Schermata Del Test Di Latenza Dei Riflessi (Licenza Estesa); Funzione Della Tromba Di Eustachio - Timpano Non Perforato - Interacoustics AA222 Instructions For Use Manual

Impedance audiometer
Hide thumbs Also See for AA222:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 169
Istruzioni per l'uso AA222 – IT

3.6.7 Schermata del test di latenza dei riflessi (licenza estesa)

Il test di latenza dei riflessi viene eseguito automaticamente con un'intensità dell'attivatore di 10 dB al di
sopra della soglia di riflesso. Il test visualizza una finestra a comparsa e richiede l'intensità dell'attivatore nei
casi in cui:
all'interno dello stesso protocollo, non è possibile trovare la soglia dei riflessi;
l'intensità richiesta si trova al livello di segnalazione o al di sopra di esso in base a quanto definito
nelle impostazioni del protocollo;
l'intensità richiesta è superiore all'intensità massima che il trasduttore permette di riprodurre per il
trasduttore in questione.
La visualizzazione predefinita dei test di latenza dei riflessi mostra i grafici delle misurazioni di latenza
misurate sull'orecchio selezionato. Nella schermata sono presenti le informazioni seguenti:
A
I primi 300 ms della curva timpanometrica
B
Tabella con i valori di misurazione, i quali vengono calcolati solo se è stato possibile completare la
misurazione.
Level (Livello), livello dello stimolo
Pressure (Pressione), la pressione a cui viene misurato il riflesso di decadimento. Di solito,
il test di decadimento viene impostato in modo da utilizzare la pressione di picco di un
timpanogramma precedente.
Stimulus (Stimolo), frequenza dello stimolo
Latency Value (Valore di latenza), il valore di latenza è l'intervallo di tempo fra la comparsa
dello stimolo e il punto in cui viene raggiunta una deflessione del riflesso pari al 10%. Il
valore di deflessione del riflesso viene misurato sotto forma di media della deflessione fra
250 e 300 ms dopo l'avvio dello stimolo.
3.6.8 Funzione della tromba di Eustachio – Timpano non perforato
La schermata per il test della funzione della tromba di Eustachio per timpano non perforato mostra grafici per
l'orecchio selezionato in cui vengono tracciati i tre timpanogrammi della procedura Williams adattata. La
procedura Williams preserva la pressione fra il primo e il secondo timpanogramma alla pressione di arresto e
fra il secondo e il terzo alla pressione di avvio. Fra tutti i timpanogrammi, la procedura Williams originale
richiede al paziente di deglutire. Allo scopo di ottenere una maggiore dislocazione dei timpanogrammi,
consigliamo di chiedere al paziente di eseguire la manovra Valsalva dopo il primo timpanogramma e di
deglutire dopo il secondo.
Pagina 35

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents