ABB SACE Emax Instructions For Installation And Service page 62

Hide thumbs Also See for SACE Emax:
Table of Contents

Advertisement

12.3.2.2.2 Curve di intervento a tempo indipendente
Sono disponibili 4 curve a tempo breve indipendente:
Nella seguente tabella si evidenziano i possibili settaggi:
Curva/ Curve
A
Curva/ Curve
C
12.3.2.3 Esempio di impostazione
Si riporta un esempio di impostazione della protezione da corto circuito
a tempo breve inverso (S) prendendo spunto dall'esempio di imposta-
zione 12.3.1.3.
Si vuole realizzare una protezione con le seguenti caratteristiche:
Un interruttore SACE EMAX monta TA da 2000A e la corrente nominale
circolante è di 925A.
Si vuole proteggere il carico in questo modo:
– entro un tempo di 25s con sovraccarico di 5 volte la corrente
circolante
– entro un tempo di 400 ms con sovraccarico di 9 volte la corrente
circolante.
Calcolo della soglia I1 e della curva di intervento t1
Vedi esempio di impostazione 12.3.1.3.
Calcolo della soglia I2 e della curva di intervento t2
a) Si calcola il rapporto tra la corrente di sovraccarico e la corrente
nominale del TA il quale definisce il valore di I2 da settare:
b) A questo punto si può scegliere una curva a tempo breve indipen-
dente (I²t = OFF) oppure una curva a tempo breve inverso (I²t = ON).
b1) Nel 1° caso la scelta cadrà su:
Curva / Curve D = 400 ms
Con questo settaggio ogni qualvolta la corrente di sovraccarico
supererà la soglia I2 pari a 8000A la protezione interverrà in un
tempo di 400ms.
4 x In
b2) Nel 2° caso sarà necessario calcolare il tempo di intervento della
funzione I²t = Cost.
Le costanti delle curve A, B, C e D (vedi par 12.3.2.2.1) sono:
Mod.
M4379
Rev.
Courtesy of NationalSwitchgear.com
Curva A Þ tempo di intervento 0.05s
Curve A Þ trip time 0.05s
Curva B Þ tempo di intervento 0.1s
Curve B Þ trip time 0.1s
Curva C Þ tempo di intervento 0.25s
Curve C Þ trip time 0.25s
Curva D Þ tempo di intervento 0.4s
Curve D Þ trip time 0.4s
I
2
t
2
I
t
I2 = (9 x I) / In = (9 x 925) / 2000 = 4.1625
Valore pratico da settare è / The practical value to set is I2 = 4
I2
Curva / Curve A: I²t = 8In x 8In x 0.05 = 3.2In²
Curva / Curve B: I²t = 8In x 8In x 0.1 = 6.4In²
Curva / Curve C: I²t = 8In x 8In x 0.25 = 16In²
Curva / Curve D: I²t = 8In x 8In x 0.4 = 25.6In²
12.3.2.2.2 Trip curves with definite time-delay
4 definite short time-delay curves are available:
The table below shows the possible settings:
Curva/ Curve
B
Curva/ Curve
D
12.3.2.3 Example of setting
An example of setting the protection against short-circuit with inverse
short time-delay (S), taking a cue from the setting example 12.3.1.3 is
given.
A protection with the following characteristics is to be made:
A SACE EMAX circuit-breaker mounts 2000A CTs and the rated
circulating current in 925A.
The load is to be protected as follows:
– within a time of 25s with an overload 5 times the circulating current
– within a time of 400 ms with an overload 9 times the circulating current
Calculation of the threshold I1 and of trip curve t1
See setting example 12.3.1.3.
Calculation of threshold I2 and trip curve t2
a) The relationship between the overload current and the rated current
of the CT is calculated, which defines the value of I2 to be set:
b) At this point, either a curve with definite short time-delay (I²t=OFF)
or a curve with inverse short time-delay (I²t=ON) can be selected
b1) In the 1st case, selection will fall on:
I²t = OFF
With this setting, every time the overload current exceeds the I2
threshold equal to 8000A, the protection will trip within a time of
400ms.
t
2
Curva/ Curve
D
b2) In the 2nd case, it will be necessary to calculate the trip time of the
I²t function = Cost.
The constants of curves A, B, C and D (see para. 12.3.2.2.1) are:
Apparecchio
SACE Emax
Apparatus
N° Doc.
601933/004
Doc. No.
2
I
t
I
2
t
I
2
t
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
60/96

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents