Kärcher KM 105/100 R G Manual page 97

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 28
 Pulire o sostituire la cartuccia.
 Inserire la cartuccia.
 KM 105/...: Collocare l'alloggiamento
del filtro d'aria e fissarlo con il dado ad
alette.
 KM 125/...: Collocare l'alloggiamento
del filtro d'aria e bloccarlo.
Pulitura e cambio candela di accensione
ATTENZIONE
Rischio di lesioni! Non estrarre la spina del-
le candele con le mani.
Figura: Motore a benzina/gas (KM 105/...)
1 Condotto di sottopressione
2 Spina per candela
3 Carter
 Lasciare raffreddare il motore.
 Aprire il cofano motore.
 Estrarre il condotto di sottopressione
dall'alloggiamento.
 Estrarre la spina delle candele con
utensile/pinza idonea.
 Svitare e pulire la candela.
 Avvitare la candela pulita o una nuova.
 Applicare l'attacco candela.
 Infilare di nuovo il condotto di sottopres-
sione nell'alloggiamento.
Figura: Motore a benzina/gas (KM 125/...)
1 Spina per candela
 Lasciare raffreddare il motore.
 Aprire il cofano motore.
 Estrarre la spina delle candele con
utensile/pinza idonea.
 Svitare e pulire la candela.
 Avvitare la candela pulita o una nuova.
 Applicare l'attacco candela.
Controllare il livello dell'olio idraulico e
aggiungere olio idraulico
ATTENZIONE
Questo controllo va effettuato esclusiva-
mente a motore freddo.
Osservare la massima pulizia durante lavo-
ri sul serbatoio dell'olio idraulico.
L'apparecchio è dotato di 2 serbatoi idrauli-
ci.
– (1) Il serbatoio dell'olio idraulico poste-
riore si trova sotto il cofano apparecchio
e per KM 105/... serve per la trazione
idrostatica. Per il modello KM 125/...
dentro si trova un filtro.
Lavori su questo serbatoio dell'olio
idraulico possono essere eseguiti solo
dal servizio di assistenza autorizzato.
– (2) Il serbatoio dell'olio idraulico anterio-
re serve per il modello KM 105/... per le
funzioni di spazzamento e per il KM
125/... per tutte le funzioni idrauliche.
Figura: Serbatoio idraulico anteriore
1 Vite
2 Serbatoio olio idraulico
3 Valvola di sfiato
Apertura di riempimento
4 Astina di livello dell'olio
 Svitare e estrarre la vite per il fissaggio
del serbatoio dell'olio idraulico.
 Ribaltare in avanti il serbatoio finché
non viene tenuto nella posizione finale
da una cinghia.
 Svitare l'astina di livello dell'olio.
 Pulire l'astina di livello dell'olio e reinse-
rirla (non avvitare).
 Estrarre nuovamente l'astina di livello
dell'olio e controllare il livello dell'olio.
 Il livello di riempimento deve essere
compreso tra le tacche di „Max" e „Min".
 In caso di mancanza di olio idraulico:
Rabboccare con olio idraulico.
Per il tipo di olio vedi il capitolo Dati tec-
nici.
 Riavvitare l'astina di livello dell'olio.
Controllare la simmetria delle spazzole
laterali
Avviso: Grazie al supporto flottante della
scopa laterale, la simmetria delle spazzole
viene adeguata automaticamente quando
le setole sono consumate. Se le setole
sono molto consumate, sostituire la scopa
laterale.
Sostituzione della scopa laterale
Raccomandazione: Sostituzione della
spazzola laterale ad una lunghezza residua
delle setole di circa 10 cm.
 Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
 Ruotare il selettore Programma a „OFF"
e estrarre la chiave KIK.
Avviso: La spazzola laterale viene sol-
levata.
 Svitare a mano tutte e 3 le viti a stella
poste sul lato inferiore della spazzola
laterale. A tal proposito afferrare laterla-
mente attraverso le setole della spaz-
zola laterale.
 Rimuovere le spazzole laterali.
 Applicare una nuova scopa laterale sul
trascinatore e avvitarla.
17
-
IT
Controllo del rullo spazzola
 Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
 Attivare il freno di stazionamento.
 Per apparecchi con svuotamento in
basso:
 Ruotare il selettore Programma a „OFF"
e estrarre la chiave KIK.
 Rimuovere entrambi i contenitori della
spazzatura.
 Togliere eventuali nastri o spaghi dal
rullo spazzola.
 Per apparecchi con svuotamento in
alto:
 Ruotare il selettore Programma su
„ON".
 Sollevare il contenitore spazzatura e
bloccarlo con il sostegno a cilindro.
 Togliere eventuali nastri o spaghi dal
rullo spazzola.
Controllare la simmetria del
rullospazzola
La simmetria del rullospazzola viene impo-
stato automaticamente per mezzo di un co-
siddetto sistema TEACH (apprendimento).
Lo stato del rullospazzola può essere vi-
sualizzato sul display.
 Ruotare il selettore Programma su
„ON".
 Premere il tasto direzionale „SU" o
„GIÙ" finché appare > Utilità del rullo-
spazzola: ..%<.
Indicazione: Se il rullospazzola è forte-
mente usurato, sul display viene visualizza-
to >Utilità del rullospazzola <25%<.
Al più tardi ora è necessario sostituire il rul-
lospazzola.
Sostituzione dei semi-rullospazzola
Il cambio è necessario, quando attraverso
l'usura delle setole il risultato di spazzatura
è visibilmente diminuito e/o quando sul di-
splay appare >Utilità del rullospazzola
<25%<.
Ognuno del semi-rullospazzola è fissato
all'albero con 2 viti. Entrambe le metà sono
identiche, cosa che facilita il montaggio.
 Depositare la spazzatrice su una super-
ficie piana.
 Attivare il freno di stazionamento.
 Per apparecchi con svuotamento in
basso:
 Ruotare il selettore Programma a „OFF"
e estrarre la chiave KIK.
 Rimuovere entrambi i contenitori della
spazzatura.
Avviso: Rimuovere dapprima il traver-
sino centrale per smontare il rullospaz-
zola.
 Allentare la viti e rimuovere il traversino
centrale.
97

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents