Otto Bock Pheon 3R62 Instructions For Use Manual page 63

Hide thumbs Also See for Pheon 3R62:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
4) Far passare centralmente in un canale il filo di Perlon
arresto fino al ginocchio protesico.
INFORMAZIONE: Il filo di Perlon dovrebbe essere steso in modo tale da uscire in li­
nea retta dalle due aperture per essere quindi collegato al rispettivo componente.
5) Come canale da laminare nella protesi utilizzare la dima 21A18=4 (non in dotazione).
6) Prima di inserirla, isolare la dima con grasso al silicone.
Montaggio del tirante per il blocco e lo sblocco sul ginocchio protesico
1) Posizionare la limitazione della sospensione
non si impigli quando viene azionata (v. fig. 7).
2) Se necessario accorciare quanto basta l'estremità prossimale del filo di Perlon
3) Smussare il filo di perlon e avvitarlo nella boccola filettata
4) Spingere l'estremità prossimale del filo di Perlon attraverso il canale.
5) Verificare che la limitazione della sospensione sia in grado di muoversi liberamente.
A scelta: adattamento del cursore per la funzione di arresto
INFORMAZIONE
Di fabbrica il cursore di arresto
nocchio protesico (v. fig. 7). Tirandolo
blocca il ginocchio protesico per effetto della forza elastica. Se si presenta la necessità di bloc­
care il cursore di arresto, bisognerà adattarlo secondo le seguenti istruzioni. È possibile bloc­
carlo quando è tirato
posizione iniziale
1) Rimuovere il dente in plastica
2) Sbavare il cursore di arresto.
Montaggio del tirante per il blocco e lo sblocco sul cursore di arresto
1) CAUTELA! Il blocco dell'articolazione dovrebbe poter essere sbloccato solo dopo una
trazione del tirante di ca. 7 mm. Nella posizione di riposo, il tirante per il blocco e lo
sblocco deve essere leggermente teso.
Accorciare l'estremità prossimale del filo di Perlon
2) Far passare il filo di Perlon attraverso il cursore di arresto
3) Avvitare il manicotto filettato
4) Serrare il cursore di arresto
5) Controllare che il manicotto filettato sia bene in sede nel cursore di arresto.
6) CAUTELA! Il blocco e il cursore di arresto servono a garantire la sicurezza del pazien­
te e devono poter funzionare sempre in modo affidabile.
Verificare il buon funzionamento del blocco e del cursore di arresto in massima estensione e
flessione del ginocchio protesico.
5.4 Indicazioni per l'utilizzo di un prodotto cosmetico
CAUTELA
Utilizzo di talco
Caduta, danneggiamento dell'articolazione protesica dovuti all'assorbimento del lubrificante
Non utilizzare talco sull'articolazione protesica o su altri componenti protesici.
Informare il paziente.
► Utilizzare solo il rivestimento in espanso approvato dal produttore (capitolo "Possibilità di
combinazione" - v. pagina 58).
► Per ottimizzare le proprietà antifrizione e per l'eliminazione di eventuali rumori, spruzzare lo
spray al silicone 519L5 direttamente sulle superfici di attrito del rivestimento cosmetico.
è dimensionato per la funzione di sblocco temporaneo del gi­
. Dopo averlo rilasciato dalla posizione di blocco, il cursore torna nella
.
del cursore di arresto
all'estremità del filo di Perlon.
sul disco di laminazione
attraverso il laminato, dal cursore di
tra ginocchio protesico e protesi in modo tale
si sblocca il ginocchio protesico. Rilasciandolo
(v. fig. 7).
alla lunghezza necessaria (v. fig. 7).
con l'ausilio del bottone pelotte
del blocco
.
.
Ottobock | 63
.
si
.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents