Otto Bock 8E38 8 Series Instructions For Use Manual page 71

Hide thumbs Also See for 8E38 8 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
2.1.2 FlexiGrip
La funzione FlexiGrip consente di ruotare o fare scorrere un oggetto afferrato nella mano senza
allentare la presa tramite i segnali dell'elettrodo e senza dovere successivamente rieffettuare la
presa.
SensorHand Speed segue le modifiche della posizione dell'oggetto afferrato come farebbe una
mano naturale. La presa pertanto ha un effetto flessibile.
La funzione FlexiGrip può essere arrestata in qualsiasi momento con un breve impulso "APRIRE".
2.1.3 Sbloccaggio/bloccaggio del polso (8E43=*)
2.1.4 Descrizione del programma
Con questo dispositivo terminale i tecnici ortopedici possono impostare 6 diverse varianti di co­
mando.
Panoramica delle varianti di comando
Programma 1: DMC plus Sensorik (comando con due elettrodi)
Programma 2: AutoControl LowInput (comando con due elettrodi, con un elettrodo e un inter­
ruttore o con solo un interruttore)
Programma 3: AutoControl (comando con un elettrodo, con un trasduttore lineare o con un
interruttore)
Programma 4: VarioControl (comando con un elettrodo o con un trasduttore lineare)
Programma 5: VarioDual (comando con due elettrodi)
Programma 6: DMC plus Sensorik disattivabile (comando con due elettrodi)
2.1.4.1 Programma 1: DMC plus Sensorik
Il programma 1 viene utilizzato più frequentemente. Di seguito vengono descritte le caratteristiche
delle funzioni più importanti.
Tramite l'intensità della tensione muscolare viene comandata la velocità di apertura e chiusura
del prodotto. In questo modo il processo di presa è facile e risulta naturale.
L'intensità della tensione muscolare determina la forza con cui viene trattenuto un oggetto nel
prodotto. In questo modo è possibile trattenere oggetti piccoli e fragili senza problemi.
Comando con 2 elettrodi
Questo comando corrisponde al comando DMC plus con "interruttore manuale virtuale" integrato
(Dynamic Mode Control), ma in più possiede il sistema di stabilizzazione presa "sensori SUVA".
L'entità della velocità di presa o della forza di presa è determinata dall'entità del segnale dell'elet­
trodo (derivante dalla contrazione muscolare). Dopo una presa con forza massima, la soglia
d'attivazione viene portata ad un valore superiore in direzione "apertura" ("interruttore manuale
virtuale"). L'aumento del valore comporta una diminuzione del rischio di apertura della mano con
segnali muscolari involontari. In questo modo si ottiene una sicurezza di presa maggiore, ad es.
mentre si tiene in mano una posata.
La flessione ed estensione individuale del pol­
so è bloccabile in 5 diverse posizioni (ciascuna
in incrementi di 20°).
1) Premere il pulsante di sblocco nella dire­
zione della freccia.
2) Tenendo premuto il pulsante di sblocco,
muovere il dispositivo terminale nella posi­
zione desiderata. Partendo dalla posizione
neutra, un arresto si verifica a 20° e 40° in
ogni direzione.
3) Rilasciando il pulsante di sblocco, il dispo­
sitivo terminale si blocca nella rispettiva po­
sizione.
71

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents