Interacoustics AA222 Instructions For Use Manual page 355

Impedance audiometer
Hide thumbs Also See for AA222:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 169
Istruzioni per l'uso AA222 – IT
Altezza sul livello del
mare
Temperatura
Standard di calibrazione dei riflessi e proprietà spettrali:
Generale
Cuffie controlaterali
Cuffie ipsilaterali
Il rischio di artefatti a livelli di stimolo più alti nelle misurazioni dei riflessi è inferiore e non attiva il sistema di
rilevamento dei riflessi
(97.300 – 105.300
calibrazione Pascal).
Il sensore di pressione utilizzato è di tipo differenziale, il che significa che misura
la differenza di pressione e pertanto non è influenzato dall'altezza sul livello del
mare.
Toni della sonda
0 m
226 Hz
1,0 mmho
678 Hz
3,0 mmho
800 Hz
3,54 mmho
1.000 Hz
4,42 mmho
L'accuratezza della pressione è: ±10 daPa o 10%, a seconda di quale valore è
maggiore.
Allo scopo di ridurre al minimo l'impatto della temperatura, della pressione del
barometro, dell'umidità e dell'altezza sul livello del mare, si consiglia di calibrare
l'unità dove verrà utilizzata.
La temperatura non ha un impatto teorico sul calcolo dell'impedenza ma ha un
impatto sui circuiti elettronici. L'influenza della temperatura per l'intervallo di
temperatura specificato (15-35 °C) rientra all'interno di: L'ammettenza può variare
nell'intervallo: ±5%, ±0,1 cm
Le specifiche per i segnali di stimolo e dell'audiometro sono realizzate secondo
IEC 60645-5
Tono puro:
Rumore a banda larga
(WB):
Proprietà spettrali:
Rumore di passa basso
(LP):
Proprietà spettrali:
Rumore di passa alto
(HP):
Proprietà spettrali:
Tono puro:
Rumore a banda larga
(WB):
Proprietà spettrali:
Rumore di passa basso
(LP):
Proprietà spettrali:
Rumore di passa alto
(HP):
Proprietà spettrali:
Livelli generali:
500 m
1.000 m
1,06 mmho
1,13 mmho
3,19 mmho
3,40 mmho
3,77 mmho
4,01 mmho
4,71 mmho
5,01 mmho
3
-9
3
, ±10
m
/Pa·s, a seconda di quale dato è maggiore.
ISO 389-1 per TDH39 e ISO 389-2 per CIR.
Standard Interacoustics
Come il "Rumore a banda larga" specificato in IEC
60645-5, ma con 500 Hz come frequenza di cut-off
inferiore.
Standard Interacoustics
Uniforme da 500 Hz a 1.600 Hz, 5 dB rispetto a un
livello di 1.000 Hz
Standard Interacoustics
Uniforme da 1.600 Hz a 10 kHz, 5 dB rispetto a un
livello di 1.000 Hz
Standard Interacoustics.
Standard Interacoustics
Come il "Rumore a banda larga" specificato in IEC
60645-5, ma con 500 Hz come frequenza di cut-off
inferiore.
Standard Interacoustics
Uniforme da 500 Hz a 1.600 Hz, 10 dB rispetto a un
livello di 1.000 Hz
Standard Interacoustics
Uniforme da 1.600 Hz a 4000 Hz, 10 dB rispetto a un
livello di 1.000 Hz
Il livello di pressione sonora effettivo presso il timpano
dipende dal volume dell'orecchio.
Pagina 72
2.000 m
4.000 m
1,28 mmho
1,65 mmho
3,85 mmho
4,95 mmho
4,55 mmho
5,84 mmho
5,68 mmho
7,30 mmho

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents