EBARA GSD Series Translation Of The Original Instructions page 20

Standardised centrifugal electric pumps
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
- In condotti molto lunghi.
- Se l'altezza manometrica è elevata.
- Se il funzionamento è automatico oppure in parallelo
- Quando si rifornisce un serbatoio sotto pressione
- Per ridurre l'effetto del colpo d'ariete
3. Montare eventuali valvole di sfiato in quei punti dell'impianto dove
sia impossibile evitare la formazione di bolle di aria. Tuttavia, non
IT
devono essere montate in punti dove la pressione sia inferiore
rispetto alla pressione atmosferica, dal momento che la valvola
aspirerà aria anziché espellerla.
4. In fase di installazione verificare che le guarnizioni delle flange sia-
no in sede e non sporgano all'esterno o all'interno della tubazione.
5. Su un impianto nuovo assicurarsi di avere tubi puliti e privi di difetti
e residui di saldature. Potrebbe essere utile prevedere in questi
casi installare sulla flangia di aspirazione un filtro provvisorio (soli-
tamente per le prime 48 ore di funzionamento) per evitare l'ingres-
so di eventuali scorie e residui.
6. Impianti in aspirazione:
- L'estremità inferiore del condotto di aspirazione deve rimanere
sommersa ed a una profondità di, almeno, due volte il diametro
del condotto (2D) nonché a una distanza dal fondo di 1 volta, 1
volta e mezza il suddetto diametro (1~1.5D).
- Montare una valvola di fondo con filtro all'inizio del condotto di
aspirazione per evitare l'ingresso di corpi estranei.
- Il condotto di aspirazione si installerà con una pendenza ascen-
dente verso la pompa (superiore all'1%) per evitare la forma-
zione di bolle d'aria. I collegamenti tra condotti e altri accessori
avverranno di modo che non si crei nessuna aspirazione d'aria
tra i vari elementi. Devono quindi essere a perfetta tenuta.
- Fare in modo che il condotto di aspirazione sia il più corto e dritto
possibile, cercando di evitare curve e percorsi non necessari.
Evitare zone in cui si possono formare sacche d'aria come in
figura (Fig.1). In questo tratto non montare nessuna valvola di
chiusura.
- Installare la pompa ad altezza di aspirazione secondo progetto
- A meno che il progetto relativo al montaggio non indichi qualco-
sa di diverso, utilizzare le dimensioni del condotto di aspirazio-
ne e di riduzione eccentrica, consigliate nella presente Tabella.
La riduzione eccentrica (Fig.2) si installerà con una pendenza
ascendente verso la pompa per evitare la formazione di bolle
d'aria.
20
DNA x
DNM
DN condotto
50 x 32
65 x 40
65 x 50
80 x 65
100 x 80
125 x 100
150 x 125
200 x 150
Non utilizzare se non previsto in fase di ordine tubazioni con DN
(diametro interno della stessa) inferiore a quello indicato.
7. In impianti con aspirazione in carica:
- Si consiglia di montare una valvola di chiusura nel condotto di
aspirazione al fine di semplificare le operazioni di smontaggio e
revisione.
- Montare il condotto di aspirazione con una pendenza ascenden-
te verso la pompa per evitare la formazione di bolle d'aria.
9.5 IMPIANTO ELETTRICO
Controllare il corretto raffreddamento del motore conservando libere
le entrate e le uscite d'aria. Si consiglia di montare l'apparecchiatura
in un luogo ventilato e lontano da fonti di calore.
Le bocchette di scarico delle condense devono trovarsi nella parte
inferiore del motore. Quando non sarà pericoloso per la protezione del
motore, si potranno togliere i tappi di scarico.
9.5.1 COLLEGAMENTO ELETTRICO
FIG. 1
TUTTE LE OPERAZIONI DI COLLEGAMENTO
ELETTRICO
VONO ESSERE REALIZZATE DA PERSONALE
QUALIFICATO E IN ASSENZA DI TENSIONE
ELETTRICA. PERICOLO DI FOLGORAMENTO.
UTILIZZARE GUANTI DI PROTEZIONE E TUTTI
I DISPOSITIVI PREVISTI DALLA VIGENTE NOR-
MATIVA LOCALE.
- Utilizzare cavi di alimentazione di sezione sufficiente a far passare
la massima corrente assorbita dal motore, oltre al margine stabilito
dalla normativa locale vigente evitando, in questo modo, il surriscal-
damento e/o abbassamenti della tensione (gli abbassamenti della
tensione in fase di avviamento devono essere inferiori al 3%).
- Eseguire il collegamento a terra. Verificare di aver collegato il con-
duttore di protezione al morsetto contrassegnato con il simbolo
- Far arrivare i cavi fino alla morsettiera con una curvatura che impe-
disca all'acqua di penetrare scivolando su quest'ultimi (vedi figura).
FIG. 2
- Le superfici di contatto dei collegamenti devono rimanere pulite e
protette dalla ruggine. Non mettere né rondelle né dadi tra i termina-
li del motore e quelli di accesso alla rete.
- Controllare l'ermeticità del pressacavo garantendo, in questo modo,
il grado di protezione indicato nella targhetta.
- Impedire la trasmissione di tensioni meccaniche verso i morsetti del
motore.
- Rispettare i limiti di corrente e frequenza indicati sulla targhetta dati
1500 r.p.m.
3000 r.p.m.
Riduzione
DN condotto
65
65x50
80
80
80x65
100
100
100x65
125
125
125x80
150
150
150x100
200
200
200x125
250
250
250x150
300
300
300x200
---
DELL'APPARECCHIATURA
Riduzione
80x50
100x65
125x65
150x80
200x100
250x125
300x150
---
DE-
.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents