Otto Bock SensorHand Speed 8E38-8 Manual page 61

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
Data dell'ultimo aggiornamento: 2015-09-02
Leggere attentamente il seguente documento.
Attenersi alle indicazioni per la sicurezza e alle misure riportate in questo documento
di accompagnamento.
• Rivolgersi al proprio tecnico ortopedico per ricevere aiuto durante la messa in funzione, l'uti-
lizzo o la manutenzione del prodotto, oppure in caso di funzionamento o evento inaspettato.
Introduzione
Gentili pazienti, il presente opuscolo informativo è stato concepito per le mani SensorHand Speed e Myo-
Hand VariPlus Speed. Al fine di favorire una chiara distinzione, ai relativi capitoli è stato assegnato il nome
del prodotto corrispondente. Mettere in funzione il prodotto soltanto in base alle informazioni contenute nei
documenti di accompagnamento forniti.
SensorHand Speed Ottobock con sensore SUVA*
Il vostro tecnico ortopedico ha adattato la protesi individualmente in base alle vostre esigenze, scegliendo
uno dei sei programmi disponibili e selezionando la variante di controllo più indicata alle vostre specifiche
necessità. In allegato alla presente informazione riportiamo nei dettagli tutte le varianti di funzionamento,
corredate da esempi di applicazione.
Al fine di favorire una semplice introduzione alla modalità di funzionamento della SensorHand Speed, abbiamo
riassunto di seguito le caratteristiche fondamentali di funzionamento, partendo dalla variante di comando
più comune (DMC = Dynamic Mode Control).
• L'intensità del segnale muscolare permette di controllare autonomamente la velocità di apertura e di
chiusura della mano. In questo modo il processo di presa è semplice e più naturale.
• Tenete un oggetto nella SensorHand Speed, in modo da regolare la forza con la quale l'oggetto viene
tenuto tramite l'intensità della tensione muscolare. Afferrare delicatamente oggetti piccoli e fragili è pertanto
un'operazione semplice.
Sistema di stabilizzazione della presa „sensore SUVA" (fig. 1)
Se sussiste il pericolo che l'oggetto scivoli dalla mano protesica, la SensorHand Speed intensifica autono-
mamente, quindi senza il vostro intervento, la presa e stabilizza in questo modo l'oggetto automaticamente.
Tale processo viene interrotto appena rilevato che il pericolo che l'oggetto scivoli non sussiste più.
Questo automatismo è possibile grazie ad un sensore integrato nella punta del pollice (v. freccia, fig. 1) e
dalla staffa di misurazione elettronica del pollice. Un'elettronica particolare valuta i segnali inviati dal sensore
e riconosce come e quando forza e velocità di presa debbano essere regolate in maniera proporzionale.
Dando un segnale molto breve di apertura durante la regolazione automatica della presa, il movimento si
blocca e la mano si ferma.
La SensorHand Speed alleggerisce sensibilmente la vostra attività di costante controllo della presa, con-
sentendovi quindi di concentrarvi su altre cose. Laddove altri sistemi protesici richiedono una considerevole
attenzione da parte vostra, la SensorHand Speed consente di venire a capo delle situazioni quotidiane in
modo più disteso:
• Ad es., le buste di plastica non scivolano più di mano inavvertitamente, mentre fate la spesa e rivolgete
lo sguardo altrove o su altri oggetti.
• I lacci delle scarpe sono molto più facili da annodare.
• Il bicchiere da afferrare con delicatezza non scivola più di mano nel versarne il contenuto.
• ecc.
* Sviluppato dalla Otto Bock HealthCare Products GmbH in collaborazione con il SUVA,"Schweizerischen Unfall Versicherungs Anstalt"
Italiano
Ottobock | 61

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents