Prova E Consegna Dell'ortesi; Controllo Della Funzionalità E Dell'usura; Note Legali; Esponsabilità - Otto Bock 17CF1 Instructions For Use Manual

Ottobock ankle seven carbon fiber spring
Hide thumbs Also See for 17CF1:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13

2.4 Prova e consegna dell'ortesi

In funzione della stabilità richiesta, ritagliare il bordo subcondilare dell'ortesi. Con articolazione
del ginocchio relativamente stabile, consigliamo di accorciare il bordo dell'ortesi fino all'altezza
dell'emipiatto tibiale mediale.
INFORMAZIONE
in presenza di instabilità dell'articolazione del ginocchio potrebbe essere indicato un supporto
condilare.
Nella prova, l'inlett non deve essere incollato. Per valutare la struttura sagittale, consigliamo di
controllare il paziente con ortesi applicata sul L.A.S.A.R. Posture. La linea di carico del laser pro-
iettata sull'arto dovrebbe cadere 15 mm davanti il punto di rotazione di compromesso determinato
con il metodo Nietert (fig. 20). La struttura può venire influenzata dall'utilizzo di scarpe ortopediche
adeguate. Controllare la funzione e la calzabilità dell'ortesi (figg. 21/22).
Per la prova è possibile incollare sulle valve un nastro adesivo in velcro. In genere è sufficiente una
chiusura sotto la testa della tibia. Se necessario, utilizzare una chiusura supplementare sul dorso del
piede. Per chiudere e per un effetto ammortizzante si possono utilizzare nastro in velcro 623Z1, nastro
imbottito 623P5, imbottitura in spugna 623P3 e imbottitura autoadesiva 616T25. Per il fissaggio
dell'inlett nelle valve consigliamo il collante a contatto CP 626W71 di Ottobock per evitare scolori-
menti sotto i materiali plastici trasparenti. Per il fissaggio nelle valve in resina, utilizzare il collante a
contatto 626N9 di Ottobock. Per il livellamento dell'altezza e per creare una superficie di appoggio
piana sull'elemento inferiore dell'ortesi, consigliamo di utilizzare Mikrokork termoplastico 620P4.
Dopo l'allineamento, la posizione sagittale del modello ortesico ultimato deve corrispondere a 90°.
Applicare Loctite 241(626K13) sui collegamenti a vite.
Utilizzo dell'ortesi nella vita attiva (fig. 23).
2.5 Controllo della funzionalità e dell'usura
Consigliamo di controllare il funzionamento e l'usura dell'ortesi ogni 6 mesi. Controllare la presen-
za di delaminazione o rotture nella molla in fibra di carbonio e la tenuta delle viti. Se necessario,
adattare la calzabilità in base alla crescita del paziente.

3 Note legali

Tutte le condizioni legali sono soggette alla legislazione del rispettivo paese di appartenenza
dell'utente e possono quindi essere soggette a modifiche.
3.1 Responsabilità
Il produttore risponde se il prodotto è utilizzato in conformità alle descrizioni e alle istruzioni riportate
in questo documento. Il produttore non risponde in caso di danni derivanti dal mancato rispetto
di quanto contenuto in questo documento, in particolare in caso di utilizzo improprio o modifiche
non permesse del prodotto.
3.2 Conformità CE
Il prodotto è conforme ai requisiti previsti dalla direttiva europea 93/42/CEE relativa ai prodotti
medicali. In virtù dei criteri di classificazione ai sensi dell'allegato IX della direttiva di cui sopra,
il prodotto è stato classificato sotto la classe I. La dichiarazione di conformità è stata pertanto
emessa dal produttore, sotto la propria unica responsabilità, ai sensi dell'allegato VII della direttiva.
44 | Ottobock
17CF1

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents