1. Sgonfiare il palloncino fissando una siringa con punta Luer Slip alla porta di gonfiaggio del palloncino (Fig. 4) per rimuovere l'acqua.
2. Dopo aver sgonfiato completamente il palloncino, rimuovere delicatamente il dispositivo dalla sede dello stoma.
3. Sostituire secondo necessità attenendosi alle istruzioni per l'uso del Bottone con palloncino MiniONE
NOTA: La chiusura spontanea dello stoma può verificarsi anche dopo solo 24 ore dalla rimozione. Inserire un nuovo dispositivo
qualora si intenda continuare a somministrare nutrizione enterale attraverso questa via.
AVVERTENZA: NON TAGLIARE L'ELEMENTO DI RINFORZO INTERNO O IL TUBICINO E NON CONSENTIRE IL PASSAGGIO
ATTRAVERSO IL TRATTO INTESTINALE.
NOTA: Il dispositivo può essere smaltito seguendo le linee guida locali per lo smaltimento, il protocollo della struttura o come rifiuto
convenzionale.
Le prestazioni e la funzionalità a lungo termine del dispositivo dipendono da un corretto utilizzo in base alle istruzioni e da diversi
fattori d'uso e ambientali. Anche se è previsto un utilizzo senza difficoltà del dispositivo di nutrizione, talvolta possono presentarsi dei
problemi. La sezione seguente descrive una serie di problemi inerenti alle prestazioni e alla funzionalità fornendo indicazioni su come
evitare che essi si verifichino.
Perdite o blocco della valvola antireflusso: Eventuali perdite o il blocco della valvola antireflusso si verificano in genere a causa di
residui (nutrienti, farmaci, contenuto gastrico ecc.) che si bloccano nell'area della valvola, impedendo la chiusura completa di
quest'ultima. Assicurarsi di lavare il dispositivo dopo ciascun utilizzo. Eventuali perdite possono anche essere provocate da
un'eccessiva pressione nello stomaco (si veda la sezione DECOMPRESSIONE). In rari casi, la valvola può invertirsi. Qualora ciò
dovesse accadere, inserire il set di estensione nella porta per reimpostare la valvola. Evitare una pressione eccessiva durante la
canalizzazione attraverso il dispositivo, in quanto ciò può causare la rottura della valvola nel tempo.
Perdite del volume del palloncino: Se il palloncino si sgonfia, sgonfiarlo completamente e rimuoverlo dallo stoma. Dopo la
rimozione, gonfiare il palloncino con il volume di riempimento consigliato. Controllare il palloncino per rilevare eventuali perdite
massaggiando delicatamente sonda e palloncino. Nel caso in cui non vengano rilevate perdite, sgonfiare il palloncino, reinserirlo nello
stoma, quindi gonfiarlo nuovamente fino al volume di riempimento desiderato. Non superare il volume di riempimento massimo.
Accedere alla porta di gonfiaggio del palloncino solo per gonfiare e sgonfiare. Altri utilizzi possono provocare perdite del palloncino o
guasti del dispositivo. NOTA: il palloncino è realizzato in un materiale semipermeabile e nell'arco del tempo può perdere una piccola
quantità di volume di riempimento, a seconda delle condizioni ambientali e di utilizzo.
Formazione di una lacerazione: Le lacerazioni possono essere dovute al contatto con oggetti appuntiti o abrasivi oppure a una forza
o pressione eccessive. A causa della natura morbida e confortevole del materiale del dispositivo, piccole lacerazioni possono portare
rapidamente a lacerazioni di grandi dimensioni o a guasti. Qualora si noti una lacerazione nel dispositivo, prendere in considerazione
la sostituzione e controllare eventuali fonti di tensione, forza o elementi acuminati che possono portare alla formazione di lacerazioni.
Il flusso della sonda si è ridotto o è ostruito: Il tubicino può essere ostruito a causa di un lavaggio non corretto fra un utilizzo e
l'altro, all'uso di farmaci di spessore eccessivo o frantumati in modo inadeguato, all'impiego di nutrienti/latte in polvere troppo densi, a
reflusso gastrico e/o crescita fungina. In caso di ostruzioni, consultare la sezione LINEE GUIDA PER UN LAVAGGIO CORRETTO per
istruzioni su come eliminare le ostruzioni presenti nel dispositivo. Se non è possibile eliminare le ostruzioni, provvedere alla
sostituzione del dispositivo.
Cattivo odore proveniente dal dispositivo: La formazione di cattivi odori può essere dovuta a un lavaggio non corretto del
dispositivo dopo ciascun utilizzo o alla formazione di microorganismi all'interno del dispositivo. Qualora si avverta cattivo odore
proveniente dal dispositivo, lavare il dispositivo e pulire delicatamente la sede dello stoma con acqua saponata tiepida. Se il cattivo
odore persiste, si consiglia di rivolgersi al professionista sanitario di riferimento.
Perdite dalla valvola di gonfiaggio del palloncino: Le perdite dalla valvola sono in genere dovute alla presenza di residui nella
valvola di riempimento. Utilizzare sempre una siringa pulita quando si gonfia il palloncino e introdurre esclusivamente acqua attraverso
la valvola.Eventuali perdite possono inoltre essere dovute a ostruzione della valvola se si inserisce la siringa applicando una forza
eccessiva. In caso di perdite, inserire la siringa nella porta di gonfiaggio del palloncino per cercare di reimpostare la valvola.
Potrebbero essere necessari diversi tentativi.
Il dispositivo si è scolorito: Dopo giorni o mesi di utilizzo, il dispositivo può scolorirsi. Si tratta di un fenomeno normale dovuto alle
tipologie di nutrienti e farmaci usati con il dispositivo.
Palloncino di forma non corretta: Assicurarsi di gonfiare il palloncino ed esaminarlo prima del posizionamento per verificarne la
simmetria. La forma non corretta del palloncino è generalmente dovuta all'applicazione di una forza o tensione eccessive sul
dispositivo (estraendo il dispositivo dallo stoma mentre il palloncino è gonfiato). Questo problema può presentarsi se il dispositivo è
troppo corto per la sede dello stoma del paziente. Inoltre, il posizionamento del dispositivo troppo vicino al piloro può provocare una
forma non corretta del palloncino e il blocco del piloro. I palloncini possono essere massaggiati delicatamente con le dita per
ripristinarne la simmetria (a condizione che la forma non sia decisamente errata). Nel caso in cui la forma del palloncino sia
decisamente errata, provvedere alla sostituzione del dispositivo.
Il palloncino non si gonfia o non si sgonfia: I problemi di gonfiaggio e sgonfiaggio sono in genere dovuti alla presenza di residui
che bloccano il lume di riempimento. Utilizzare sempre una siringa pulita quando si gonfia il palloncino. In rari casi, all'interno della
sonda possono crescere funghi che bloccano il lume di riempimento. Lo sviluppo di funghi si verifica in base all'ambiente del paziente
e nutrimento/farmaci vengono canalizzati attraverso il dispositivo. Se il palloncino non si gonfia, rivolgersi al professionista sanitario di
riferimento per la rimozione. Se il problema di gonfiaggio è dovuto a una crescita fungina, può essere necessario eliminare l a fonte di
tale crescita o la somministrazione di un farmaco antimicotico.
L'interblocco è guasto o danneggiato: L'interblocco è progettato per sopportare forze estreme senza staccarsi o rompersi. La forza
del raccordo e del materiale possono tuttavia ridursi in caso di utilizzo prolungato, a seconda dei farmaci e dei nutrienti utilizzati con il
dispositivo. Una forza eccessiva nell'arco di un periodo di tempo prolungato può inoltre ridurre la forza del raccordo/materi ale. Se
l'interblocco risulta danneggiato, presenta perdite o si stacca, provvedere alla sostituzione del dispositivo.
Il dispositivo è troppo stretto o troppo largo: L'aderenza del palloncino può essere regolata modificando il volume di gonfiaggio nel
rispetto dei limiti riportati nella Tabella 1. Se il palloncino è troppo lento, aumentare il volume di riempimento raccomandato nella
tabella senza superare il volume di riempimento massimo. Se il palloncino è troppo stretto, ridurre il volume di riempimento
raccomandato nella tabella senza scendere al di sotto del volume di riempimento minimo. Se il dispositivo non aderisce bene con il
range di volumi di riempimento, occorre un dispositivo di una nuova lunghezza.
Guasto del palloncino: Danneggiamento precoce del palloncino può verificarsi a causa di una serie di fattori dovuti al paziente o
ambientali, inclusi ma non limitati a: pH gastrico, dieta, alcuni farmaci, volume di riempimento del palloncino non corretto,
posizionamento del dispositivo, canalizzazione impropria di nutrimento/farmaci nella porta del palloncino, trauma, contatto con un
materiale tagliente o abrasivo e cura generale del dispositivo.
Il tappo non resta chiuso: Verificare che il tappo sia premuto completamente nel connettore di interblocco. Se non resta chiuso,
controllare il tappo e l'area della porta di nutrizione per rilevare eventuali accumuli di residui in eccesso. Pulire l'accumulo di residui in
eccesso con un panno e acqua tiepida.
Grazie per aver scelto AMT. Per ulteriore assistenza e informazioni in merito all'uso del nostro dispositivo, rivolgersi ad AMT
utilizzando i recapiti riportati sul retro delle istruzioni per l'uso. Saremo lieti di ascoltare i pareri degli utilizzatori e di fornire assistenza
in caso di dubbi o domande.
RIMOZIONE DEL BOTTONE CON PALLONCINO MINIONE
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
GRAZIE!
®
®
.
28
Need help?
Do you have a question about the MINI ONE BALLOON BUTTON and is the answer not in the manual?