Manutenzione; Procedure Di Manutenzione Generale - Interacoustics AA222 Instructions For Use Manual

Impedance audiometer
Hide thumbs Also See for AA222:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 169
Istruzioni per l'uso AA222 – IT

4 Manutenzione

4.1 Procedure di manutenzione generale

Controllo di routine (test soggettivi)
Si consiglia di eseguire settimanalmente controlli di routine approfonditi su tutte le apparecchiature utilizzate.
I controlli 1-9 illustrati di seguito devono essere eseguiti sull'apparecchiatura durante ciascuna giornata di
utilizzo.
Generale
Lo scopo dei controlli di routine è assicurare che l'apparecchiatura funzioni in maniera appropriata, che la
calibrazione non sia cambiata in maniera significativa e che i trasduttori e i connettori siano privi di difetti che
potrebbero influenzare in maniera negativa i risultati dei test. Le procedure di controllo devono essere
eseguite con l'audiometro installato nella condizione di funzionamento consueta. Gli elementi più importanti
nei controlli quotidiani sulle prestazioni sono i test soggettivi. Questi test possono essere eseguiti con
successo solo da un operatore che abbia un udito non danneggiato e, preferibilmente, dai livelli
predeterminati. Se viene utilizzata una cabina o una stanza per i test distinta, l'apparecchiatura deve essere
controllata così come è installata. È possibile che sia necessario disporre di un assistente per eseguire tutte
le procedure. I controlli coprono le interconnessioni fra l'audiometro e l'apparecchiatura nella cabina e tutti i
cavi, le spine e le prese presso la scatola di derivazione (parete della stanza sonora) devono essere
esaminati in quanto possibili fonti di intermittenza o di connessione non corretta. Le condizioni di rumore
ambientale durante i test non devono essere considerevolmente peggiori rispetto a quelle presenti quando
l'apparecchiatura è in uso.
1)
Pulire ed esaminare l'audiometro e tutti gli accessori.
2)
Controllare i cuscinetti delle cuffie, le prese, i cavi di alimentazione e quelli degli accessori alla
ricerca di segni di usura o danneggiamento. I componenti danneggiati o gravemente usurati devono
essere sostituiti.
3)
Accendere l'apparecchiatura e permetterle di riscaldarsi per il tempo consigliato.
4)
Controllare che i numeri di serie delle cuffie e del trasduttore osseo siano corretti per l'utilizzo con
l'audiometro.
5)
Controllare che l'uscita dell'audiometro sia sufficientemente corretta per quanto riguarda la
conduzione sia aerea sia ossea eseguendo un audiogramma semplificato su un soggetto il cui udito
sia noto. Effettuare ulteriori controlli in caso di qualsiasi modifica.
6)
Controllare a livelli alti (ad esempio livelli di udito di 60 dB per la conduzione aerea e di 40 dB per la
conduzione ossea) su tutte le funzioni indicate (e su entrambe le cuffie) per tutte le frequenze
utilizzate. Accertarsi che il funzionamento sia adeguato, che non ci siano distorsioni o schiocchi, ecc.
7)
Controllare tutte le cuffie (compreso il trasduttore di mascheramento) e il trasduttore osseo per
verificare l'assenza di distorsioni e di intermittenze. Controllare le spine e i cavi per accertare che
non siano presenti intermittenze.
8)
Controllare che tutte le manopole siano salde e che le spie funzionino correttamente.
9)
Controllare che il sistema di segnalazione del soggetto funzioni correttamente.
10)
Ascoltare i livelli bassi alla ricerca di qualsiasi segno di rumore, ronzio o suono indesiderato
(esplosioni che si verificano quando viene introdotto un segnale su un altro canale) oppure di
qualsiasi cambiamento nella qualità del tono quando viene introdotto il mascheramento.
11)
Controllare che gli attenuatori smorzino i segnali lungo la portata completa e che gli attenuatori che
devono essere azionati quando viene riprodotto un tono non presentino disturbi elettrici o meccanici.
12)
Controllare che i comandi funzionino in maniera silenziosa e che nessun rumore emesso
dall'audiometro sia udibile dalla posizione del soggetto.
13)
Controllare i circuiti della vocale per la comunicazione con il soggetto, se indicato, utilizzando
procedure simili a quelle utilizzate per la funzione di tono puro.
Pagina 59

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents