ABB SACE Emax Instructions For Installation And Service page 82

Hide thumbs Also See for SACE Emax:
Table of Contents

Advertisement

13.6.1.1 Scelta del valore di soglia (I1)
L'impostazione della soglia L viene effettuata agendo sulla tastiera (vedi
par 13.1).
La selezione effettuata rappresenta la frazione di In corrispondente a I1.
La protezione non può essere esclusa.
Sono disponibili 61 valori di soglia, così definiti e settabili:
13.6.1.2 Scelta della curva di intervento (t1)
Possono essere scelte 9 diverse curve di intervento impostando i valori
agendo sulla tastiera (vedi par 13.1).
Tali curve sono definite dalla funzione I²t = Cost (*) definita dai valori:
(*) Il valore minimo di tale intervento è di 750ms indipendente dal tipo
di curva settata (autoprotezione).
13.6.1.3 Memoria termica "L"
È possibile configurare, tramite la tastiera, se inserire (On) o disinserire
(Off) la memoria termica la quale si base sul parametro tL che è il tempo
di intervento della curva scelta a 1.25xI1.
Il tempo di intervento dello sganciatore è sicuramente il 100% di quello
selezionato dopo che è trascorso un tempo di 3xtL dall'ultimo sovrac-
carico o dall'ultimo intervento.
L'unità SACE PR112 è dotata di due strumenti per realizzare questa
memoria termica; il primo lavora solamente quando lo sganciatore è
alimentato (ricorda sovraccarichi che non sono durati fino a provocare
l'intervento dello sganciatore) mentre il secondo lavora anche quando
lo sganciatore non è alimentato (riduce gli eventuali tempi di intervento
in caso di immediata richiusura).
Automaticamente è lo sganciatore SACE PR112 che decide quale delle
due utilizzare in funzione delle varie situazioni.
13.6.2 Protezione da corto circuito a tempo breve (S)
Il valore di soglia di questa protezione viene indicato con I2, mentre il
relativo tempo di intervento viene indicato con t2.
Sul display dell'unità è prevista una indicazione la quale si attiva durante
un sovraccarico; la stessa si disattiva al rientro del sovraccarico o a
protezione intervenuta.In quest'ultimo caso, in presenza di alimenta-
zione ausiliaria, il display indicherà tutti i dati relativi all'apertura
dell'interruttore (vedi par. 13.4.1).
Inoltre l'interruttore si apre tramite il solenoide di apertura (SA) e
contemporaneamente si chiude un contatto elettrico di protezione
intervenuta (SRE).
13.6.2.1 Scelta del valore di soglia (I2)
L'impostazione della soglia S viene effettuata agendo sulla tastiera
(vedi par. 13.1).
La selezione effettuata rappresenta il multiplo di In corrispondente a I2.
La protezione può essere esclusa.
Sono disponibili 21 valori di soglia, così definiti:
13.6.2.2 Scelta del tipo di curva di intervento (t2)
Questa funzione dispone di 21 curve di protezione di cui 10 a tempo
breve inverso e 11 a tempo breve indipendente. Esse possono essere
scelte agendo sulla tastiera (vedere par. 13.1).
Mod.
M4379
Rev.
Courtesy of NationalSwitchgear.com
13.6.1.1 Selection of the threshold value (I1)
Setting the threshold L is carried out using the keyboard (see para.
13.1).
The selection made represents the fraction of In corresponding to I1.
The protection cannot be excluded.
61 threshold values are available, defined and set as follows:
da 0.40 ... 1.00 x In con passo di 0.01 In
from 0.40 ... 1.00 x In with steps of 0.01 In
13.6.1.2 Selection of the trip curve (t1)
9 different trip curves can be selected, setting the values by using the
keyboard (see para. 13.1).
These curves are defined by the function I²t= Const (*) defined by the
values:
T = da 3 a 144 s con passo 3 s
from 3 to 144 s with steps 3 s
(*) The minimum value of this trip is 750ms regardless of the type of
curve set (self-protection).
13.6.1.3 Thermal memory "L"
By means of the keyboard, it is possible to configure whether to connect
(On) or disconnect (Off) the thermal memory which is based on the
parameter tL which is the trip time of the curve selected at 1.25 x I1.
The release trip time is definitely 100% of the one selected after a time
of 3 x tL has passed after the last overload or the last trip.
The SACE PR112 unit is fitted with two instruments to make up this
thermal memory. The first only operates when the release is supplied
(remember that overloads which do not last long enough to make the
release trip), whereas the second operates even when the release is not
supplied (it reduces any trip times in case of immediate reclosing).
It is the SACE PR112 release which automatically decides which of the
two to use depending on the various situations.
13.6.2 Protection against short-circuit with short time-delay (S)
The threshold value of this protection is indicated by I2, whereas the
relative trip time is indicated by t2.
There is an indication on the display which is activated during an
overload and is deactivated when the overload is finished or when the
protection trips. In the latter case, when there is an auxiliary power
supply, the display will indicate all the data relative to circuit-breaker
opening (see para. 13.4.1).
Moreover, the circuit-breaker opens by means of the opening solenoid
(OS) and an electrical protection tripped contact (SRE) simultaneously
closes.
13.6.2.1 Selection of the threshold value (I2)
The threshold S is set by using the keyboard (see para. 13.1).
The selection made represents the multiple of In corresponding to I2.
The protection can be excluded.
21 threshold values are available, defined as follows
0.6 ... 10 x In con passo di 0.1 In
0.6 ... 10 x In with steps of 0.1 In
13.6.2.2 Selection of the type of trip curve (t2)
This function has 21 protection curve of which 10 with inverse short
time-delay and 11 with definite short time-delay. They can be selected
by using the keyboard (see para. 13.1).
Apparecchio
Apparatus
N° Doc.
Doc. No.
SACE Emax
601933/004
Scala
Scale
N° Pag.
Sh. No.
80/96

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents