Impiego Con Filo Animato - Dual (Senza Gas Di Protezione) (Optional); Impiego Con Filo E Gas Dl Protezione Per Saldatura Dl Acciai Dolci; Saldatura Alluminio; Saldatura Acciaio Inox - Air Liquide FRO PRACTIC 191/2 User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16

IMPIEGO CON FILO ANIMATO - DUAL (SENZA GAS DI PROTEZIONE) (OPTIONAL)

6.0 IMPIEGO CON FILO ANIMATO - DUAL
(SENZA GAS DI PROTEZIONE) (OPTIONAL)
La Vostra saldatrice può utilizzare lo speciale filo animato
Ø 0,9 che non richiede l'uso del gas di protezione. Tale
filo al contrario della saldatura ad elettrodo, non lascia
scorie e offre una maggiore penetrazione del cordone con
assorbimento dalla linea nettamente inferiore.
Fare attenzione alla polarità di saldatura:
NO GAS
CAMBIO POLARITÀ
FIGURA 2.
6.1
IMPIEGO CON FILO E GAS Dl PROTEZIONE
PER SALDATURA Dl ACCIAI DOLCI
GAS
CAMBIO POLARITÀ
FIGURA 3.
Si può usare come gas di protezione C02 o Argon + C02
(Miscela).
6.2

SALDATURA ALLUMINIO

Si predispone la saldatrice come per la saldatura
dell'acciaio dolce con queste varianti:
1. Utilizzare la bombola contenente Argon puro.
2. Montare bobina filo di alluminio Ø 0,8 mm.
3. Montare il beccuccio di contatto da Ø 1 mm.
6.3

SALDATURA ACCIAIO INOX

Si predispone la saldatrice come per la saldatura
dell'acciaio dolce:
1. Utilizzare la bombola contenente Argon C02;
2. Montare bobina filo di acciaio UNIX max. Ø 0.8
mm.
7.0 NOZIONI DI BASE SALDATURA MIG
PRINCIPIO DI SALDATURA MIG
La saldatura MIG è una saldatura autogena, vale a
dire che consente l'assemblaggio per fusione dei
pezzi da unire dello stesso genere (Acciaio dolce,
inox, alluminio) e garantisce la continuità mecca-
nica e fisica del materiale. Il calore necessario per
la fusione dei pezzi da saldare è fornito da un arco
elettrico che scocca tra il filo (Elettrodo) e il pezzo
da saldare. La protezione dell'arco e del metallo in
fusione dall'aria, è garantita dal gas di protezione.
8.0 COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
ATTREZZATURA PER LA SALDATURA
Collegare gli accessori di saldatura accuratamente
onde evitare perdite di potenza o fughe di gas perico-
lose. Attenersi scrupolosamente alle norme di sicu-
rezza capitolo 1.0.
Controllare l'uscita del gas e regolarne il flusso tramite il
rubinetto della bombola. ATTENZIONE: Nell'operare
esternamente o in presenza di folate di vento, proteggere
il flusso del gas inerte che deviato non offrirebbe prote-
zione alla saldatura.
8.1

SALDATURA

1. Aprire la bombola del gas e regolarne l'uscita a
secondo della posizione utilizzata. Applicare il
morsetto di massa al pezzo da saldare, in un
punto dove non vi sia vernice, plastica o ruggine.
2. Selezionare la corrente di saldatura (Rif. 2 e 3 -
Fig. 1 pag. 10) tenendo presente che maggiore è
lo spessore da saldare, maggiore è la potenza
necessaria.
Tenere inoltre presente che ogni posizione sele-
zionata ha una propria velocità di avanzamento
del filo selezionabile tramite il pomello di regola-
zione (Rif.7 - Fig. 1 pag. 10) .
Per una migliore saldatura tenere la torcia e il
senso di avanzamento del filo come illustrato in
figura.
I
11

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Fro practic 191 mceFro practic 203

Table of Contents