Otto Bock Empower 1A1-1 Instructions For Use Manual page 71

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
Interfaccia utente
5.2.2 Configurazione delle impostazioni
Il piede protesico viene regolato mentre il paziente è in movimento. Dopo la regolazione della protesi (PASSAG­
GIO 1) si aggiustano i parametri delle impostazioni di base (PASSAGGIO 2) e il paziente fornisce indicazioni sul
comportamento del piede protesico. In questo modo si ottimizza inizialmente la deambulazione in piano, dopodiché
si ottimizza la salita e la discesa di scale e rampe.
INFORMAZIONE
In caso di pazienti con amputazione bilaterale eseguire prima le impostazioni sul lato non dominante.
Deambulazione in piano
1) Se si utilizza il piede protesico per la prima volta: indicare il peso del paziente nel PASSAGGIO 1.
2) Far camminare il paziente su una superficie piana. Con il tablet restare nel raggio di rilevamento del collega­
mento Bluetooth per poter cambiare le impostazioni.
3) Nel PASSAGGIO 2 adeguare i parametri delle impostazioni di base nella sequenza indicata (vedere la tabella
seguente). A tal fine selezionare ogni parametro e modificare le impostazioni con i pulsanti + e –.
INFORMAZIONE: Toccare il pulsante ? (Aiuto), per avere maggiori informazioni sui parametri.
Empower 1A1-1
Il software di regolazione è suddiviso in due sezioni.
Diagramma
Il diagramma mostra l'apporto di potenza del piede pro­
tesico e la velocità di deambulazione. Ogni passo con il
piede protesico viene rappresentato con un punto. Tutti
i punti rappresentati all'interno delle due linee tratteg­
giate si trovano nel campo normale di una caviglia ana­
tomica. Alcuni punti al di fuori delle linee sono OK, se il
paziente è soddisfatto con l'impostazione.
Il diagramma serve come riferimento solo per la deam­
bulazione in piano. Non utilizzare il diagramma per cam­
minare su scale o rampe.
Impostazioni
Le impostazioni sono suddivise in passaggi. Questi
passaggi corrispondono allo svolgimento dell'adatta­
mento del piede protesico al paziente. È inoltre possibi­
le soddisfare eventuali esigenze speciali del paziente
nelle impostazioni avanzate.
PASSAGGIO 1: regolazione della protesi
PASSAGGIO 2: impostazioni di base
PASSAGGIO 3: impostazione di allarmi
PASSAGGIO 4: memorizzazione delle impostazioni
sul tablet
IMPOSTAZIONI AVANZATE: ulteriori parametri
per l'impostazione del piede protesico
Preparazione all'uso
71

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents