Air Liquide Optipuls 280 i Safety Instruction For Use And Maintenance page 26

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

!
!
!
!
!" $OC!'9EW:EC;GSC9M:!G<R!GME!9MI9G!?<E!9CS9IIP>C9I!<I=!A9MDOE!PWQN!:DOI9AA!
9CC9MDOP>C9I!';E><::DO>AE9C!><:?9CV:E9E!:9MIN!
b) Arbeitsplatz
/DOQ9MR6!<I=!/DOI9M=PC9II>CP9ME9I!9CU;C=9CI!=M9!:ECMSE9!"MIO>AE<I?!=9C!
/MDO9CO9ME:H;C><::9EW<I?9I!MI!P9W<?!><U!9A9SECM:DO9I!/EC;GN!
/E9AA9I!/M9!:MDO9CX!=>R!S9MI!G9E>AAM:DO9C!+9?9I:E>I=X!GME!=9G!=9C!,9I<EW9C!PWQN!
=9::9I!3::M:E9IE9I!MI!,9CVOC<I?!S;GG9I!STII9IX!=MC9SE9I!;=9C!MI=MC9SE9I!u;IE>SE!
W<!9MI9G!-O>:9IA9ME9C!;=9C!=9G!'<AA9ME9C!=9:!'9EW:EC;GSC9M:9:!P9S;GG9I!S>IIN!
19CQ9I=9I!/M9!><::DOAM9RAMDO!F9CU9SE!M:;AM9CE9!"A9SEC;=9IO>AE9C!<I=!,C9II9CN!
#9C!,9I<EW9C!G<R!?9?9IVP9C!=9G!,;=9I!<I=!=9G!j9CS:EVDS!M:;AM9CE!:9MI!
q2>I=:DO<O9X!/MDO9CO9ME::DO<O9X!EC;DS9I9!uA9M=<I?X!.9=9C:DOVCW9!<:QNrN!
/DOAM9R9I!/M9!=>:!d>::9S>P9A!:MDO9C!<I=!GT?AMDO:E!I>O9!=9C!/DOQ9MRW;I9!>G!
j9CS:EVDS!>I!q<G!9MI9I!?<E9I!/EC;GUA<R!W<!?9QYOCA9M:E9IrN!
,9CVOC9I!/M9!IM9G>A:!?A9MDOW9MEM?!=9I!/DOQ9MR=C>OE!!q;=9C!=M9!#V:9r!<I=!=>:!
j9CS:EVDSN!
j9II!/DOQ9MR>CP9ME9I!<IE9C!><R9C?9QTOIAMDO9I!,9=MI?<I?9I!GME!9COTOE9C!
,9CVOC<I?:?9U>OC!=<CDO?9UVOCE!Q9C=9IX!qP9M:FM9A:Q9M:9!Q9II!=9C!,9I<EW9C!MI!
<IP9[<9G9C!2>AE<I?!>CP9ME9I!G<RrX!GV::9I!W<:YEWAMDO9!/DO<EWG>RI>OG9I!9C?CMUU9I!
Q9C=9IX!MI:P9:;I=9C9(!
!"19CQ9I=9I!9MI9:!GME!
!""COTOE9!/MDO9CO9ME!=9C!-9C:;IN!
c) Wartung / Instandsetzung
1;C!]9=9C!u;IEC;AA9!PWQN!09F>C>E<C!MG!$II9CI!=9:!+9CYE:!GV::9I!/M9!:MDO!
H9C?9QM::9CIX!=>R!=>:!+9CYE!H;C:DOCMUE:GYRM?!H;I!=9C!9A9SECM:DO9I!3IA>?9!?9EC9IIE!
M:E!qH;C:DOCMUE:GYRM?!P9=9<E9EX!=>R!>AA9!W<G!%C9II9I!<I=!j>CE9I!MG!:F>II<I?:UC9M9I!
o<:E>I=!9CU;C=9CAMDO9I!&F9C>EM;I9I!=<CDO?9UVOCE!Q<C=9IrN!
d>IDO9!+9CYE9!:MI=!GME!9MI9G!2%N2)6d;=<A!q><U!%ZF9I:DOMA=!H9CG9CSEr!><:?9CV:E9EN!
An diesem Modul dürfen Sie keine Arbeiten durchführen!qQ9I=9I!/M9!:MDO!
?9?9P9I9IU>AA:!>I!=M9!)MCG>!/3)rN!
-CVU9I!/M9!:FYE9:E9I:!>AA9!k!d;I>E9!=9I!o<:E>I=!=9C!$:;AM9C<I?!<I=!=M9!3I:DOAV::9!
=9C!9A9SECM:DO9I!,><E9MA9!QM9!/E9DS9CX!3I:DOA<RS>P9AX!iGG>IE9A<I?9IX!3I:DOAV::9X!
19CAYI?9C<I?9IX!d>::9SA9GG9X!"A9SEC;=9IO>AE9CX!,C9II9C!<:QN!
j>CE<I?:6!<I=!09F>C>E<C>CP9ME9I!>I!M:;AM9C9I=9I!2VAA9I!<I=!iGG>IE9A<I?9I!
GV::9I!Y<R9C:E!?9QM::9IO>UE!=<CDO?9UVOCE!Q9C=9IN!
.>::9I!/M9!=9U9SE9!%9MA9!H;I!9MI9G!/F9WM>AM:E9I!C9F>CM9C9I!;=9C!P9::9C!I;DO!
><:Q9DO:9AIN!
-CVU9I!/M9!=M9!9A9SECM:DO9I!3I:DOAV::9!C9?9AGYRM?!><U!U9:E9I!/MEW!<I=!/><P9CS9MEN!
/M9O9!><R9C=9G!=>:!u>FME9A!j30%i'+!Q9ME9C!<IE9IX!MI!=9G!j>CE<I?!<I=!
$I:E>I=:9EW<I?!$OC9:!d>E9CM>A:!9MI?9O9I=!P9:DOCM9P9I!Q9C=9IN!
2. SCHUTZ VOR RAUCH, DÄMPFEN UND GIFTIGEN GASEN
SICUREZZA CONTRO I FUMI, I VAPORI, I GAS NOCIVI E TOSSICI
!
#M9!/DOQ9MR6!<I=!/DOI9M=>CP9ME9I!GV::9I!>I!?<E!P9AVUE9E9I!&CE9I!=<CDO?9UVOCE!
Q9C=9IN!
"GM::M;I9I!MI!);CG!H;I!?9:<I=O9ME::DOY=AMDO9I!+>:9I!PWQN!0><DO!GV::9I!
QYOC9I=!=9G!"IE:E9O9I!GT?AMDO:E!I>O9!>G!"GM::M;I:;CE!<I=!GT?AMDO:E!?CVI=AMDO!
>P?9:><?E!Q9C=9IN!
#M9!0><DOU>I?H;CCMDOE<I?9I!GV::9I!MI!=9C!j9M:9!>I!9MI!3P:><?:Z:E9G!
>I?9:DOA;::9I!:9MIX!=>R!P9M!9H9IE<9AA9I!+>:6!PWQN!0><DOS;IW9IEC>EM;I9I!=M9!
+C9IWQ9CE9!IMDOE!VP9C:DOCMEE9I!Q9C=9IN!
jMC!9GFU9OA9I!=M9!.9SEVC9!=9:!u>FME9A:!VP9C!.MDOEP;?9I:DOQ9MR9I!MG!~Guide
pratique de ventilation n°7 - ED 668~!qFC>SEM:DO9C!.9MEU>=9I!W<C!,9AVUE<I?rX!
O9C><:?9?9P9I!H;G!UC>IWT:M:DO9I!'>EM;I>A9I!$I:EME<E!UVC!);C:DO<I?!<I=!/MDO9CO9ME!
q$'0/rX!=9C!,9C9DOI<I?:G9EO;=9I!<I=!H9C:DOM9=9I9!FC>SEM:DO9!
3IQ9I=<I?:P9M:FM9A9!9IEOYAEN!
#M9!)MCG>!/3)!PM9E9E!H9C:DOM9=9I9!3P:><?:Z:E9G9!>IX!=M9!><U!$OC9!,9=VCUIM::9!
W<?9:DOIMEE9I!:MI=N!
!" Besondere Bedingungen für chlorierte Lösungsmittel (werden als
Reinigungsmittel oder zur Fettlösung verwendet):
!"#M9!#YGFU9!=M9:9C!.T:<I?:GMEE9A!STII9I!:MDO!<NiN!:9AP:E!MI!9MIM?9C!
"IEU9CI<I?!=<CDO!=M9!.MDOEP;?9I:EC>OA<I?!MI!?MUEM?9!+>:9!H9CQ>I=9AIN!
!"#M9:9!!.T:<I?:GMEE9A!=VCU9I!IMDOE!>I!&CE9I!H9CQ9I=9E!Q9C=9IX!Q;!
9A9SECM:DO9!)<IS9I!:FCVO9I!STII9IN!/M9!GV::9I!:E9E:!MI!?9:DOVEWE9I!
0Y<G9I!><UP9Q>OCE!Q9C=9IN!
24
!?9S9IIW9MDOI9E9I!/DOQ9MR6*/DOI9M=?9I9C>E;C:
!" il vostro circuito d'alimentazione elettrica sia dotato di un dispositivo di
arresto d'emergenza, facilmente riconoscibile e disposto in modo da essere
facilmente e rapidamente accessibile.
b) Stazione di lavoro
La messa in opera della saldatura e del taglio ad arco implica lo stretto rispetto delle
condizioni di sicurezza per quanto riguarda le correnti elettriche.
Assicuratevi che nessun pezzo metallico accessibile agli operatori ed ai loro assistenti
possa entrare a contatto diretto o indiretto con un conduttore di fase o il neutro della
rete d'alimentazione.
Utilizzate soltanto portaelettrodi e torce perfettamente isolati.
L'operatore deve essere isolato dal suolo e dal pezzo da saldare (guanti, scarpe di
sicurezza, vestiti asciutti, grembiule di cuoio, ecc...).
Collegate il cavo di massa al pezzo il più vicino possibile della zona di saldatura ed in
modo sicuro (ciò onde assicurare una buona circolazione della corrente).
Non toccate contemporaneamente il filo elettrodo (o l'ugello) ed il pezzo.
Quando i lavori di saldatura devono essere eseguiti fuori dalle normali ed abituali
condizioni di lavoro con un maggiore rischio di scossa elettrica, devono essere prese
precauzioni supplementari (es.: recinto nel quale l'operatore manca di spazio) ed in
particolare:
!"l'utilizzo di una sorgente di corrente di saldatura/taglio contrassegnata
!"il rinforzo della protezione individuale.
c) Manutenzione/Riparazione
Prima di qualsiasi verifica interna e riparazione, dovete assicurarvi che l'apparechio
sia separato dall'impianto elettrico mediante interdizione (con il termine interdizione,
si intende un insieme d'operazioni destinate a separare ed a mantenere l'apparecchio
fuori tensione).
Alcuni apparecchi sono dotati di un circuito d'innesco AT.AF (segnalato da una targa).
Non dovrete mai intervenire su questo circuito (contattare la SAF per qualsiasi
intervento).
Dovete verificare almeno ogni 6 mesi il buono stato d'isolamento ed i collegamenti
degli apparecchi e degli accessori elettrici, come prese, cavi flessibili, guaine,
connettori, pinte portaelettrodi, dua massa, torce, etc....
I lavori di manutenzione e di riparazione dei rivestimenti e delle guaine isolanti devono
essere eseguiti.
Fate riparare da uno specialista, o meglio fategli sostituire i pezzi difettosi.
Verificate periodicamente il corretto serraggio e la pulizia dei collegamenti elettrici.
Consultate il capitolo MANUTENZIONE dedicato più particolarmente alla
manutenzione e alla riparazione del vostro materiale
/
Le operazioni di saldatura e di taglio devono essere eseguite in locali sufficientemente
ventilati.
Le emissioni sotto forma di gas, fumi insalubri o pericolosi per la salute dei lavoratori
devono essere captate man mano che vengono prodotte, il più vicino possibile della
loro sorgente d'emissione e il più efficacemente possibile. (alla legislatione italiana).
I captatori di fumi devono essere collegati ad un sistema d'aspirazione in modo tale
che le eventuali concentrazioni di inquinanti non superino i valori limiti.
Vi raccomandiamo di consultare la "Guida pratica di ventilazione n°7 - ED 668",
operazione di saldatura ad arco dell'Istituto Nazionale della Ricerca e della Sicurezza
(INRS), nella quale figurano i metodi di calcolo e vari esempi pratici d'applicazione.
La SAF vi propone tutta una gamma di sistemi di aspirazione che risponde alle vostre
esigenze...
!" Caso particolare dei solventi clorati (utilizzati per pulire o sgrassare):
!"i vapori di questi solventi, sottoposti alla radiazione di un arco anche
lontano possono, in alcuni casi, trasformarsi in gas tossici. Verificate
che i pezzi da saldare siano asciutti.
!"quando l'operatore non si trova in uno spazio ermetico, l'utilizzo di
questi solventi deve essere vietato in caso di presenza di archi elettrici.
OPTIPULS 280
/ 350
/ 380
/ 500
I
I
I W
I W

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Optipuls 380 i wOptipuls 350 iOptipuls 500 i w

Table of Contents