ZOLL Cool Line CL-2295AE/8700-0781-40 Instructions For Use Manual page 41

Intravascular heat exchange catheter kit
Table of Contents

Advertisement

1.
Il catetere deve essere posizionato in modo che la punta distale
si trovi nella vena cava superiore sopra la giunzione con l'atrio
destro e sia disposta parallelamente alla parete del vaso.
Effettuare un esame radiografico per verificare che il catetere
non si trovi nell'atrio o nel ventricolo destro. La punta distale del
catetere deve essere posizionata al di sopra della vena azygos
o della carena tracheale, a seconda del punto visualizzato in
modo migliore.
2.
Le possibili complicanze dei cateteri venosi centrali comprendono:
perforazione atriale o ventricolare, tamponamento cardiaco,
embolia gassosa, embolia del catetere, lacerazione del dotto
toracico, batteriemia, setticemia, trombosi, puntura arteriosa
accidentale, formazione di ematomi, emorragie, danni ai nervi
e aritmie.
3.
Tutti i collegamenti Luer-Lock e i tappi devono essere saldamente
serrati per prevenire l'embolia gassosa o la perdita di liquidi
o sangue.
4.
Non usare mai forza eccessiva nel muovere il catetere o il filo
guida. Se si incontra resistenza, è necessario eseguire una
radiografia per identificarne il motivo.
5.
Il passaggio del filo guida nel cuore destro può causare aritmie,
blocco di branca destra, perforazione della parete del vaso,
dell'atrio o del ventricolo.
6.
Per il priming del catetere usare solo normale soluzione
fisiologica, ovvero il fluido circolante nel catetere stesso.
7.
Il catetere deve essere regolarmente ispezionato per verificarne
la portata, la corretta posizione, la stabilità del bendaggio
e i collegamenti Luer-Lock. Utilizzare le tacche centimetriche
per rilevare eventuali variazioni della posizione del catetere.
All'uso di cateteri a palloncino multi-lume è associato il rischio
potenziale di mancata esecuzione della terapia, inclusa la mancata
infusione della terapia farmacologica nei lumi di infusione.
8.
Solo l'esame radiografico è in grado di confermare che la punta
del catetere non sia penetrata nel cuore o non sia più parallela
alla parete del vaso. Se la posizione del catetere è cambiata,
eseguire un esame radiografico per verificare la posizione della
punta del catetere.
9.
Per il prelievo di sangue, chiudere temporaneamente le restanti
porte attraverso le quali vengono infuse le soluzioni.
10. Utilizzare solo una siringa da 30 cc o più piccola per i prelievi
di sangue.
11. L'alcol e l'acetone possono indebolire la struttura del materiale
dello stelo. Prestare pertanto attenzione quando si infondono
farmaci contenenti alcol o quando si utilizza alcol o acetone
per la manutenzione di routine del catetere. Non utilizzare alcol
per asportare i coaguli dal catetere.
12. Utilizzare solo la linguetta e la clip di sutura ZOLL fornite nel kit
per evitare di danneggiare il catetere.
13. L'uso di una siringa di capacità inferiore a 10 ml per irrigare
o asportare i coaguli da un catetere occluso può provocare
perdite endoluminali o la rottura del catetere.
14. Non praticare infusioni nei collegamenti Luer-Lock IN
(AFFLUSSO) e OUT (DEFLUSSO) arancioni, per evitare
la mancata esecuzione della terapia.
15. Le cause di febbre possono essere infettive e/o non infettive.
La riduzione della febbre come sintomo di una possibile
infezione richiede una scrupolosa valutazione quotidiana
di altri sintomi di infezione.
16. Prestare attenzione nell'infusione di farmaci che possono
risentire delle basse temperature (fino a 4 °C). Le soluzioni
contenenti mannitolo sono termosensibili e non devono essere
infuse attraverso il catetere, fatta eccezione per l'introduzione
rapida di una soluzione con una concentrazione massima di
mannitolo del 20%, seguita da soluzione fisiologica. L'infusione
di concentrazioni di mannitolo superiori al 20% o la sommini-
strazione di mannitolo mediante flebo o pompe di infusione
deve essere effettuata mediante una linea separata.
17. Tamponamento cardiaco: Il posizionamento di cateteri permanenti
nell'atrio destro è una pratica che può provocare la perforazione
e il tamponamento cardiaco. Gli operatori che posizionano
i cateteri venosi centrali devono essere consapevoli di questa
complicanza potenzialmente fatale prima di far avanzare
eccessivamente il catetere tenendo conto della corporatura
del paziente. La posizione effettiva della punta del catetere
permanente deve essere confermata mediante radiografia
dopo l'inserimento. I cateteri venosi centrali non devono essere
posizionati nell'atrio destro se non espressamente richiesto per
particolari procedure di durata relativamente breve, ad esempio
l'aspirazione di emboli durante interventi di neurochirurgia.
Tali procedure comportano comunque dei rischi e devono
essere attentamente monitorate e controllate.
18. Il catetere è rivestito con eparina. Ciò può indurre o aggravare
una trombocitopenia indotta da eparina (HIT) pre-esistente.
AVVERTENZA. Quando ai cateteri ZOLL si collegano set di
infusione/sistemi di iniezione, non superare i 100 psi/689 kPa.
19. Per i pazienti sottoposti a ipotermia, l'ipotermia in sé può aggravare
alcuni stati patologici. Monitorare attentamente l'omeostasi
del paziente durante l'ipotermia.
Alterazioni del ritmo cardiaco: sia bradicardia che
tachiaritmia ventricolare.
Funzione di coagulazione. I pazienti a rischio di disturbi
della funzione di coagulazione devono essere attentamente
monitorati durante l'ipotermia.
Emogasanalisi e analisi del pH. L'ipotermia modifica il pH
e la PaCO
a riposo. I medici devono essere consapevoli
2
dell'effetto della temperatura sul risultato di tali test.
L'ipotermia prolungata deprime la risposta immunitaria
e la funzione polmonare.
20. Evitare di manipolare, far avanzare e/o ritirare il filo guida rivestito
attraverso una cannula metallica o un ago. La manipolazione,
l'avanzamento e/o il ritiro del filo guida attraverso un dispositivo
metallico può provocare la distruzione e/o il distacco del
rivestimento esterno, con la conseguenza che il materiale
di rivestimento può depositarsi nella vascolatura e provocare
eventi avversi imprevisti (vedere di seguito) che richiedono
ulteriori interventi.
Infiammazioni sterili o granulomi nel sito di accesso
Embolia polmonare
Infarto polmonare
Embolia cardiaca
Infarto del miocardio
Ictus embolico
Infarto cerebrale
Necrosi tissutale
Decesso
AVVERTENZA: perdite endoluminali
Le perdite endoluminali tra i lumi della soluzione fisiologica
e i lumi di infusione rappresentano un raro, ma potenziale
malfunzionamento del catetere. In tale circostanza, la soluzione
fisiologica sterile del circuito refrigerante verrà introdotta nel
paziente. Le perdite endoluminali sono di norma associate a un
allarme di perdita di fluidi che arresta il sistema. VERIFICARE
SEMPRE LE CAUSE DEGLI ALLARMI RELATIVI AI LIVELLI DEI
FLUIDI. Il circuito refrigerante è un sistema a circuito chiuso;
gli allarmi di perdita di fluidi indicano di norma una rottura in
un punto qualsiasi del circuito chiuso. In presenza di qualsiasi
allarme di perdita di fluidi, verificare sia l'integrità del catetere
che dello Start-Up Kit (vedere di seguito).
41/131

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Cool line cl-2295co/8700-0781-14

Table of Contents