Otto Bock Pheon 3R62 Instructions For Use Manual page 58

Hide thumbs Also See for Pheon 3R62:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
Se il blocco è attivo, la flessione del ginocchio protesico è impedita. In fabbrica il blocco viene di­
sattivato in modo permanente con la vite
Se il paziente ha la possibilità di disattivare da sé il blocco (ad esempio per sedersi), è necessario
montare nella protesi il tirante per il blocco e lo sblocco. Il cursore di arresto è progettato di serie
per una disattivazione temporanea. Quando si tira il cursore di arresto
Mediante un adattamento
. Se il cursore di arresto viene rilasciato, il blocco si attiva automaticamente quando il ginocchio
protesico viene steso completamente (v. fig. 7).
Il componente distale del ginocchio protesico è realizzato come fascetta di bloccaggio e alloggia
il tubo modulare.
1.2 Possibilità di combinazione
INFORMAZIONE
Nella fabbricazione di una protesi di arto inferiore tutti i componenti protesici impiegati devono
soddisfare i requisiti relativi al peso corporeo e al livello di attività del paziente.
Di seguito sono elencati i componenti protesici più indicati per essere abbinati al presente pro­
dotto.
Denominazione
Attacco a vite (per disarticolazioni d'anca o emipel­
vectomia)
Tubo modulare
Rivestimento in espanso
Le possibilità di combinazione aggiuntive possono essere ricavate dal catalogo 646K2* o richie­
ste al produttore.
2 Utilizzo
2.1 Uso previsto
Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente per la protesizzazione di arto inferiore.
2.2 Campo d'impiego
Campo d'impiego in base al sistema di mobilità MOBIS:
3R62, 3R62=KD, 3R62=ST
Consigliato per i gradi di mobilità  1 e  2 (pazienti con normali capacità motorie in
ambienti interni e pazienti con limitate capacità motorie in ambienti esterni). Omo­
logato per pazienti con un peso da 75 a 125 kg.
kg
3R62=1, 3R62=1-KD, 3R62=1-ST
Consigliato per i gradi di mobilità  1 e  2 (pazienti con normali capacità motorie in
ambienti interni e pazienti con limitate capacità motorie in ambienti esterni). Omo­
logato per pazienti con un peso da 45 a 75 kg.
kg
58 | Ottobock
(v. fig. 6). Rimuovendo la vite viene attivato il blocco.
è possibile bloccare il cursore di arresto anche in questa posizione
Codice
4R156* (fino a 150 kg)
4R56* (fino a 100 kg)
2R49
3S107 (per 3R62 e 3R62=ST, 3R62=1-ST, 3R62=1,
se necessario anche 3R62=KD, 3R62=1-KD)
3R27* (con disarticolazione d'anca)
6R6 (per 3R62=KD, 3R62=1-KD)
il blocco si disattiva.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents