Allineamento, Regolazione E Montaggio; Determinazione Pratica Del Riferimento Per L'allineamento Al Supporto Pelvico - Otto Bock 7E10 Helix 3D Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
3

Allineamento, regolazione e montaggio

INFORMAZIONE
Il funzionamento ottimale della protesi dipende essenzialmente da un allineamento corretto.
Pertanto, al fine di effettuare tutte le operazioni descritte ai capitoli 3 e 4 (posizionamento della piastra di colata,
allineamento, prova dinamica) si utilizza un'invasatura di prova. Le tecnologie di produzione necessarie allo sco­
po (comprese quelle per il supporto pelvico definitivo) saranno inoltre oggetto del seminario sulla certificazione.
INFORMAZIONE
Per l'allineamento descritto di seguito, procedere in due fasi:effettuare, innanzitutto, l'allineamento di base con
lo strumento di allineamento (ad es., L.A.S.A.R. Assembly 743L200);
Procedere quindi all'ottimizzazione statica dell'allineamento con il L.A.S.A.R. Posture 743L100.
INFORMAZIONE
Impiego del C­Leg: prima di impostare il parametro di deambulazione del sistema Helix
ca, osservare anche le istruzioni per l'uso del C­Leg: 647H215 e le istruzioni per l'uso del C­Soft: 647G268.
Impiego del Genium: prima di impostare il parametro di deambulazione del sistema Helix
dell'anca, osservare anche le istruzioni per l'uso del Genium: 647G573 e l'utilizzo in esse descritto del X­Soft.
Immettendo i dati del paziente nella voce di menu "Allineamento" osservare che alla voce "Condizioni del mon­
cone" sia selezionato articolazione dell'anca.

3.1 Determinazione pratica del riferimento per l'allineamento al supporto pelvico

Per l'allineamento sagittale del supporto pelvico nel sistema protesico, è necessario
determinare un riferimento per l'allineamento in una posizione neutra del supporto
pelvico sotto carico. In questa posizione neutra (fig. C), sul piano sagittale il pazien­
te quasi non percepisce nessuno dei momenti di inclinazione in avanti o all'indietro
del supporto pelvico, e il bacino si trova in uno stato di basculamento fisiologico.
Ecco come procedere:
1. Regolare l'altezza del tavolo per rilevare il gesso in base alla distanza tra tube­
rosità ischiatica del paziente e terreno
2. Far sedere il paziente sul tavolo per rilevare il gesso con il supporto pelvico ben
stretta senza componenti sul lato della protesi e osservando i seguenti criteri:
• portare il centro del piede controlaterale e il centro del supporto pelvico a lato
della protesi sagittalmente in a – p a una certa altezza
• allineare perfettamente la rotazione e l'inclinazione pelvica
3. Abbassare il piano del tavolo per rilevare il gesso dell'altezza dello strumento
di determinazione del riferimento (743A29) (ca. 4,5 cm)
4. Posizionare lo strumento di determinazione del riferimento (743A29) tra la parte
inferiore del supporto pelvico e il piano del tavolo per rilevare il gesso secondo i
seguenti criteri:
Piano frontale:
• posizionare lo strumento di determinazione del riferimento (743A29) a ca.
5 – 6 cm lateralmente rispetto al margine mediale dell'invasatura.
Helix
per articolazione dell'an­
3D
per articolazione
3D
Ottobock | 75
A
B

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents