Download Print this page

Ducati Monster S4RS Service Manual page 460

Hide thumbs Also See for Monster S4RS:

Advertisement

sezione / section
N 9.2
A
A
B
C
D
B
E
CP2
F
SP2
G
SS2
CS2
H
L
M
N
P
160
Motore
Engine
Posizionare un comparatore (A) con
base magnetica su una piastra di
appoggio fissata al carter motore.
Sistemare il tastatore in appoggio
sull'estremità dell'albero motore e
azzerare il comparatore in questa
posizione.
Inserire una leva (B) tra carter e
mannaia dell'albero motore e
spingere quest'ultimo verso lo
strumento.
Leggere sul comparatore il gioco
totale presente e aggiungere il valore
del precarico (0,30 mm) e quello degli
spessori utilizzati (1,90x2=3,8 mm).
Dividere per due la quota calcolata e
si otterrà il valore della spessorazione
da posizionare su ogni lato dell'albero
motore.
l'albero motore deve poter ruotare
con interferenza nei cuscinetti nuovi.
Spessorazione alberi cambio
Per determinare l'entità delle
spessorazioni totali relative all'albero
primario "SP" e secondario "SS"
CP1
operare come descritto:
Misurare la quota "LP" e "LS"
relativa agli alberi primario e
secondario (su quest'ultimo occorre
considerare anche lo spessore del
SP1
rasamento "R" di 2,3 mm);
Misurare la profondità corrispondente
alla distanza tra piano di contatto dei
semicarter e la superficie di appoggio
SS1
della pista interna del cuscinetto
CS1
relativo all'albero primario "CP1" e
"CP2" e secondario "CS1" e "CS2";
Tenendo conto di dover ottenere un
LP
gioco assiale di 0,05÷0,15 mm,
consideriamo il valore ottimale di
0,15 mm:
SP=CP1+CP2-LP-0,15 e
SS=CS1+CS2-LS-0,15.
LS
Per determinare l'entità di una singola
R
spessorazione è necessario sapere
che:
SP=SP1+SP2 e
SS=SS1+SS2
Dove "SP1" e "SP2" rappresentano
la spessorazione dell'albero primario
lato frizione e lato catena e "SS1" e
"SS2" le corrispondenti sull'albero
secondario. Avremo così:
SP1=CP1-64-0,075 e
SS1=CS1-64-0,075 e quindi
SP2=SP-SP1 e SS2=SS-SS1.
spessori degli alberi cambio si può
utilizzare il metodo pratico descritto
per l'albero motore.
Note
Dopo la chiusura dei semicarter
Note
Anche per la definizione degli
Monster S4RS - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Place a dial gauge (A) with a magnetic
base on a support plate fixed to the
crankcase.
Bring the stylus into contact with the
end of the crankshaft and set the dial
gauge to zero in this position.
Insert a lever (B) between the
crankcase and the crank web and
force the crankshaft towards the dial
gauge.
Note the dial gauge reading. This is the
crankshaft end float. Add a preload of
(0.30 mm) plus the thickness of the
shims used (1.90x2=3.8 mm).
Divide the resulting value by two to
obtain the thickness of the shim
packs to be installed at either end of
the crankshaft.
Notes
After assembling the crankcase,
the crankshaft should turn with some
interference in the new bearings.
Shimming the gearbox shafts
To establish the total shim thicknesses
to be installed on the primary shaft
"SA" and the secondary shaft "SB",
proceed as follows:
Measure the dimensions "LP" and
"LS" on the primary and secondary
shafts (for secondary shaft add shim
thickness "R" of 2.3 mm);
Measure the depth corresponding to
the distance between the contact
surface of the crankcase half and the
contact surface of the inner race of
the bearing for the primary shaft
("CP1" and "CP2") and for the
secondary shaft ("CS1" and "CS2");
Given that end float should be in the
range 0.05 to 0.20 mm, we will take
the optimal value of 0.15 mm, this
gives:
SP=CP1+CP2-LP-0.15 and
SS=CS1+CS2-LS-0.15.
To determine the thickness of each
single shim pack note that:
SP=SP1+SP2 and
SS=SS1+SS2
Where "SP1" and "SP2" are the
clutch and chain side primary shaft
shimming values respectively and
"SS1" and "SS2" the corresponding
values for the secondary shaft.
This gives:
SP1=CP1-64-0.075 and
SS1=CS1-64-0.075, so that
SP2=SP-SP1 and SS2=SS-SS1.
Notes
The method described for the
crankshaft can also be used to
calculate the shim thicknesses for the
gear shafts.

Hide quick links:

Advertisement

loading