ABB SACE Emax Instructions For Installation And Service page 84

Hide thumbs Also See for SACE Emax:
Table of Contents

Advertisement

13.6.4 Protezione da guasto a terra (G)
L'unità SACE PR112 è in grado di fornire due diversi tipi di protezione
a guasto a terra.
a) La prima è realizzata tramite il passaggio di tutte le correnti secon-
darie (provenienti dai TA) all'interno di un trasformatore toroidale
(contenuto nell'unità stessa) il quale induce sul suo avvolgimento
secondario una corrente proporzionale alla corrente di guasto del
circuito primario.
La corrente di guasto è definita dalla seguente formula:
Ig = I1 + I2 + I3 + In
(Sommatoria vettoriale di tutte le correnti di fase e neutro)
Nel caso in cui il circuito non presenti nessun guasto il modulo della
sommatoria di tali correnti è sempre 0, viceversa il valore della
corrente di guasto assumerà un valore sempre più grande dipenden-
temente dall'entità del guasto.
b) La seconda è realizzabile quando si ha la necessità di controllare il
funzionamento di una macchina (trasformatore o generatore o
motore ecc.) che abbia gli avvolgimenti configurati a stella.
La protezione è effettuata posizionando fisicamente un trasforma-
tore toroidale esterno sul cavo collegato dal centro stella della
macchina al punto di connessione a terra.
La corrente indotta sull'avvolgimento del toroide è proporzionale alla
corrente di guasto che in questo caso transita esclusivamente nel
suddetto toroide.
Il valore di soglia di questa protezione viene indicato con I4, mentre il
relativo tempo di intervento viene indicato con t4.
Sul display dell'unità è prevista una indicazione la quale si attiva durante
un sovraccarico; la stessa si disattiva al rientro del sovraccarico o a
protezione intervenuta. In quest'ultimo caso, in presenza di alimenta-
zione ausiliaria, il display indicherà tutti i dati relativi all'apertura
dell'interruttore (vedi par. 13.4.1).
Inoltre l'interruttore si apre tramite il solenoide di apertura (SA) e
contemporaneamente si chiude un contatto elettrico di protezione
intervenuta (SRE).
13.6.4.1 Scelta del valore di soglia (I4)
L'impostazione della soglia G viene effettuata agendo sulla tastiera
(vedi par. 13.1).
La selezione effettuata rappresenta la frazione di In corrispondente a I4.
La protezione può essere esclusa.
Sono disponibili 41 valori di soglia, così definiti:
N.B.: In autoalimentazione monofase la protezione G è attiva solo
se la corrente primaria è maggiore di 0.4 x In.
Quando il valore del sovraccarico di guasto a terra è superiore a
4 x In la funzione "G" si autoesclude poiché in questo caso sono
le altre protezioni ad intervenire in quanto il guasto è considerato
di fase.
13.6.4.2 Scelta del tipo di curva di intervento (t4)
Questa funzione dispone 20 curve di protezione di cui 10 a tempo breve
inverso e 10 a tempo breve indipendente. Esse possono essere scelte
in fase di configurazione dei parametri di protezione (vedere par. 13.1).
13.6.4.2.1 Curve di intervento a tempo breve inverso
Sono disponibili 10 curve a tempo breve inverso definite dalla funzione
I²t = Cost:
Mod.
M4379
Rev.
Courtesy of NationalSwitchgear.com
13.6.4 Protection against earth fault (G)
The SACE PR112 unit is able to supply two different types of protection
against earth fault.
a) The first is made by means of the passage of all the secondary
currents (coming from the CTs) to the inside of a toroidal transformer
(contained in the unit itself) which induces a current proportional to
the primary circuit fault current on its secondary winding.
The fault current is defined by the following formula:
(Vectorial sum of all the phase and neutral currents)
When there is no fault in the circuit, the module of the sum of these
currents is always 0. Vice versa, the value of the fault current will take
on an increasingly high value depending on the size of the fault.
b) The second is made when there is the need to control operation of
a machine (transformer, generator or motor, etc.) which has windings
configured in a star.
The protection is made by physically positioning an external toroidal
transformer on the cable connected from the star centre of the
machine to the earthing connection point.
The current induced on the toroid winding is proportional to the fault
current which, in this case, passes exclusively inside the above-
mentioned toroid.
The threshold value of this protection is indicated by I4, whereas the
relative trip time is indicated by t4.
There is an indication on the display which is activated during an
overload and is deactivated when the overload is finished or when the
protection trips. In the latter case, when there is an auxiliary power
supply, the display will indicate all the data relative to circuit-breaker
opening (see para. 13.4.1).
Moreover, the circuit-breaker opens by means of the opening solenoid
(OS) and an electrical protection tripped contact (SRE) simultaneously
closes.
13.6.4.1 Selection of the threshold value (I4)
The threshold G is set by using the keyboard (see para. 13.1).
The selection made represents the multiple of In corresponding to I4.
The protection can be excluded.
41 threshold values are available, defined as follows
0.20 ... 1.00 x In con passo di 0.02 In
0.20 ... 1.00 x In with steps of 0.02 In
N.B.: with single-phase self-powering, protection G is only active
if the primary current is higher than 0.4 x In.
When the earth fault overload is higher than 4 x In, function "G"
excludes itself, since in this case the other protections intervene
because the fault is considered to be a phase fault.
13.6.4.2 Selection of the type of trip curve (t4)
This function has 20 protection curves of which 10 with inverse short
time-delay and 10 with definite short time-delay. They can be selected
during the protection parameter configuration phase (see para. 13.1).
13.6.4.2.1 Trip curves with inverse short time-delay
10 curves with inverse short time-delay are available defined by the
function I²t = Const:
da 0,1 a 0,4 con passo 0,05
da 0.1 a 0.4 with steps of 0.05
Apparecchio
Apparatus
N° Doc.
Doc. No.
Ig = I1 + I2 + I3 + In
max 1200 A
SACE Emax
601933/004
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
82/96

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents