Salire Una Rampa; Scendere Una Rampa; Camminare All'indietro; Stare In Piedi Su Terreni In Pendenza - Otto Bock Meridium 1B1-2 Series Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for Meridium 1B1-2 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 43
Utilizzo

9.2.7 Salire una rampa

Il piede si adegua già dal primo passo alla pendenza della rampa consentendo un rollover
se si appoggia il tallone o il metatarso. In questo caso, la gamba deve essere in posizione
quasi verticale rispetto alla superficie della rampa e la pianta del piede deve appoggiare
completamente.
Se si carica l'avampiede con la gamba troppo in avanti (ad es. in presenza di rampe molto
ripide), il piede assicura la flessione dorsale consentendo un sollevamento stabile del corpo.

9.2.8 Scendere una rampa

Il piede si adegua già dal primo passo alla pendenza della rampa consentendo un appoggio
del tallone con flessione plantare più ampia, affinché il piede poggi completamente durante
il rollover.
Dopo aver appoggiato il piede sulla rampa non si dovrebbe contrastare il movimento con il
ginocchio, bensì permettere la flessione nell'articolazione di ginocchio al contatto del tallone
con il suolo (yielding). Solo in questo modo il piede potrà riconoscere il movimento di deam­
bulazione consentendo un rollover più ampio. Questo permette un abbassamento guidato
del baricentro del corpo.
Per la deambulazione con un ginocchio protesico (livello di amputazione al di sopra dell'am­
putazione transtibiale) la flessione plantare è limitata, al fine di coadiuvare la flessione del gi­
nocchio durante l'appoggio del tallone (yielding).

9.2.9 Camminare all'indietro

Camminando all'indietro il piede consente di eseguire una flessione plantare nella fase stati­
ca. Con il successivo appoggio delle dita del piede, l'articolazione malleolare cede in dire­
zione della flessione dorsale, permettendo di raggiungere la posizione neutra.

9.2.10 Stare in piedi su terreni in pendenza

Stare in piedi su terreni in pendenza non è diverso dallo stare in posizione eretta su una su­
perficie piana. Il piede si blocca in flessione dorsale con la gamba in posizione verticale. Per
abbassare l'avampiede (ad es. in posizione eretta in discesa) caricare il peso sul tallone.
Per riprendere a camminare dalla posizione eretta su un terreno in discesa, eseguire uno dei
seguenti movimenti:
Sostando su un fondo inclinato si può utilizzare la funzione di scarico del peso (v.
pagina 149).
Se si indossano scarpe con il tacco il campo di inclinazione è limitato, e ciò potrebbe osta­
colare il raggiungimento di una posizione completamente verticale della gamba.
148
Fare il primo passo con il piede protesico.
Eseguire in modo mirato un movimento di rollover con il piede protesico.
Il piede protesico cede nella flessione dorsale per consentire un abbassamento del bari­
centro del corpo prima che il tallone dell'altra gamba tocchi il terreno.
1B1-2=* Meridium

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents