Otto Bock 8E38 8 Series Instructions For Use Manual page 78

Hide thumbs Also See for 8E38 8 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
2.1.4.6 Programma 6: DMC plus Sensorik disattivabile
Comando con 2 elettrodi
Questo comando corrisponde al programma 1, tuttavia i "sensori SUVA" e la funzione FlexiGrip
sono temporaneamente disattivabili.
Accensione e spegnimento dei "sensori SUVA" e della funzione FlexiGrip
Per afferrare oggetti molto morbidi e cedevoli, come ad esempio spugne molto morbide oppure
una pinzetta, è possibile disattivare i "sensori SUVA". Per fare questo aprire SensorHand Speed
fino all'arresto e mantenere il sistema aperto con un segnale muscolare dell'intensità desiderata.
Contemporaneamente esercitare una leggera pressione sui "sensori SUVA" (fig. 1), ad esempio
premendo sul bordo di un tavolo. Un breve segnale di vibrazione conferma lo spegnimento. Per
l'accensione dei "sensori SUVA" ripetere lo stesso procedimento. Due brevi segnali di vibrazione
confermano l'attivazione dei "sensori SUVA".
INFORMAZIONI: prestare attenzione affinché con i "sensori SUVA" spenti la forza di presa non
venga regolata successivamente in modo automatico e gli oggetti afferrati possano così scivolare.
Dopo avere inserito la batteria dei segnali di vibrazione la informeranno sulla modalità attuale.
Un singolo segnale di vibrazione: i sensori sono spenti
Due segnali di vibrazione: i sensori sono accesi
2.2 MyoHand VariPlus Speed
MyoHand VariPlus Speed è una mano protesica con comando mioelettrico caratterizzata da una
velocità di presa particolarmente elevata unita a un concetto di comando sensibile e innovativo.
Sono disponibili diversi programmi proporzionali e digitali per il comando, ad es. con 1 o 2 elet­
trodi, con trasduttore lineare o interruttore. Questi consentono un adattamento individuale alle
esigenze del rispettivo paziente.
Il dispositivo terminale si basa sul sistema Ottobock DMC (DMC = Dynamic Mode Control). Il si­
stema utilizza due sistemi indipendenti di misurazione e regolazione, per adattare in maniera otti­
male la velocità e la forza di presa al segnale muscolare del paziente. Il comando DMC proporzio­
nale consente di comandare la velocità di presa e la forza di presa in modo proporzionale rispetto
all'intensità del segnale muscolare. Se l'intensità del segnale muscolare cambia, la velocità e la
forza di presa si adeguano immediatamente al segnale muscolare cambiato.
2.2.1 Descrizione del programma
Con questo dispositivo terminale i tecnici ortopedici possono impostare 6 diverse varianti di co­
mando.
Panoramica delle varianti di comando
Programma 1: DMC plus (comando con due elettrodi)
Programma 2: AutoControl LowInput (comando con due elettrodi, con un elettrodo e un inter­
ruttore o con solo un interruttore)
Programma 3: VarioControl (comando con un elettrodo o con un trasduttore lineare)
Programma 4: VarioDual (comando con due elettrodi)
Programma 5: DigitalControl (comando con due elettrodi, con un elettrodo e un interruttore o
con solo un interruttore)
Programma 6: Double Channel Control (comando con un elettrodo)
2.2.1.1 Programma 1: DMC plus
Comando con 2 elettrodi
L'entità della velocità di presa o della forza di presa è determinata dall'entità del segnale dell'elet­
trodo (derivante dalla contrazione muscolare). Tramite un segnale più forte dell'elettrodo è possi­
bile, in caso di necessità, portare al massimo la forza di presa (circa 100 N).
78
za di presa: proporzionale fino
a max. 1,5 volte la forza di pre­
sa iniziale
za di presa
min. da 20 N
max. da 130 N

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents