COOK Medical Evolution RL Instructions For Use Manual page 35

Controlled-rotation dilator sheath set
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
A causa del rischio di complicazioni, i medici più esperti in questa procedura consigliano quanto segue.
PREPARAZIONE PRELIMINARE
Ottenere la completa anamnesi del paziente, incluso il gruppo sanguigno. Tenere a pronta
disposizione gli emoderivati compatibili.
Verificare la ditta produttrice, il numero del modello e la data di impianto del catetere/
elettrocatetere da rimuovere.
Eseguire la valutazione radiografica/ecocardiografica delle condizioni, del tipo e della posizione
del catetere/elettrocatetere. Eseguire l'intervento in una sala operatoria dotata di apparecchiature per
fluoroscopia di alta qualità, di apparecchiature per la cardiostimolazione, di defibrillatore, di set per
toracotomia e di set per pericardiocentesi.
Apparecchiature ecocardiografiche e tutto il necessario per eseguire un intervento chirurgico
cardiotoracico devono essere prontamente disponibili.
Preparare e coprire con teli chirurgici il torace del paziente per una eventuale toracotomia; preparare
e coprire con teli chirurgici l'inguine del paziente per l'approccio femorale o per l'eventuale approccio
femorale.
Approntare il necessario per la cardiostimolazione di emergenza in base alle necessità.
Tenere a disposizione una vasta gamma di guaine, dispositivi per il controllo degli elettrocateteri
(mandrino bloccante e prolunga per elettrocatetere), mandrini per svitare elettrocateteri a fissaggio
attivo, anse di recupero e apparecchiature accessorie.
PROCEDURA
TUTTE le manipolazioni dei cateteri/elettrocateteri e delle guaine devono essere eseguite sotto
monitoraggio fluoroscopico. Nel corso dell'intera procedura e durante la fase postoperatoria, monitorare
senza interruzioni l'ECG e la pressione arteriosa.
Durante l'uso di guaine o di set di guaine, incluso il set di guaine dilatatrici a rotazione controllata
Evolution o Evolution RL, è necessario rispettare le seguenti precauzioni.
Prima di usare le guaine, incluso il set di guaine dilatatrici a rotazione controllata Evolution o
Evolution RL, è essenziale esaminare con attenzione il tratto extravascolare del catetere/elettrocatetere
per assicurarsi di aver rimosso tutti i manicotti di sutura, i punti di sutura e i materiali di fissaggio.
Il set di guaine dilatatrici a rotazione controllata Evolution Shortie RL o il set di guaine dilatatrici
telescopiche in acciaio inossidabile Byrd devono essere usati esclusivamente per ottenere un accesso
minimo al vaso.
Tenere presente che l'inserimento di una guaina dilatatrice in acciaio inossidabile su un set di guaine
dilatatrici in polipropilene Byrd oppure sul set di guaine dilatatrici a rotazione controllata Evolution o
Evolution RL può danneggiare la guaina interna.
Durante l'avanzamento delle guaine (incluso il set di guaine dilatatrici a rotazione controllata
Evolution o Evolution RL) per evitare di danneggiare le pareti del vaso, adottare la tecnica corretta e
mantenere una tensione adeguata sul catetere/elettrocatetere (direttamente o mediante un mandrino
bloccante).
Se la presenza di una quantità eccessiva di tessuto cicatriziale o di calcificazione impedisce
l'avanzamento sicuro delle guaine, prendere in considerazione un approccio alternativo.
L'applicazione di una forza eccessiva alle guaine utilizzate in ambito endovascolare (incluso il set
di guaine dilatatrici a rotazione controllata Evolution o Evolution RL), può causare danni al sistema
vascolare con conseguente necessità di riparazione chirurgica.
In caso di rottura del catetere/elettrocatetere, valutare il frammento e procedere al suo recupero
come indicato.
Se insorge ipotensione, valutarla tempestivamente e trattarla come opportuno.
A causa della rapida evoluzione delle tecnologie relative a cateteri/elettrocateteri, è possibile che
il presente dispositivo non sia adatto alla rimozione di tutti i tipi di cateteri/elettrocateteri. In caso di
incertezze o dubbi in merito alla compatibilità di questo dispositivo con cateteri/elettrocateteri particolari,
rivolgersi alla ditta produttrice del catetere/elettrocatetere in questione.
POSSIBILI EVENTI NEGATIVI
I possibili eventi negativi correlati alla procedura di estrazione endovascolare di cateteri/elettrocateteri
includono (in ordine di effetti potenziali più frequenti):
sposizionamento o danneggiamento di un catetere/elettrocatetere non interessato dalla procedura
ematoma della parete toracica
trombosi
aritmie
batteriemia acuta
ipotensione acuta
pneumotorace
ictus
migrazione di un frammento del catetere/corpo estraneo
embolia polmonare
lacerazione o strappo delle strutture vascolari o del miocardio
emopericardio/effusione pericardica
tamponamento cardiaco
emotorace
arresto cardiaco
decesso
35

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents