ABB SACE Emax Instructions For Installation And Service page 76

Hide thumbs Also See for SACE Emax:
Table of Contents

Advertisement

suddette indicazioni con interruttore aperto o chiuso ma con
corrente circolante inferiore a 0,35 In è possibile, senza l'ausilio di
alimentazione esterna, entro le 6h a T=25 °C in cui si sono verificate
le suddette condizioni, altrimenti è necessario applicare al connettore
TEST l'unità di alimentazione supplementare SACE PR110/B.
N.B.: I circuiti interni di RESET sono abilitati, in autoalimentazione, solo
dopo 10s dalla chiusura dell'interruttore; ciò significa che se il tempo tra
la richiusura dell'interruttore e la successiva apertura è inferiore a tale
intervallo, diviene necessario utilizzare l'unità di alimentazione supple-
mentare SACE PR110/B.
13.4.5 Funzioni di test
L'unità SACE PR112 è in grado di monitorare il corretto funzionamento di:
Microprocessore e solenoide di apertura (SA):
– premendo il pulsante TEST, dopo l'abilitazione nel menù comandi,
posto sul fronte dell'unità è possibile controllare il corretto funziona-
mento del microprocessore e del solenoide di apertura.
Infatti tale operazione consente l'invio, da parte del microcontrollore,
di un comando di apertura all'attuatore di sgancio (SA) il quale apre
l'interruttore controllato. Tale pulsante è efficace in caso di funziona-
mento in presenza di autoalimentazione o di alimentazione ausiliaria.
Nel caso in cui si volessero resettare le suddette indicazioni con
interruttore aperto o chiuso ma con corrente circolante inferiore a
0,35 In è possibile applicando al connettore TEST l'unità di alimen-
tazione supplementare SACE PR110/B.
Funzioni di protezione e controllo logiche:
– tramite il connettore multipin di TEST è possibile applicare una unità
di test SACE PR010/T la quale consente il controllo di tutta la
funzionalità dello sganciatore:
– fornisce un segnale singolo alle fasi L1, L2, L3 e Ne per il test delle
funzioni di protezione L, S e I
– fornisce una tensione di alimentazione ausiliaria
– fornisce un segnale per il test della funzione di protezione "G" (è
possibile testare sia il corretto funzionamento del circuito di
gestione del totoide interno come di quello esterno)
– fornisce un segnale per il test della funzione a soglia fissa da corto
circuito Iinst
– fornisce un segnale per l'inibizione del comando di apertura al
solenoide di apertura (SA)
– legge gli stati attivi delle funzioni di protezione L, S, I e G
– legge lo stato attivo del comando di apertura del solenoide d'aper-
tura (SA)
– legge il livello di settaggio della soglia della protezione a soglia
fissa da corto circuito Iinst
– legge lo stato di funzionamento del microprocessore (Watch dog)
– legge il livello di tensione digitale del circuito elettronico
– controlla il regolare funzionamento del circuito di comunicazione
seriale della protezione(*)
– controlla il regolare funzionamento del circuito di comunicazione
seriale del dialogo (*).
(*) In questi casi viene fornita un apposita unità tipo HAND TERMINAL
con la quale è possibile effettuare delle parametrizzazioni / configu-
razioni senza agire sul fronte del relè.
13.4.6 Funzione Read / Edit
Sul fronte del relè è prevista una chiave estraibile a due posizioni la
quale consente l'abilitazione per la sola consultazione dei parametri
impostati (modalità READ) oppure consente anche la modifica delle
configurazioni impostate (modalità EDIT).
Questa particolare funzione permette di realizzare una procedura di
configurazione in condizioni di estrema sicurezza. Infatti solo gli utenti
abilitati al cambio di tali configurazioni (chiamati SUPERUSER) sono in
possesso della chiave (la quale è estraibile nella sola posizione READ)
mentre tutti gli altri (chiamati USER) sono esclusivamente abilitati alla
sola consultazione dei parametri impostati.
In particolare le funzioni concesse a seconda della posizione della
chiave sono:
Blocco a chiave in posizione READ (USER):
– in configurazione locale:
– consultazione delle misure di corrente
– consultazione dei parametri di configurazione dell'unità P
– consultazione dei parametri di protezione
– consultazione delle informazioni dell'unità di protezione
Mod.
M4379
Rev.
Courtesy of NationalSwitchgear.com
of an external power supply, with the circuit-breaker open or closed,
but with circulating current less than 0.35 In, this is possible within
6 hours at T=25°C of when the above conditions occurred, other-
wise the SACE PR110/B additional power supply unit must be
applied to the TEST connector.
N.B.: The internal RESET circuits are only enabled, with self-powering,
10 s after circuit-breaker closing. This means that if the time between
circuit-breaker reclosure and subsequent opening is less than this time
interval, it becomes necessary to use the SACE PR110/B additional
power supply unit.
13.4.5 Test functions
The SACE PR112 unit is able to monitor correct operation of the
following:
Microprocessor and opening solenoid (OS):
– after enablement on the command menu, by pressing the TEST
button on the front of the unit it is possible to monitor correct operation
of the microprocessor and of the opening solenoid.
In fact, this operation allows an opening command to be sent by the
microprocessor to the release actuator (OS), which opens the circuit-
breaker controlled. This button is effective in the case of operation in
the presence of self-powering or auxiliary power supply. Should the
above indications need to be reset with the circuit-breaker open or
closed, but with circulating current less than 0.35 In, this is possible
by applying the SACE PR110/B additional power supply unit to the
TEST connector.
Protection functions and logic control:
– by means of the multipin TEST connector, it is possible to apply a
SACE PR010/T test unit, which allows all the release functions to be
controlled:
– it gives a single signal on phases L1, L2, L3 and Ne for testing
protection functions L, S and I
– it provides an auxiliary power supply voltage
– it gives a signal for testing protection function "G" (both correct
operation of the internal and external toroid management is possi-
ble)
– it gives a signal for testing the protection function against Iinst
short-circuit with fixed threshold
– it gives a signal to inhibit the opening control to the opening
solenoid (OS)
– it reads the active states of protection functions L, S, I and G
– it reads the active state of the opening control of the opening
solenoid (OS)
– it reads the setting level of the protection threshold with fixed
threshold against Iinst short-circuit
– it reads the state of operation of the microprocessor (Watch dog)
– it reads the digital voltage level of the electronic circuit
– it control snormal operation of the serial communication circuit of
the protection (*)
– it controls normal operation of the serial communication circuit of
the dialogue unit (*).
(*) In these cases a special HAND TERMINAL type unit is supplied, with
which it is possible to carry out parametrisations/configurations
without working on the front of the relay.
13.4.6 Read / Edit function
There is a removable key with two positions on the front of the relay.
This allows enabling for consultation of the parameters set only (READ
mode), or it also allows modification of the configurations set (EDIT
mode).
This particular function allows a configuration procedure to be carried
out under extremely safe conditions. In fact, only the users enabled to
change these configurations (called SUPERUSERS) possess the key
(which can only be removed in the READ position), whereas all the
others (called USERS) are only enabled to consult the parameters set.
In particular, the functions allowed according to the position of the key
are as follows:
Key lock in READ (USER) position:
– with local configuration:
– consultation of the current measurements
– consultation of the configuration parameters of the P unit
– consultation of the protection parameters
– consultation of the protection unit information
Apparecchio
SACE Emax
Apparatus
N° Doc.
601933/004
Doc. No.
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
74/96

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents