Calibrazione Periodica - Interacoustics AA222 Instructions For Use Manual

Impedance audiometer
Hide thumbs Also See for AA222:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 169
Istruzioni per l'uso AA222 – IT
La presente garanzia sostituisce tutte le altre garanzie, esplicite o implicite, e tutti gli altri obblighi o
responsabilità da parte di Interacoustics. Interacoustics non fornisce e non garantisce, in maniera diretta o
indiretta, l'autorità ad alcun rappresentante o a chiunque altro di assumersi per conto di Interacoustics
qualsiasi altra responsabilità in connessione con la vendita di prodotti Interacoustics.
INTERACOUSTICS DISCONOSCE TUTTE LE ALTRE GARANZIE, ESPRESSE O IMPLICITE, COMPRESA
QUALSIASI GARANZIA DI COMMERCIABILITÀ O DI ADEGUATEZZA AL FUNZIONAMENTO PER UNO
SCOPO O UN'APPLICAZIONE PARTICOLARE.

4.5 Calibrazione periodica

Requisiti minimi per la calibrazione periodica:
Intervallo minimo di calibrazione di una volta ogni 12 mesi (annuale).
I dati relativi a tutte le calibrazioni devono essere conservati.
La ricalibrazione deve essere eseguita dopo:
1. Un intervallo di tempo specifico (massimo 12 mesi).
2. Quando in audiometro o un trasduttore subisce shock, vibrazioni, malfunzionamenti, riparazioni o
sostituzioni di componenti che possano avere falsato la calibrazione dello strumento.
3. Ogniqualvolta l'utente sospetta che i risultati del paziente possano non essere accurati.
Calibrazione annuale
Si consiglia di far eseguire una calibrazione annuale da un tecnico formato o da un laboratorio competente
che sia esperto e aggiornato sui relativi requisiti di ANSI/ASA e/o IEC e sulle specifiche del dispositivo. La
procedura di calibrazione deve validare tutti i requisiti di prestazione indicati in ANSI/ASA w/o IEC.
Pagina 63

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents