Scelta Dei Cicli Di Saldatura - Air Liquide Optipuls 280 i Safety Instruction For Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

!
!
!
!
)VC!]9=9!>I=9C9!3IQ9I=<I?!q#C>OE!;=9C!,A9DOr!S>II!S9MI9!
+>C>IEM9!GME!=M9:9I!/ZI9C?M9I!VP9CI;GG9I!Q9C=9IN!
!
/DOQ9MR=C>OE=<CDOG9::9C!H;I!5Xb!PM:!7X8GG!QYOA9I!
(!
/DOQ9MRWZSA<:!
!;=9C!
)"
l!><:QYOA9I!q!:N!"CAY<E9C<I?9I!=9C!/DOQ9MRWZSA9I!><U!/N!e8r!
#9I!/ZI9C?M96d;=<:!!;=9C!2>I=P9ECM9P!><:QYOA9I(!!
*"
$%
$G!Handbetrieb!QMC=!VP9C!=>:!C;E9!-;E9IEM;G9E9C!=M9!
#C>OEH;C:DO<P?9:DOQMI=M?S9ME!<I=!VP9C!=>:!PA><9!-;E9IEM;G9E9C!=M9!
/DOQ9MR:F>II<I?!9MI?9:E9AAEN!
$%
#9C!Synergie-Modus 9CGT?AMDOE!9:X!=M9!S;CC9SE9I!->C>G9E9C!UVC!=9I!
]9Q9MAM?9I!3IQ9I=<I?:U>AA!:DOI9AA9C!W<!P9:EMGG9IN !#M9!GMEEA9C9!
/DO>AE9C:E9AA<I?!UVC!=M9!/DOQ9MR:F>II<I?!qPA><9C!"MI:E9AASI;FUr!9IE:FCMDOE!MI!
=M9:9C!,9ECM9P:>CE!=>II!9MI9C!;FEMGM9CE9I!.MDOEP;?9IOTO9!UVC!=M9!?9QYOAE9!
#C>OEH;C:DO<P?9:DOQMI=M?S9ME!qC;E9C!"MI:E9AASI;FUrN!#9G!9IE:FC9DO9I=!S>II!
=M9!sI=9C<I?!=9C!"MI:E9AA<I?!>AA9MI!VP9C!=9I!A9EWE?9I>IIE9I!"MI:E9AASI;FU!
9CU;A?9IN!
/E9AA9I!/M9!:MDO9CX!=>::!=9C!j>OA:DO>AE9C!1&0&0%!*!),!MI!/E9AA<I?!
+"
1&0&0%!:E9OEX!>I=9C9IU>AA:!=M9!-;E9IEM;G9E9C!=9C!)9CIP9=M9I<I?!
P9I<EW9IN!
#M9!#C>OEH;C:DO<P?9:DOQMI=M?S9ME!9MI:E9AA9I!qC;E9C!"MI:E9AASI;FUr!
,"
#M9!/DOQ9MR:F>II<I?!9MI:E9AA9I!qPA><9C!"MI:E9AASI;FUr!;=9C!=>:!
-"
-;E9IEM;G9E9C!MI!=M9!GMEEA9C9!/E9AA<I?!PCMI?9IN!
!
jMC=!=M9!)9CIP9=M9I<I?!>P?9:DO>AE9E!<I=!=9C!/DO>AE9C!-;:N!k!:E9OE!
><U!),X!W9M?9I!=M9!3IW9M?9I!UVC!=M9!/;AAQ9CE9!=9:!
/DOQ9MRH9CU>OC9I:!555N!iG!W<!=9I!"MI:E9AA<I?9I!W<CVDSW<S9OC9IX!
:E9AA9I!/M9!=9I!j>OA:DO>AE9C!><U!1&0&0%N!!
!
'<I!S>II!<G!=M9!GMEEA9C9!/E9AA<I?!O9C<G!=M9!)9MI9MI:E9AA<I?!H;C?9I;GG9I!Q9C=9IN!
)VC!9MIM?9!3IQ9I=<I?:UYAA9!q,9M:FM9A!(!3A<GMIM<G=C>OEr!STII9I!?CTR9C9!
"MI:E9AAP9C9MDO9!UVC!=M9!.MDOEP;?9I:F>II<I?!9CU;C=9CAMDO!:9MIN!$I!=M9:9G!)>AA9!=M9!
>I?9W9M?E9I!"MI:E9AA<I?9I!I;EM9C9I!q#C>OEH;C:DO<P?9:DOQMI=M?S9ME!*!
/DOQ9MR:F>II<I?rX!MI!=9I!2>I=P9ECM9P!Q9DO:9AIX!=M9:9!"MI:E9AA<I?9I!QM9=9C!
><UI9OG9I!<I=!=>C><UOMI!=M9!/DOQ9MR:F>II<I?!9MI:E9AA9IN!
%" ,9MG!d$+!d3+!/DOQ9MR9I!;OI9!-<A::EC;G!:;AAE9!=>:!-;E9IEM;G9E9C!'C!f!!MI!
dMEE9IF;:MEM;I!?9:E9AAE!Q9C=9IN!)VC!G9OC!#ZI>GMS!:;AA!G>I!=9I!uI;FU!
I>DO!Œ!=C9O9IX!UVC!9MI!Q9MDO9C9:!3P:DOG9AWH9CO>AE9I!:;AA!G>I!=9I!uI;FU!
I>DO!•!=C9O9IN!
#M9!;P9C9!3IW9M?9!?MPE!I<I!=9I!"MI:E9AAQ9CE!>I!UVC!(!!
/"
!" =9I!/DOQ9MR:EC;G!q1;C>IW9M?9rX!iG:DO>AE9C!'C!45!><U!=9C!)C;IE:9ME9!MI!!!
!!!!!!!!!!-;:MEM;I!!
!" ;=9C!=M9!,A9DO=MDS9X!iG:DO>AE9C!'C!45!MI!-;:N!!
!" ;=9C!=M9!#C>OE?9:DOQNX!iG:DO>AE9C!'C!45!MI!-;:N!!
#M9!<IE9C9!3IW9M?9!?MPE!=M9!/DOQ9MR:F>II<I?!>IN!
!
Anm.: iG!=M9:9!"MI:E9AA<I?9I!MG!/Z9IC?M96d;=<:!W<!H9C9MIU>DO9I!<I=!W<!H9CU9MI9CIX!
QMC=!!=9C!VP9C!=9I!PA><9I!"MI:E9AASI;FU!W<?YI?AMDO9!,9C9MDO!=9C!/DOQ9MR:F>II<I?!MI!
3POYI?M?S9ME!=9C!+>:>CEX!=9:!#C>OEEZF:!<I=!=9:!#C>OE=<CDOG9::9C:!optimiert.!#>P9M!
9IE:FCMDOE!=M9!GMEEA9C9!/DO>AE:E9AA<I?!=9:!-;E9IEM;G9E9C:!=9C!9GFU;OA9I9I!"MI:E9AA<I?N!
6. AUSWHAL DER SCHWEISSZYKLEN
$
(
Siehe Datenblatt – ABB. 7 – am Schluss der Anleitung)
$G!d$+6d3+6,9ECM9P!O>E!=>:!#CVDS9I!=9:!,C9II9C:DO>AE9C:!H9C:DOM9=9I9!
3<:QMCS<I?9I!Œ!>POYI?M?!H;G!oZSA<:!;=9C!=9G!H9CQ9I=9E9I!/DOQ9MRP9ECM9PN!#M9!
oZSA<:><:Q>OA!9CU;A?E!GME!=9G!iG:DO>AE9C!><U!=9C!)C;IE:9ME9N (
ABB.2 – pos. 7 am Schluss der Anleitung)!
!" 2 Takt-Betrieb
$I!=M9:9C!,9ECM9P:>CE!AT:E!=9C!#C<DS!><U!=9I!%CM??9C63<:AT:9C!=9I!
#C>OEH;C:DO<PX!=9I!+>:H;CA><U!<I=!=>:!3IA9?9I!=9:!/DOQ9MR:EC;G:!><:N!
.Y::E!G>I!=9I!%CM??9C63<:AT:9C!A;:X!:E;FFE!=9C!/DOQ9MRH;C?>I?!<I=!=>:!+>:!
ECMEE!UVC!=M9!#><9C!=9:!+3/'3c2.3i)/!Q9ME9C!><:N!
!" 4 Takt-Betrieb
$G!86%>SE6,9ECM9P!:DO>AE9E!=>:!!#CVDS9I!=9:!/DO>AE9C:!=M9!+>:H;C:ECTG<I?!
9MIN!,9MG!.;:A>::9I!AY<UE!=9C!/DOQ9MRH;C?>I?!>I!q#C>OEH;C:DO<P!<N!
/DOQ9MR:EC;GrN!!
"CI9<E9:!#CVDS9I!<IE9CPCMDOE!=9I!/DOQ9MRH;C?>I?!Œ!=>:!+>:!:ECTGE!]9=;DO!
Q9ME9C!><:N!jMC=!=9C!,C9II9C:DO>AE9C!A;:?9A>::9I!:E;FFE!=M9!
+>:I>DO:ECTG<I?N!
!
- 34
C
!MG!d$+6,9ECM9P!><U!=9G!iG:DOA>E9C!'C!
$
Siehe Datenblatt –
Qualsiasi altra applicazione (filo o lamiera) non può essere
garantita con queste sinergie.
Selezionare il diametro del filo di saldatura: 0.8 mm – 2.4 mm
(
Selezionare il ciclo di saldatura
)"
spiegazioni sui cicli, pagina 34).
Scegliere il modo sinergico o manuale :
*"
$%
In modo manuale, il potenziometro rosso regola la velocità del filo, il
potenziometro blu la tensione di saldatura.
$%
Il modo sinergico permette di trovare più rapidamente parametri corretti per il
caso dell'applicazione considerato. In effetti, la posizione mediana della
tensione di saldatura (pulsante blu) corrisponderò, in questo modo, a una
regolazione ottimizzata dell'altezza d'arco per la velocità di filo scelta (pulsante
rosso). Questa ultima è pertanto l'unica regolazione da modificare.
Assicurarsi che il selettore LOCALE o CAD si trovi in posizione LOCALE;
+"
altrimenti utilizzare i potenziometri del comando a distanza.
Regolare la velocità di filo (pulsante rosso).
,"
Regolare la tensione di saldatura (pulsante blu) o mettere il potenziometro
-"
in posizione centrale.
Quando si scollega la CAD e che il commutatore contrassegnato
6 si trova in posizione CAD, i parametri saldatura sui display
indicano 000. Per ritrovare le regolazioni, posizionare
l'interruttore su LOCALE.
E' quindi possibile aggiustare la regolazione attorno alla posizione mediana.
Alcuni casi d'applicazione (esempio : filo alluminio) possono richiedere una campo di
regolazione di tensione d'arco più grande. In questo caso, annotare le regolazioni
visualizzate (velocità filo / tensione di saldatura), passare in modo manuale, rimettere
queste regolazioni poi aggiustare la tensione d'arco.
In saldatura MIG MAG corrente liscia, aggiustare il potenziometro 9 in
."
posizione centrale per una fusione più dinamica, ruotare verso il minimo -
, per una fusione più delicata ruotare verso il massimo. +
Il dispaly superiore indica quindi il valore della regolazione :
/"
!"della corrente di saldatura (previsualizzazione), pulsante 10 in
posizione A
!"dello spessore delle lamiere da saldare, pulsante 10 in posizione – spessore
!"della velocità di svolgimento del filo in m/mn, pulsante 10 in m/mn
Il dispaly inferiore indica latensione di saldatura.
Nota: Al fine di facilitare la regolazione in modo sinergico ed aggiustare il campo di
tensione d'arco,m accessibile con il potenziometro blu, viene ottimizzata la funzione
della natura del gas, del filo e del diametro di filo. La posizioe meidana del
potenziometro equivale alla regolazione raccomandata.

6. SCELTA DEI CICLI DI SALDATURA

(
$
Vedi opuscolo figura 7 alla fine delle istruzioni per l'uso)
In modo MIG-MAG, la pressione del grilletto della torcia provoca effetti diversi a
seconda del ciclo (o del modo) di saldatura utilizzato. La scelta del ciclo si fa a partire
dai pulsanti situati sul frontale del generatore. (
7 alla fine delle istruzioni per l'uso)
!" Ciclo 2 tempi
In questo modo, la pressione dello scatto provoca lo svolgimento, il pregas e la
fissazione della corrente di saldatura. Quando si rilascia lo scatto, la saldatura
si ferma ed il gas continua a scorrere durante il tempo di POST GAS.
!" Ciclo 4 tempi
La 1a pressione del grilletto avvia il PREGAS.
Quando il grilletto non viene più premuto la saldatura viene avviata
(svolgimento + corrente).
Una nuova pressione interrompe la saldatura ma il gas continua ad essere
erogato. La mancata pressione del grilletto ferma il POSTGAS.
OPTIPULS 280
o
per il MIG (vedi
$
Vedi opuscolo figura 2 – codice
/ 350
/ 380
/ 500
I
I
I W
I W

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Optipuls 380 i wOptipuls 350 iOptipuls 500 i w

Table of Contents