ITALIANO
Una volta terminata la programmazione si può tornare in misura premendo il tasto ESC.
Uscendo dalla programmazione il display digitale presenta per alcuni secondi la scritta "done"
per confermare l'eventuale modifica dei dati programmati, dopodichè il sistema torna
automaticamente a visualizzare il valore della misura.
NOTE
• Se durante la programmazione vengono modificati i valori delle variabili PROBE, M.UNIT, M.
RANGE, SET N.VA, M. RESOL, MASTER, K, il sistema richiede un nuovo azzeramento. Ciò
viene evidenziato alla fine della programmazione dal messaggio "NOT CAL." (non azzerato),
che compare sul display digitale.
• Anche nel caso venga richiesto un nuovo azzeramento, è sempre possibile tornare in
programmazione premendo il tasto PROG / ENTER, ed effettuare ulteriori modifiche dei dati
prima di effettuare l'azzeramento.
• Scegliendo la modalità off per il display digitale scompare la visualizzazione numerica della
misura. Essa, in fase di misura, può essere riattivata per alcuni secondi premendo il tasto
ESC.
• Il numero identificativo dell'unità è significativo solo in caso di collegamento del Quick Read
ad un P.C. o ad un apparecchio di raccolta dati. Nel caso di collegamento di più unità è
necessario programmare per ciascuna un diverso numero di identificazione.
• Se viene selezionato il formato dati QRbin. per la trasmissione seriale ad un P.C., i parametri
di trasmissione sono predefiniti e non modificabili (BAUD=9600; PARITY=e, 8, 1).
3.3 Risoluzione del display
La risoluzione del display digitale può essere 0,1 micron o 1 micron per i campi di misura fino ±
1,000 mm, ed è sempre di 1 micron per i campi di misura ± 2,500 mm e ± 5,000 mm.
•
Se M. RANGE = ± 0,250 / ± 0,500 / ± 1,000 mm e SET N. VA = 0, la risoluzione può essere
0,1 o 1 micron. La variabile M. RESOL compare nel menu principale di programmazione e
può essere programmata con i valori low (= 1 micron) ed high (= 0,1 micron).
•
Se M. RANGE = ± 0,250 / ± 0,500 / ± 1,000 mm e SET N. VA # 0, la risoluzione è di 1
micron.
•
Se M. RANGE = ± 2,500 / ± 5,000 mm, la risoluzione è sempre di 1 micron (anche se SET
N. VA = 0).
NOTA
Il valore delle variabili UpperTOL, LowerTOL, MASTER e PreTRAV è programmato con
risoluzione 0,1 od 1 micron in base alla risoluzione del display scelta.
La risoluzione del display analogico è funzione del valore di fondo scala definito mediante la
variabile SCALE in fase di programmazione.
La risoluzione analogica risulta quindi determinata dalla seguente formula:
Dal momento che il minimo valore programmabile per il fondo scala è di 10 micron, si ottiene
che il minimo valore di risoluzione analogica è di 1 micron .
Quick
Quick
16
Quick
Quick
read M
risoluzione analogica = fondo scala : 10
Need help?
Do you have a question about the TESTAR Quick read M and is the answer not in the manual?