Otto Bock Empower 1A1-1 Instructions For Use Manual page 84

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
Dati tecnici
Direttiva e dichiarazione del produttore – Immunità alle interferenze elettromagnetiche
RF condotta IEC
61000-4-6
RF irradiata IEC
61000-4-3
NOTA 1: per 80 MHz e 800 MHz vale il campo di frequenza più elevato. NOTA 2: queste direttive possono non risultare appli­
cabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione da parte di edi­
a
L'intensità dei campi emessi da trasmettitori fissi, come le stazioni base per telefonia radio (cellulare/senza filo) e i sistemi
terrestri mobili di radiocomunicazione, le radio amatoriali, le emittenti radiofoniche in AM e FM e le emittenti televisive, non
possono essere previsti con precisione su base teorica. Per la valutazione dell'ambiente elettromagnetico creato da trasmetti­
tori in RF fissi è bene prendere in considerazione un rilevamento in loco. Se l'intensità di campo misurata nel luogo in cui si
utilizza il piede protesico è superiore al corrispondente livello di conformità RF di cui sopra, è necessario osservare il piede
protesico durante il normale utilizzo. In caso di funzionamento anomalo potrà risultare necessario ricorrere a misure ulteriori,
b
Con un campo di frequenza superiore a 150 kHz - 80 MHz l'intensità di campo dovrebbe essere inferiore a 10 V/m.
Distanze di separazione consigliate tra dispositivi portatili e mobili per la comunicazione in RF e il piede protesico
Il piede protesico è destinato all'impiego in un ambiente elettromagnetico in cui le interferenze derivanti da RF irradiata sono
controllate. Il cliente o l'utente del piede protesico può contribuire alla prevenzione delle interferenze elettromagnetiche man­
tenendo una distanza minima tra i dispositivi portatili e mobili per la comunicazione in radiofrequenza (trasmettitori) e il piede
protesico in base alle indicazioni qui di seguito, rifacendosi alla potenza massima in uscita dei dispositivi stessi.
Coefficiente massimo no­
minale di potenza in uscita
del trasmettitore (W)
0,01
0,1
1
10
100
Nel caso di trasmettitori il cui coefficiente massimo di potenza nominale in uscita non rientri nei parametri indicati, la distanza
di separazione consigliata (d) in metri può essere determinata tramite l'equazione corrispondente alla frequenza del trasmetti­
tore, laddove (P) è il coefficiente massimo di potenza in uscita del trasmettitore espressa in Watt (W) secondo le informazioni
NOTA 2: queste direttive possono non risultare applicabili in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata
Il piede protesico utilizza un collegamento Bluetooth® per la regolazione senza cavi. Il collegamento radio può essere disturbato
da altri apparecchi, tra cui anche apparecchi che soddisfano i requisiti per le emissioni CISPR. Se si osserva un campo di re­
golazione cattivo o una capacità di reazione limitata, il piede protesico deve essere eventualmente regolato in un luogo più di­
stante dalle fonti di potenza in RF. Il modulo Bluetooth® riceve ed emette la seguente potenza elettromagnetica in RF: banda di
frequenza: 2402 - 2480 MHz, modulazione: FHSS/GFSK, potenza irradiata effettiva: 12 dBm
84
Non rilevante
3 V/m 80 MHz - 2,5
GHz
fici, oggetti e persone.
ad esempio il re-allineamento o lo spostamento del piede protesico.
Distanza di separazione in funzione della frequenza del trasmettitore (m)
150 kHz - 80 MHz d=1,2√P
0,12
0,38
1,2
3,8
12
fornite dal produttore.
NOTA 1: per 80 MHz e 800 MHz vale il campo di frequenza più elevato.
dall'assorbimento e dalla riflessione da parte di edifici, oggetti e persone.
Non rilevante
I dispositivi di comunicazione in radiofrequenza
portatili e mobili non dovrebbero essere collocati
10 V/m
a una distanza da un componente del caricabat­
teria, compresi i cavi, inferiore alla distanza di se­
parazione consigliata, calcolata in base
all'equazione corrispondente alla frequenza del
Distanza di separazione consigliata:
Non rilevante. Il piede protesico funziona a batte­
Dove P corrisponde alla potenza d'uscita nomi­
nale del trasmettitore in Watt (W) sulla base delle
indicazioni del produttore del trasmettitore e d
corrisponde alla distanza di separazione consi­
L'intensità dei campi emessi da trasmettitori in
radiofrequenza fissi, determinata da un rileva­
mento elettromagnetico in loco
inferiore al livello di conformità corrispondente a
Possono verificarsi interferenze in prossimità di
apparecchi contrassegnati dal seguente simbo­
80 MHz - 800 MHz d=1,2√P
0,12
0,38
1,2
3,8
12
trasmettitore.
ria.
d=1,2√P 80 MHz fino a 800 MHz
d=2,3√P 800 MHz fino a 2,5 GHz
gliata espressa in metri (m).
a
, deve risultare
ciascun campo di frequenza
lo: 
 
800 MHz - 2,5 GHz d=2,3√P
0,23
0,73
2,3
7,3
23
Empower 1A1-1
b
.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents