Otto Bock Pheon 3R62 Instructions For Use Manual page 70

Hide thumbs Also See for Pheon 3R62:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
Se, in caso d'appoggio del tallone al suolo e di carico dell'EBS l'ausilio per la regolazione non
consente di riconoscere alcun movimento, il precarico è eccessivo e deve essere ridotto.
Se non fosse possibile riconoscere alcun movimento, nonostante il precarico sia minimo, l'ap­
poggio del tallone non è corretto e deve essere esercitato con il paziente fino a quando ha ap­
preso a caricare correttamente l'EBS.
Funzione
EBS
(Movimento
della
statica
controllato
0° – ca. 10°)
Utensili e strumenti necessari:
>
Barre parallele, chiave di registrazione 710H10=2x3
► CAUTELA! Spiegare al paziente il funzionamento dell'EBS e farlo esercitare alle barre
parallele.
Con la chiave di regolazione regolare l'EBS secondo le esigenze del paziente, in modo tale
che il ginocchio protesico, al contatto del tallone con il suolo, non passi alla flessione della fa­
se statica troppo rapidamente o troppo lentamente.
5.7.3 Regolazione dell'ausilio all'estensione
Funzione
Ausilio all'estensione
Utensile richiesto:
>
chiave di registrazione 710H10=2X3
► CAUTELA! Il piede protesico non deve oscillare eccessivamente.
Mediante la chiave di registrazione regolare l'ausilio all'estensione in modo tale che il piede
protesico oscilli sufficientemente secondo le esigenze del paziente.
5.7.4 Regolazione dell'attrito nella fase dinamica
Funzione
Attrito nella fase dinamica Vite di regolazione
Utensile richiesto:
>
Cacciavite per viti a testa esagonale (4 mm)
► ATTENZIONE! Il ginocchio protesico deve raggiungere la massima estensione anche
con un'andatura lenta. Seguire le istruzioni contenute nel capitolo "Sincronizzazione
delle regolazioni" (v. pagina 71).
Regolare l'ammortizzatore dell'estensione con il cacciavite in modo tale che il ginocchio pro­
tesico non oscilli troppo forte contro la battuta dell'estensione e che il piede protesico oscilli
sufficientemente secondo le necessità del paziente.
70 | Ottobock
Mezzo di regolazione
Rotella di regolazione
fase
(v. fig. 10 -
)
tra
Mezzo di regolazione
Rotella di regolazione
(v. fig. 12 -
)
Mezzo di regolazione
(v. fig. 14 -
)
Regolazione
Rotazione a sinistra
Rotazione a destra
Regolazione
Rotazione a sinistra
Rotazione a destra
Regolazione
Rotazione in senso antio­
rario
Rotazione in senso orario Aumento dell'effetto fre­
Significato
Riduzione del precarico
Aumento del precarico
Significato
Riduzione del precarico
Aumento del precarico
Significato
Riduzione dell'effetto fre­
nante
Accelerazione dell'esten­
sione
Battuta all'estensione più
rumorosa
nante
Decelerazione dell'esten­
sione
Battuta all'estensione più
silenziosa

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents