Milwaukee M18 FTHCHS30 Original Instructions Manual page 27

Hide thumbs Also See for M18 FTHCHS30:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ar ue de conformit ukrainienne
ar ue de conformit d Eurasie
52
DATI TECNICI
ipo di costruzione
umero di serie
T ensione batteria
elocit della catena a vuoto
unghezza della arra ma
unghezza di taglio utile
apacit del ser atoio olio della catena
Peso secondo la procedura EP A
i Ion
Ah
emperatura am iente consigliata per il funzionamento
Batterie consigliate
C aricatori consigliati
Informazioni sulla rumorosità: alori misurati conformemente alla
norma E
a misurazione A del livello di pressione acustica
dell utensile di solito di
ivello di rumorosit
Incertezza della misura
Potenza della rumorosit
Incertezza della misura
Utilizzare le protezioni per l'udito!
Informazioni sulle vibrazioni: alori totali delle oscillazioni somma di
vettori in tre direzionmisurati conformemente alla norma E
alore di emissione dell oscillazione a
Incertezza della misura
h
AVVERTENZA!
Il i valore i di emissione acustica riportato i in uesta scheda informativa sono stati misurati conformemente a un metodo di prova standard
sulla ase della norma E
e possono essere utilizzati per confrontare gli utensili tra loro Pu possono essere utilizzato i anche per
una valutazione preliminare dell esposizione
Il livello di vi razione ed emissione acustica dichiarato rappresenta le applicazioni principali dell utensile uttavia se l utensile utilizzato
per applicazioni diverse con accessori differenti o una manutenzione non adeguata la vi razione e l emissione acustica potre ero variare
i pu aumentare signi cativamente il livello di esposizione durante l intera durata del lavoro
na stima del livello di esposizione alle vi razioni e al rumore dovre e tenere conto anche dei periodi in cui l utensile spento o in
funzione ma non sta lavorando
i pu ridurre signi cativamente il livello di esposizione durante l intera durata del lavoro
Identi care le misure di sicurezza supplementari per proteggere l operatore dagli effetti delle vi razioni e o del rumore ad esempio
eseguendo la manutenzione dell utensile e degli accessori mantenendo le mani calde e organizzando gli schemi di lavoro
AVVERTENZA!
Leggere tutte le avvertenze di
sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni e i dati forniti a corredo
dell'apparecchio. In caso di mancata osservanza delle seguenti
istruzioni vi il pericolo di provocare una scossa elettrica di
sviluppare incendi e o di provocare seri incidenti
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.
GENERALI AVVERTENZE DI SICUREZZA PER MOTOSEGA
a) Tenere tutte le parti del corpo lontano dalla catena quando
la motosega è in funzione. Prima di avviare la motosega,
assicurarsi che la catena non stia toccando nulla. n momento
di disattenzione durante l uso di una motosega pu causare
l impigliamento dei vestiti o di parti del corpo nella catena della
motosega
b) Tenere sempre la motosega con la mano destra
sull'impugnatura posteriore e la mano sinistra sull'impugnatura
anteriore. enere la motosega disponendo in modo diverso le mani
aumenta il rischio di lesioni personali e si raccomanda pertanto di
non farlo in nessun caso
c) Afferrare la motosega solo dalle superfici di presa isolate,
perché la catena della motosega potrebbe entrare in contatto
con cavi nascosti o con il proprio cavo. e la catena dovesse
toccare un lo vivo ci potre e mettere sotto tensione le parti
metalliche esposte della motosega e dare una scossa all operatore
d) Indossare occhiali protettivi. Si raccomandano anche
dispositivi di protezione per l'udito, la testa, le mani, le gambe e
i piedi. n adeguata attrezzatura protettiva riduce il rischio di lesioni
personali dovute a detriti volanti o di contatto accidentale con la
catena della motosega
e) Non azionare una motosega stando su un albero, su una
scala, su un tetto o su un supporto instabile. azionamento di
una motosega nelle condizioni suddette potre e causare gravi
lesioni personali
f) Mantenere sempre un corretto punto di appoggio del piede
M18 FTHCHS30
M18 FTHCHS35
Motosega
4 9 1 4 4 0 0 1 X X X X X X MJ J J J
4 9 1 4 5 2 0 1 X X X X X X MJ J J J
1 8 V ⎓
m s
mm
mm
ml
Ah
kg
d
A
d
A
d
A
d
A
m s
m s
2
2
e mettere in funzione la motosega solamente stando su una
superficie solida, sicura e piana. uper ci scivolose o insta ili
possono causare la perdita dell e uili rio o del controllo della
motosega
g) Quando si taglia un ramo che è in tensione, prestare
attenzione al rischio di un contraccolpo. uando la tensione
delle
re di legno si rilascia il ramo sotto carico torna rapidamente
all indietro e pu colpire l operatore e o far perdere il controllo della
motosega
h) Usare estrema cautela quando si tagliano cespugli e arbusti
giovani. I materiali sottili possono incastrarsi nella catena del
motosega ed essere proiettati nella direzione dell operatore o
possono fargli perdere l e uili rio
i) Trasportare la motosega prendendola per l'impugnatura
anteriore quando è spenta e tenendola lontana dal proprio
corpo. Quando si trasporta o si conserva la motosega, si deve
sempre coprire la barra di guida con la rispettiva copertura.
aneggiare correttamente la motosega riduce la pro a ilit di
contatto accidentale con la catena della motosega
j) Seguire le istruzioni relative alla lubrificazione, al
tensionamento della catena e alla sostituzione della barra e
della catena. na catena non correttamente tensionata o lu ri cata
pu rompersi o aumentare il rischio di contraccolpi
k) Tagliare esclusivamente legno. Non utilizzare la motosega
per usi non previsti. Per esempio: non utilizzare la motosega
per il taglio di materiali da costruzione in metallo, plastica,
muratura o non in legno. uso della motosega per operazioni
diverse da uelle previste potre e causare situazioni pericolose
l) Questa motosega non è destinata all'abbattimento di alberi.
uso della motosega per operazioni diverse da uelle previste
potre e causare gravi lesioni all operatore o ai presenti
m) Mantenere le impugnature asciutte, pulite e prive di olio e
grasso. e impugnature grasse o oleose sono scivolose e causano
una perdita del controllo
ITALIANO
Motosega
1 8 V ⎓
m s
mm
mm
ml
kg
d
A
d
A
d
A
d
A
m s
m s
2
2
53

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents