Download Print this page

Descrizione Delle Funzioni/Processo Di Ricarica; Spiegazione Dei Passi; Processo Di Ricarica - ProCharger 10020103 Instructions For Use Manual

10.000 charger, diagnostic and maintenance device

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15

8 | Descrizione delle funzioni/Processo di ricarica

8.1 | Spiegazione dei passi 1-7

1
2
Passo 1 "Analisi": si analizza se una batteria è collegata e se la tensione della
batteria rientra nell'intervallo di validità.
Passo 2 "Controllo": si esegue un controllo per verifi care l'intensità dello
scaricamento della batteria collegata e la relativa solfatazione.
Passo 3 "Ripristino": a seconda dello stato della batteria e della necessità, una
batteria da 12 V viene pre-caricata fi no a 5 V (se la tensione della batteria è
inferiore a 5 V) e/o desolfatata. Durante la desolfatazione viene somministrata
alla batteria una corrente pulsante. Questo processo può durare fi no a un'ora.
Passo 4 "Fase I (regolazione della tensione di ricarica)": la batteria viene
caricata con corrente costante (fase I) fi no quasi a raggiungere la tensione di fi ne
carica (14,3 V/14,7 V) per una batteria da 12 V o 7,15/7,35 V per una batteria
da 6 V.
Passo 5 "Fase U1 (regolazione della corrente di carica)": la tensione della batteria
viene mantenuta costante e la corrente di ricarica si adatta allo stato di carica della
batteria. Maggiore è la carica della batteria, minore è la corrente di carica.
Passo 6 "Test": in questo test la batteria viene caricata con una corrente defi nita.
Se la tensione della batteria così sollecitata torna alla tensione nominale, ciò
indica un'elevata resistenza interna o una forte solfatazione della batteria.
Passo 7 "Fase U2 (carica di mantenimento)": se la batteria rimane collegata
118
3
4
5
6
al caricabatteria, viene eseguita una carica di mantenimento a seconda della
modalità di ricarica, e la tensione della batteria viene in tal modo caricata a
13,8 V. A seconda della modalità di ricarica, questa fase viene eseguita con
diversa frequenza.
7

8.2 | Processo di ricarica

Dopo il collegamento alla rete (220 - 240 V/AC 50/60 Hz) si illumina il simbolo
Dopo aver impostato il tipo di batteria tramite il tasto "MODE", "6 V/ 12 V" e
"TIPO" e dopo aver collegato un accumulatore, l'apparecchio passa alla modalità
di controllo. Se una batteria è collegata in modo errato, si accende il LED
Se la tensione è compresa nell'intervallo tra 1,0 e 14,0 V, il dispositivo entra in
modalità di ricarica.
Se il caricabatteria rileva una batteria completamente scarica (<5 V), il LED
segnala e la batteria viene gradualmente caricata fi no a 5 V. Quando la tensione
di carica supera i 5 V, questo LED si spegne e viene avviato un normale processo
di ricarica. Se la tensione della batteria non ha raggiunto il valore di 5 V entro
24 ore, viene segnalato un errore. L'apparecchio si spegne e i LED
illuminano.
Con una tensione della batteria superiore a 5 V, viene avviato il processo di ricarica
principale. All'avvio del processo di ricarica, l'apparecchio verifi ca l'eventuale
solfatazione della batteria. Contemporaneamente lampeggia il simbolo
Se viene rilevata una solfatazione della batteria, il caricatore avvia un processo
di desolfatazione. Alla batteria viene somministrata una corrente pulsante.
Contemporaneamente lampeggia il simbolo
Questo processo ha un tempo limitato è può durare al massimo un'ora.
Successivamente si prosegue con un normale processo di ricarica.
La funzione di desolfatazione non viene utilizzata nelle modalità "Li-Ion"
e "CAN-Bus".
In un normale processo di ricarica, l'accumulatore viene innanzitutto caricato
con corrente costante (fase I), fi no quasi a raggiungere la tensione di fi ne carica
(7,1 V / 14,3 V). Dopodiché la tensione viene mantenuta costante (fase U1) e
la corrente di ricarica si adatta allo stato di carica dell'accumulatore. Maggiore
è la carica della batteria, minore è la corrente di carica. Se la corrente di carica
scende al di sotto di circa 300 mA, il processo di carica termina e il caricabatteria
passa automaticamente alla modalità test. Se il test non viene superato,
l'accumulatore viene valutato dal caricabatteria come "difettoso", l'apparecchio si
spegne e si accende il LED "Difettoso"
Se invece tutti i parametri del test sono soddisfatti e l'accumulatore viene
ritenuto "Buono", il caricabatteria accende il LED
mantenimento (fase U2). L'accumulatore è in tal modo caricato e pronto all'uso;
può essere staccato dal caricabatteria. Se l'accumulatore rimane collegato al
.
.
e
si
.
.
.
e passa alla modalità di
lo
119

Advertisement

loading