Importanti Informazioni Per La Preparazione Di Una Protesi Helix; Di Prova - Otto Bock 7E10 Helix 3D Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24

3.2.1 Importanti informazioni per la preparazione di una protesi Helix

Massima abduzione/adduzione
1. Per l'avvitamento della piastra di colata (7Z53) con la presa di bacino frontalmente, impiegare esclusivamente
i fori della piastra di colata indicati nella seguente figura 1.
Se necessario, è possibile regolare l'articolazione d'anca al massimo livello di abduzione/adduzione (fig. 2).
2. Nella parte inferiore della piastra di colata è possibile usare tutti i fori per l'avvitamento alla presa di bacino.
Rotazione massima interna/esterna – impiego della piastrina distanziatrice 4G576
INFORMAZIONE
Accertarsi che, come descritto al capitolo 3.2 (Posizionamento della piastra di colata) delle Istruzioni d'uso per
l'articolazione d'anca Helix
una rotazione verso l'esterno di ca. 5°.
Nel corso del trattamento di prova, usate la piastrina distanziatrice fornita, come illustrato nelle seguenti figure.
In questo modo è possibile impostare/sfruttare la rotazione massima interna ed esterna dell'articolazione d'anca
senza che la biella inferiore entri in contatto con la piastra di colata.
INFORMAZIONE
La piastrina distanziatrice 4G576 è prevista esclusivamente per il periodo del trattamento di prova. Durante la
creazione della presa di bacino definitiva, accertatevi che vi sia una sufficiente rotazione esterna e che il lami­
nato della presa di bacino abbia uno spessore min. di 2,5 mm.
Nel caso in cui la biella inferiore dell'articolazione d'anca sia comunque in contatto con la presa di bacino, è
possibile levigare il laminato in questo punto.
3
78 | Ottobock
1
, i cunei in gesso durante la gessatura della presa di bacino siano posizionati con
3D

di prova

3D
4
2
5
Helix

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents