Accensione E Spegnimento; Prima Accensione Macchina; Spegnimento Della Macchina; Predisposizione Della Macchina - Wega WBAR EVD Use And Maintenance Manual

Hide thumbs Also See for WBAR EVD:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
WBAR
Emissioni sonore
Il livello di rumore emesso dalla macchina è mediamente infe-
riore agli 70 dB; quindi non c'è l'obbligo d'utilizzare dispositivi
di protezione individuale per l'apparato uditivo.
Qualora la macchina emetta rumori anomali è necessario av-
vertire il Tecnico.
Ambiente elettromagnetico
La macchina è realizzata per operare correttamente in un am-
biente elettromagnetico di tipo industriale, rientrando nei li-
miti di Emissione ed Immunità previsti dalle Norme vigenti.

Accensione e spegnimento

6.3
Durante la fase di riscaldamento della macchina (circa
20 minuti), la valvola antidepressione rilascerà vapore
per alcuni secondi fino alla chiusura della valvola stes-
sa.
Nel caso in cui la macchina rimanga inattiva per più di
1 settimana, è necessario far effettuare dal Tecnico il
ricambio del 100% dell'acqua contenuta nei circuiti
idraulici.

Prima accensione macchina

6.4
Procedere come segue :
• Aprire il rubinetto acqua della rete idrica e
dell'addolcitore;
• Ruotare l'interruttore (1) nella posizione "1"
(alimentazione elettrica della pompa per il
riempimento automatico della caldaia e dei
servizi della macchina) e attendere il carica-
mento automatico dell'acqua in caldaia.
• Ruotare il commutatore (1) nella posizione
"2" (alimentazione elettrica totale compresa
la resistenza in caldaia) e attendere il com-
pleto riscaldamento della macchina, segnala-
to dal led livello (3).
L'intervento del timeout dovuto al blocco della fase di
caricamento dell'acqua in caldaia è segnalato dal lam-
peggio dei led di tutte le pulsantiere.
6.4.1

Spegnimento della macchina

Ruotare l'interruttore (1) nella posizione "0".
14
160
di

Predisposizione della macchina

6.5
6.5.1
È importante disporre di un macinadosatore accanto alla mac-
china, col quale macinare il caffè da utilizzare quotidianamen-
te.
La macinatura e la dosatura del caffè devono essere effettuate
secondo quanto indicato dal costruttore del macinadosatore;
sono inoltre da tener presenti i seguenti punti:
• per ottenere un buon espresso si consiglia di non conser-
vare grandi scorte di caffè in grani. Rispettare comunque la
data di scadenza indicata dal produttore;
• non macinare mai grandi volumi di caffè, si consiglia di pre-
disporre la quantità contenuta nel dosatore ed utilizzarla
possibilmente in giornata;
• non acquistare caffè già macinato in quanto esso deperisce
rapidamente. Se necessario acquistarlo in piccole confezio-
ni sottovuoto.
1
6.5.2
0
1
2
Per attivare e disattivare l'illuminazione del piano di lavoro,
premere l'interruttore (16).
3
Macinatura e dosatura del caffè

Illuminazione piano di lavoro

16
Manuale per l'UTENTE

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents