controllare che non ci siano vibrazioni importanti
e/o rumori anomali. Per gli avviamenti successivi comportarsi allo
stesso modo, nel caso in cui le condizioni di funzionamento siano
normali, rispettando le indicazioni riportate nel capitolo 11. MANU-
TENZIONE
5. In caso di tenuta meccanica potrebbe verificarsi un iniziale leggero
gocciolamento che solitamente si interrompe nei primi 3/5 minuti
di funzionamento. Successivamente è ammessa qualche goccia/
giorno. Se il gocciolamento prosegue o aumenta vedi il capitolo 11.

MANUTENZIONE.

DURANTE IL FUNZIONAMENTO DELLA POMPA
NON TOCCARE IL MOTORE, LA POMPA STES-
SA O IL FLUIDO POMPATO. PERICOLO DI US-
TIONE. POSSIBILI TEMPERATURE SUPERIORI
AI 50 GRADI. ATTENDERE IL RAFFREDDAMEN-
TO.
10.3 ARRESTO DELLA POMPA
Prima di arrestare la pompa si consiglia di chiudere gradualmente la
IT
21

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents