Otto Bock SensorHand Speed 8E38-8 Manual page 62

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
La regolazione automatica della presa è possibile solo fino al valore massimo e per i programmi da 1-4.
Dando un segnale molto breve di apertura durante la regolazione automatica della presa, il movimento si
blocca e la mano si ferma. Per afferrare un oggetto morbido oppure uno strumento, il programma 6 consente
di disattivare il sensore SUVA manualmente.
Per la presa di morbidi materiali in espanso o di utensili, il programma 6 offre la possibilità di disattivazione
manuale del „sensore SUVA".
Attenzione:
L'intervento automatico del sistema di stabilizzazione della presa „sensore SUVA", che può es-
sere avviato tramite contatto del sensore, richiede attenzione in determinate circostanze: ad es.
nello stringere la mano a qualcuno, nello svolgimento delle attività di igiene personale ecc.
La mano protesica va custodita sempre in posizione di leggera apertura. In questo modo si
garantisce protezione al sensore e alla meccanica da eventuali danni riconducibili ad un elevato
carico permanente.
Funzione FlexiGrip
La funzione di presa flessibile FlexiGrip consente di muovere o spostare l'oggetto che si ha in mano, senza
dover lasciare la presa aprendo attivamente la mano attraverso i segnali degli elettrodi (o l'interruttore) e
richiuderla in seguito. La mano protesica si adatta automaticamente alle nuove posizioni dell'oggetto, proprio
come farebbe una mano fisiologica, senza tensione muscolare.
Mano MyoHand VariPlus Speed Ottobock
La mano MyoHand VariPlus Speed Ottobock è una mano protesica a comando mioelettrico, contraddistinta
da una velocità di presa particolarmente elevata, in combinazione con un concetto di controllo innovativo
e sensibile.
L'adattamento individuale alle esigenze del paziente è consentito da diversi programmi proporzionali e digitali,
per il comando con 1 o 2 elettrodi, trasduttori lineari o interruttori.
La mano MyoHand VariPlus Speed Ottobock è basata sul sistema Ottobock DMC (DMC = Dynamic Mode
Control). Tale sistema, sviluppato dalla Ottobock, utilizza due sistemi indipendenti di misurazione e rego-
lazione, per adattare in maniera ideale la velocità e la forza di presa al segnale muscolare del paziente.
Il controllo proporzionale DMC consente al paziente di controllare la velocità e la forza di presa proporzio-
nalmente all'intensità del suo segnale muscolare. In caso di mutamenti di intensità del segnale muscolare,
la velocità e la forza di presa si adattano immediatamente al segnale muscolare mutato.
Il tecnico ortopedico, nell'adattare la protesi, ha selezionato il controllo più adatto alle vostre esigenze
specifiche dalle sei possibili varianti. Nell'allegato sono riportate in maniera dettagliata tutte le sei varianti
di controllo, corredate da esempi di applicazione.
62 | Ottobock

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents