Preparazione Del Prodotto Per Il Collegamento Al Software Di Regolazione; Allineamento Di Base Nello Strumento Di Allineamento; Ottimizzazione Dell'allineamento Statico; Ottimizzazione Dell'allineamento Dinamico - Otto Bock Meridium 1B1-2 Series Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for Meridium 1B1-2 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 43
Preparazione all'uso

7.2.1.3 Preparazione del prodotto per il collegamento al software di regolazione

Se durante il controllo dello stato di carica della batteria (Indicazione dello stato di carica senza utilizzo di apparec­
chi supplementari) il prodotto non dovesse emettere alcun segnale, la batteria potrebbe essere scarica o il prodot­
to non essere accesso.
Accensione del prodotto
1) Collegare l'alimentatore con il caricabatteria alla presa di corrente.
2) Collegare il caricabatteria al prodotto.
3) Attendere i segnali di risposta.
4) Scollegare il caricabatteria dal prodotto.
→ Il prodotto è acceso dopo che sono stati emessi dei segnali di risposta (autodiagnosi).
Accensione Bluetooth
La protesi viene fornita con la funzione Bluetooth attivata.
La funzione Bluetooth può essere disattivata tramite l'applicazione Cockpit o tramite il software di regolazione. Se
la funzione Bluetooth è disattivata, essa viene attivata temporaneamente per 2 minuti dopo che il caricabatteria è
stato collegato/scollegato, e viene poi disattivata di nuovo automaticamente. Se il collegamento con il PC è attivo
(l'icona
è illuminata), la funzione Bluetooth non viene disattivata automaticamente.

7.2.2 Allineamento di base nello strumento di allineamento

Se l'allineamento di base è stato eseguito correttamente, ad es. con lo strumento di allineamento PROS.A. Assem­
bly (743A200), sarà possibile sfruttare in modo ottimale i vantaggi del prodotto. Si può utilizzare anche lo strumen­
to di allineamento L.A.S.A.R. Assembly (743L200), se disponibile.
L'allineamento può essere eseguito anche mediante LaserLine/linea di piombo.
Durante l'allineamento, tenere presente i seguenti punti:
Per il corretto funzionamento del piede protesico, si devono osservare le raccomandazioni per l'allineamento.
L'allineamento statico nello strumento di allineamento deve avvenire sempre senza scarpa, altrimenti non
sarà possibile eseguire una corretta impostazione.
Sul lato esterno distale del rivestimento cosmetico si trova una marcatura. La marcatura è un riferimento per
determinare il punto di allineamento sul piede.
Prima di procedere con l'allineamento il piede protesico deve essere commutato alla modalità Allineamento tra­
mite il software di regolazione (scheda "Allineamento", scheda "Indicazioni per l'allineamento"). Solo nella mo­
dalità Allineamento il piede protesico viene bloccato nella posizione neutra per consentire un corretto allinea­
mento statico.
Misura piede (cm)
24 – 29
Allineamento di base per protesi modulari transtibiali (TT)
In caso di protesi modulari TT consultare le informazioni per l'allineamento del software di regolazione (vedere an­
che protesi modulari transtibiali (TT): 646F336).
Allineamento di base per protesi modulari transfemorali (TF)
In presenza di protesi modulari TF, si devono osservare le indicazioni per l'allineamento della relativa articolazione
di ginocchio Ottobock (vedere anche protesi modulari transfemorali (TF): 646F219).

7.2.3 Ottimizzazione dell'allineamento statico

Se disponibile, adattare la protesi con l'aiuto del L.A.S.A.R. Posture.
Utilizzare le indicazioni per l'allineamento del produttore (protesi modulari transfemorali: 646F219, protesi mo­
dulari transtibiali: 646F336).

7.2.4 Ottimizzazione dell'allineamento dinamico

Prima di procedere con l'ottimizzazione dell'allineamento dinamico verificare che l'altezza del tacco impostata sia
corretta!
Non è necessario eseguire l'ottimizzazione dell'allineamento dinamico se la situazione statica è soddisfacente.
Eseguire l'adeguamento tramite il software di regolazione per garantire un corretto contatto del tallone, un flui­
do rollover e uno spostamento del peso ottimale sull'arto controlaterale.
Impostare la protesi sul piano frontale (ML) modificando l'angolazione o spostandola mediante le viti centrali e
laterali (vedere 646F336) al fine di ridurre al minimo il rischio di svergolamento nel ginocchio.
140
Centro del piede anteposto ri­
spetto alla linea di allineamento
30 mm
Altezza tacco
0 mm
1B1-2=* Meridium

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents