ABB SACE Emax Instructions For Installation And Service page 60

Hide thumbs Also See for SACE Emax:
Table of Contents

Advertisement

12.3.1.2 Scelta della curva di intervento (t1)
Possono essere scelte 4 diverse curve di intervento selezionando i dip-
switch indicati in fig. 48 rif. R .
Tali curve sono definite dalla funzione I²t = Cost (*) definita dai valori:
(*) Il valore minimo di tale intervento è di 750 ms indipendente dal tipo
di curva settata (autoprotezione).
Nella seguente tabella si evidenziano i possibili settaggi:
Curva/ Curve
Curva/ Curve
12.3.1.3 Esempio di impostazione
Si riporta un esempio di impostazione della protezione a tempo lungo
inverso (L).
Si vuole realizzare una protezione con le seguenti caratteristiche:
Un interruttore SACE EMAX monta TA da 2000A e la corrente d'eser-
cizio circolante è di 925A.
Si vuole proteggere il carico in questo modo:
– entro un tempo di 25s con sovraccarico di 5 volte la corrente
circolante
a) Si calcola il rapporto tra la corrente circolante e la corrente nominale
del TA il quale definisce la frazione di In teorica:
b) Si calcola (Is) il rapporto tra la corrente di sovraccarico e il valore di
corrente I1 settato il quale definisce il multiplo di I1 :
c) Ora è necessario cercare la curva entro cui con un sovraccarico di
4.625 x I1 il tempo di intervento non sia maggiore di 25s.
Utilizzando la relazione I²t = Cost calcoliamo i valori delle costanti
delle curve A, B, C e D (vedipar 12.8):
Calcoliamo ora il tempo reale di intervento a secondo della curva
prescelta:
Si ottiene che la curva da settare è sicuramente la "C " la quale
soddisfa al meglio i nostri requisiti; per cui il settaggio della protezio-
ne sarà il seguente:
I1
0,5 x In
Mod.
M4379
Rev.
Courtesy of NationalSwitchgear.com
Curva A Þ tempo di intervento 3s a 6 x I1
Curve A Þ trip time 3s at 6 x I1
Curva B Þ tempo di intervento 6s a 6 x I1
Curve B Þ trip time 6s at 6 x I1
Curva C Þ tempo di intervento 12s a 6 x I1
Curve C Þ trip time 12s at 6 x I1
Curva D Þ tempo di intervento 18s a 6 x I1
Curve D Þ trip time 18s at 6 x I1
A
C
Valore teorico/In / Theoretical /In value = 925 / 2000 = 0.4625
Valore pratico da settare è I1 / The practical value to set is I1 = 0.5
Is = (5 x I) / (I1 x In) = (5 x 925) / (0.5 x 2000 ) = 4.625
Curva / Curve A: I²t = 6I1 x 6I1 x 3 = 108 I1²
Curva / Curve B: I²t = 6I1 x 6I1 x 6 = 216I1²
Curva / Curve C: I²t = 6I1 x 6I1 x 12 = 432 I1²
Curva / Curve D: I²t = 6I1 x 6I1 x 18 = 648I1²
Curva / Curve A: t1 = 108 I1² / (IsI1 x IsI1 ) = 108 /(4.625 x 4.625) = 5.0 s
Curva / Curve B: t1 = 216I1² / (IsI1 x IsI1 ) = 216 /(4.625 x 4.625) = 10.1s
Curva / Curve C: t1 = 432 I1² / (IsI1 x IsI1 ) = 432/(4.625 x 4.625) = 20.2s
Curva / Curve D: t1 = 648I1² / (IsI1 x IsI1 ) = 648/(4.625 x 4.625) = 30.3s
I1 = 0.5 x In
12.3.1.2 Selection of the trip curve (t1)
4 different trip curves can be selected by using the dip-switches
indicated in fig. 48 ref. R.
These curves are defined by the function I²t = defined Const (*) of the
values:
(*) The minimum value of this trip is 750 ms regardless of the type of
curve set (self-protection).
The table below shows the possible settings:
Curva/ Curve
B
Curva/ Curve
D
12.3.1.3 Example of setting
An example of inverse long time-delay (L) setting of the protection is
given.
A protection with the following characteristics is to be made:
A SACE EMAX circuit-breaker mounts 2000A CTs and the circulating
service current is 925A.
The load is to be protected as follows:
– within a time of 25s with an overload 5 times the circulating current
a) The relationship between the circulating current and the rated
current of the CT is calculated, which defines the fraction of theoreti-
cal:
b) The relationship (Is) between the overload current and the current
value I1 set, which defines the multiple of I1:
c) It is now necessary to look for the curve within which, with an
overload of 4.625 x I1, the trip time is not longer than 25s.
Using the I²t relationship = Const, we calculate the values of the
constants of the curves A, B, C and D (see para. 12.8):
Now we calculate the real trip time according to the selected curve:
The curve to be set is definitely the "C" one as it best fulfils our
requirements. The protection setting will therefore be as follows:
t1 = Curva / Curve "C"
t
1
Curva/ Curve
C
Apparecchio
SACE Emax
Apparatus
N° Doc.
601933/004
Doc. No.
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
58/96

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents