ZOLL Quattro IC-4593AE/8700-0783-40 Operation Manual page 42

Intravascular heat exchange catheter kit
Table of Contents

Advertisement

4.
Far passare la punta del catetere sul filo guida. Mantenere una
presa sufficientemente salda sul filo guida durante l'inserimento
del catetere. Far avanzare il catetere nella vena afferrando la
punta vicino alla cute. Continuare a far avanzare il catetere sul
filo guida, posizionando le dita in posizione appena prossimale
rispetto al palloncino.
5.
Utilizzando le tacche centimetrate sul catetere come punti
di riferimento per il posizionamento, far avanzare il catetere fino
ad almeno la tacca dei 18 cm per assicurare che la porta di
infusione prossimale si trovi nel vaso.
6.
Mantenere il catetere alla profondità desiderata e rimuovere
il filo guida. Se si incontra resistenza quando si tenta di
rimuovere il filo guida dopo il posizionamento del catetere,
è possibile che il filo di guida sia attorcigliato sulla punta del
catetere. Se si incontra resistenza, ritirare il catetere di circa
2-3 cm rispetto al filo guida e tentare di rimuovere il filo guida
stesso. Se si incontra ancora resistenza, rimuovere il filo guida
e il catetere contemporaneamente.
Attenzione. Non applicare forza eccessiva al filo guida.
7.
Verificare che il filo guida sia intatto al momento della
rimozione.
8.
Verificare il posizionamento nel catetere collegando una siringa
al Luer di infusione distale e aspirare fino a osservare un flusso
libero di sangue venoso. Collegare il Luer di infusione alla linea
Luer-Lock corrispondente. La porta di infusione non utilizzata
può essere "bloccata" con un tappo da iniezione utilizzando il
protocollo ospedaliero standard. Sul tubo è presente una clamp
scorrevole per occludere il flusso attraverso il Luer di infusione
durante la sostituzione della linea e del tappo da iniezione.
Attenzione. Per ridurre al minimo il rischio di danni al tubo
derivanti dalla pressione eccessiva, è necessario aprire la
clamp prima di procedere all'infusione attraverso il Luer.
Attenzione. Non clampare né occludere le linee IN e OUT. Ciò
può causare il blocco della linea e possibili malfunzionamenti.
9.
Fissare e bendare provvisoriamente il sito di inserimento
e il catetere.
10. Verificare la posizione della punta del catetere mediante
radiografia del torace subito dopo il posizionamento. L'esame
radiografico deve mostrare il catetere situato nella vena cava
inferiore con l'estremità distale del catetere parallela alla parete
della vena cava. Se la punta del catetere non è posizionata
correttamente, riposizionare e verificare di nuovo.
11. Il marker radiopaco prossimale indica l'estremità prossimale del
palloncino. Accertarsi che il palloncino si trovi completamente
nel vaso. Se il catetere non è posizionato correttamente,
riposizionarlo e verificare di nuovo.
12. Fissare il catetere al paziente. Utilizzare le ali laterali del mozzo
di giunzione come sito di sutura principale per ridurre al minimo
il rischio di migrazione del catetere.
13. È inoltre possibile utilizzare la linguetta e la clip di sutura ZOLL
come ulteriore punto di attacco. Assicurarsi che il corpo del
catetere sia fissato e non scivoli.
Attenzione. Utilizzare solo la linguetta e la clip di sutura ZOLL
fornite nel kit. L'impiego di altre linguette o clip può provocare
danni al catetere.
Attenzione. Non suturare direttamente sul diametro esterno del
catetere per ridurre al minimo il rischio di tagliarlo, danneggiarlo
o di impedirne il flusso al suo interno.
14. Bendare il sito di puntura secondo il protocollo ospedaliero.
Preservare il sito di inserimento cambiando regolarmente
il bendaggio mediante una tecnica asettica.
15. Annotare la lunghezza del catetere permanente nella cartella
clinica del paziente utilizzando come riferimento le tacche
centimetriche poste sullo stelo del catetere stesso.
È necessaria una frequente rivalutazione visiva per
garantire che il catetere non si sia mosso.
42/129
16. Collegare al catetere uno Start-Up Kit su cui sia stato eseguito
il priming: collegare il Luer maschio dello Start-Up Kit al Luer
IN femmina del catetere (indicato con "IN"). Collegare il Luer
femmina dello Start-Up Kit al Luer OUT maschio del catetere
(indicato con "OUT"). Sui tubi di prolunga IN e OUT sono
apposte etichette bianche "ZOLL" che ne semplificano
l'identificazione.
Nota. I collegamenti Luer IN e OUT dello Start-Up Kit sono
previsti per essere collegati esclusivamente ai Luer IN e OUT
del catetere. Sono dotati di raccordi ZOLL personalizzati e sono
facilmente identificabili tramite il colore arancione.
17. Assicurarsi che sia presente una quantità sufficiente di
soluzione fisiologica sterile alle estremità dei Luer per realizzare
un collegamento privo di aria. Consultare il manuale operativo.
AVVERTENZA. Se lo Start-Up Kit non viene collegato
correttamente al catetere, quest'ultimo può mostrare dei
malfunzionamenti. Non collegare i Luer dello Start-Up Kit
(arancione) ai Luer blu scuro, bianco o marrone.
Attenzione. Non collegare lo Start-Up Kit alla porta distale.
Attenzione. Non applicare rubinetti di arresto che possano
essere chiusi accidentalmente. Ciò può causare il blocco della
linea e possibili malfunzionamenti.
18. Erogare la soluzione fisiologica attraverso lo Start-Up Kit e il
catetere per verificare che tutti i collegamenti siano saldi e che
non vi siano perdite. Eliminare l'aria rimasta nel sistema come
descritto nel manuale operativo.
Scollegamento del catetere dalla console
1.
Interrompere la circolazione di soluzione fisiologica attraverso
il catetere.
2.
Scollegare lo Start-Up Kit dal catetere.
3.
Per mantenere i collegamenti sterili, chiudere immediatamente
i connettori Luer del catetere e dello Start-Up Kit utilizzando
tappi Luer sterili, oppure collegare i Luer IN e OUT tra loro.
Ricollegamento del catetere alla console
1.
Rimuovere i tappi Luer dai connettori Luer del catetere e dello
Start-Up Kit. Gettare i tappi Luer oppure scollegare i Luer IN
e OUT l'uno dall'altro.
2.
Collegare lo Start-Up Kit al catetere: collegare il Luer maschio
dello Start-Up Kit al Luer IN femmina del catetere. Collegare
il Luer femmina dello Start-Up Kit al Luer OUT maschio del
catetere. I Luer IN e OUT dello Start-Up Kit e del catetere sono
di colore arancione. Assicurarsi che sia presente una quantità
sufficiente di soluzione fisiologica sterile alle estremità dei Luer
per realizzare un collegamento privo di aria.
AVVERTENZA. Se lo Start-Up Kit non viene collegato
correttamente al catetere, quest'ultimo può mostrare dei
malfunzionamenti.
AVVERTENZA. NON usare i raccordi Luer IN e OUT come
porte di infusione di linea centrale standard. Questi raccordi
sono destinati esclusivamente al collegamento con la console
Coolgard 3000 o Thermogard XP.
I collegamenti Luer IN e OUT dello Start-Up Kit sono previsti
per essere collegati esclusivamente ai Luer IN e OUT del
catetere. Sono dotati di raccordi ZOLL personalizzati e sono
facilmente identificabili tramite il colore arancione.
Attenzione. Non applicare ulteriori rubinetti di arresto che
possano essere chiusi accidentalmente. Ciò può causare il
blocco della linea e possibili malfunzionamenti.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Quattro ic-4593co/8700-0783-14

Table of Contents