Modifica Delle Impostazioni Della Protesi - Otto Bock 1B1-2 Meridium Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for 1B1-2 Meridium:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 43
→ Si avvertirà un segnale acustico o una vibrazione a conferma del riconoscimento dello
schema di movimento.
3) Inclinare leggermente all'indietro il piede protesico e caricare l'avampiede.
INFORMAZIONE: Si può caricare il tallone se la flessione dorsale del piede protesico
è molto pronunciata.
→ Si avvertirà un segnale che conferma l'avvenuta commutazione alla modalità di base.
INFORMAZIONE: Se questo segnale di conferma non viene emesso, il piede prote­
sico non è stato mantenuto in una posizione corretta o è stato caricato per un pe­
riodo troppo breve. Ripetere l'operazione per una corretta commutazione.
4) Scaricare l'arto protesico.
→ La modalità è stata cambiata.
Prima di fare il primo passo verificare sempre che la modalità selezionata corrisponda al tipo
di movimento desiderato.

8.4 Modifica delle impostazioni della protesi

Se è attivo un collegamento a una protesi, è possibile modificare le impostazioni della modalità
attualmente selezionata tramite l'applicazione Cockpit o il telecomando (accessorio opzionale).
INFORMAZIONE
Per modificare le impostazioni della protesi è necessario accendere il Bluetooth della protesi.
Se il Bluetooth è spento, può essere attivato girando la protesi o collegando/scollegando il cari­
cabatteria. Il Bluetooth rimane in questo modo attivo per la durata di circa 2 minuti. Durante
questo lasso di tempo è necessario instaurare il collegamento.
Informazioni sulla modifica dell'impostazione della protesi
Prima di modificare le impostazioni verificare sempre nel menu principale dell'applicazione
Cockpit o dal display del telecomando (accessorio opzionale) se è stata selezionata la protesi
desiderata. Se diversamente, si potrebbero apportare modifiche ai parametri della protesi
sbagliata.
Durante il caricamento della batteria della protesi, non è possibile apportare modifiche alle
impostazioni e passare a un'altra modalità. È possibile solamente richiamare lo stato della
protesi. Nell'applicazione Cockpit, sullo schermo, comparirà al posto del simbolo 
bolo
nella riga in basso.
L'impostazione effettuata dal tecnico ortopedico è quella che si trova a metà della scala. A se­
guito di modifiche, è possibile ripristinare tale impostazione cliccando sul pulsante
"Standard" (applicazione Cockpit) o riportando il cursore al centro (telecomando).
La regolazione della protesi deve essere effettuata in modo ottimale con l'ausilio del software
di regolazione. L'applicazione Cockpit o il telecomando (accessorio opzionale) non sono rea­
lizzati per eseguire regolazioni della protesi da parte del tecnico ortopedico. Con il telecoman­
do o con l'applicazione è possibile, durante l'uso quotidiano, modificare il comportamento
della protesi in una determinata misura (ad esempio durante il periodo in cui il paziente si sta
abituando alla protesi). Il tecnico ortopedico, in occasione della successiva visita, potrà rin­
tracciare le modifiche effettuate grazie al software di regolazione.
Qualora si debbano modificare le impostazioni di una modalità MyMode, è necessario dappri­
ma passare a tale modalità MyMode.
il sim­
151

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents