Spegnimento Macchina; Rinnovo Dell'acqua; Predisposizione Della Macchina - Wega AIRY 1 Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
AIRY
6.4

Spegnimento macchina

Spegnere la macchina agendo sul commutatore della
macchina.
6.5

Rinnovo dell'acqua

Nel corso dell'installazione della macchina, il Tecni-
co Qualiicato deve efettuate le operazioni di rinnovo
dell'acqua contenuta nei circuiti idraulici seguendo
questa procedura:
• al termine dell'installazione, l'apparecchio deve essere
attivato e portato ino alla condizione nominale di
lavoro lasciandolo per 30 minuti nella condizione di
"pronto al funzionamento";
• successivamente l'apparecchio va spento e va svuota-
to completamente dalla prima acqua immessa in tutto
il circuito idraulico, in modo da eliminare eventuali
impurità iniziali;
• in seguito l'apparecchio va nuovamente caricato e
portato ino alle condizioni nominali di funziona-
mento;
• dopo il raggiungimento dello stato di "pronto al fun-
zionamento" vanno efettuati le seguenti operazioni:
- per ogni gruppo cafè fare un'erogazione continua
in modo da scaricare almeno 0,5 litri del circuito
cafè;
- scaricare tutto il volume dell'acqua calda all'inter-
no della caldaia facendo un'erogazione continua
dall'apposita lancia;
- scaricare in continuo vapore per almeno 1 minuto
per ogni punto di erogazione vapore.
Nel caso in cui la macchina rimanga inattiva per un tempo
maggiore di 1 settimana, è necessario che il Tecnico Qualiicato
efettui il ricambio del 100% dell'acqua contenuta nei circuiti
idraulici della macchina come sopra indicato.
• Prima di utilizzare la macchina, efettuare erogazioni a vuoto
con i porta capsule agganciati per alcuni secondi, allo scopo di
far uscire l'eventuale aria presente nel circuito, permettendo il
completo riscaldamento dei gruppi erogatori;
• prima di utilizzare la macchina, efettuare l' e rogazione di alcuni
cafè per prove di macinatura e per controllare la pressione di
esercizio della macchina;
• durante l'erogazione di cafè, non togliere il portailtro dal
gruppo erogatore.
14
160
di
6.6

Predisposizione della macchina

6.6.1 Macinatura e dosatura del cafè
È importante disporre di un macinadosatore accanto
alla macchina, col quale macinare il cafè da utilizzare
quotidianamente.
La macinatura e la dosatura del cafè devono essere
efettuate secondo quanto indicato dal costruttore del
macinadosatore; sono inoltre da tener presenti i seguenti
punti:
• per ottenere un buon espresso si consiglia di non con-
servare grandi scorte di cafè in grani. Rispettare co-
munque la data di scadenza indicata dal produttore;
• non macinare mai grandi volumi di cafè, si consiglia
di predisporre la quantità contenuta nel dosatore ed
utilizzarla possibilmente in giornata;
• non acquistare cafè già macinato in quanto esso
deperisce rapidamente. Se necessario acquistarlo in
piccole confezioni sottovuoto.
6.6.2 Preparazione del portailtro
• Riempire il iltro con una dose di cafè macinato (circa
6-7 gr.) e comprimerlo con l'apposito pressino;
• agganciare il portailtro al gruppo senza chiuderlo
troppo, per evitare una rapida usura della guarnizione;
• per lo stesso motivo è consigliabile pulire il bordo
del iltro prima di agganciare il portailtro al gruppo
erogatore;
• seguire le modalità indicate dal costruttore del ma-
cinadosatore.
Manuale utente

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Airy 2Airy 3Airy comp

Table of Contents