Istruzioni Per Il Funzionamento - Impedenza; Cavità Di Calibrazione; Maneggiamento E Selezione Dei Tappini - Interacoustics AA222 Instructions For Use Manual

Impedance audiometer
Hide thumbs Also See for AA222:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 169
Istruzioni per l'uso AA222 – IT
3.6 Istruzioni per il funzionamento – Impedenza
3.6.1 Cavità di calibrazione
Si possono utilizzare le cavità da 0,2 ml, 0,5 ml, 2 ml e 5 ml per il controllo quotidiano della validità della
calibrazione della sonda.
Per eseguire un controllo di calibrazione, selezionare un protocollo che misuri un timpanogramma.
Non utilizzare tappini! Posizionare l'estremità della sonda completamente nella cavità. Eseguire la
misurazione. Controllare il volume misurato.
La tolleranza consentita nelle misurazioni del volume è di ±0,1 ml per le cavità fino a 2 ml e di ±5% per le
cavità più grandi. Queste tolleranze sono valide per tutte le frequenze del tono della sonda.
Si consiglia vivamente di calibrare la sonda e le cuffie controlaterali almeno una volta all'anno.

3.6.2 Maneggiamento e selezione dei tappini

Quando si utilizza la sonda AA222 e le cuffie controlaterali CIR, è necessario utilizzare i tappini Sanibell
PRUDENZA
TM
I tappini Sanibell
sono esclusivamente monouso e non devono essere riutilizzati. Il riutilizzo dei tappini può
causare la diffusione di infezioni da un paziente all'altro.
La sonda e le cuffie controlaterali CIR devono presentare un tappino di tipo e dimensione adeguati prima del
test. La scelta dipende dalla dimensione e dalla forma del canale uditivo e dell'orecchio. La scelta può
dipendere anche dalle preferenze personali e dal modo in cui viene eseguito il test.
Quando si esegue un rapido test di screening dell'impedenza, è possibile scegliere un tappino
a forma di ombrello. I tappini a ombrello sigillano il canale uditivo senza che la punta della
sonda debba entrare nel canale stesso. Premere con forza il tappino contro il canale uditivo in
modo che venga conservato un buon sigillo durante l'intero test.
Per un test più stabile, si consiglia di utilizzare una prolunga con un tappino a fungo.
Assicurarsi che il tappino entri completamente nel canale uditivo. I tappini a fungo permettono
di effettuare il test "a mani libere" a partire da AA222. Questo riduce le possibilità di un rumore
di contatto che disturbi la misurazione.
Allo scopo di ottimizzare la stabilità delle misurazioni, si consiglia di non tenere la sonda fra le dita durante il
test. In particolare, è possibile che le misurazioni dei riflessi acustici possano essere influenzate dai
movimenti della sonda.
Pagina 28
TM
.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents