App. 6.5.2 Conduttanza, G - Madsen zodiac Reference Manual

Hide thumbs Also See for zodiac:
Table of Contents

Advertisement

App. 6    Immettenza MADSEN Zodiac Metodologia e caratteristiche
App. 6.5.2
Conduttanza, G
La Conduttanza
si verifica a causa del contatto tra molecole in movimento nel sistema. Normalmente, la
maggior quantità di energia raggiunge le strutture dell'orecchio medio quando la pressione di sweep si avvicina alla pres-
sione di picco timpanometrico.
Essendo un elemento di frizione, la
App. 6.5.3
Visualizzazione B/G dei timpanogrammi
È preferibile visualizzare timpanogrammi a due componenti (B/G) piuttosto che timpanogrammi dell'ampiezza
dell'ammettenza (Y) nell'area di frequenza del tono sonda più elevata.
Ciò è dovuto al fatto che gli elementi di
elevate.
Quando la frequenza del tono sonda si avvicina all'area della frequenza controllata dalla
in aumento e della
una formazione di tacche della curva. La formazione di tacche, se abbastanza pronunciata, sarà visualizzata anche nella curva
dell'Ammettenza totale e potrebbe rendere la curva difficile da interpretare, specialmente in relazione ai dati normativi.
Toni sonda ad alta frequenza
Dato che la visualizzazione B/G è interessante solo per toni sonda ad alta frequenza, questo metodo può essere valutato
clinicamente insieme ad una timpanometria multi-frequenza, nella quale i dati normativi si basano sulla frequenza di rison-
anza. Tuttavia, anche quando la misurazione viene effettuata utilizzando un tono sonda con un'unica alta frequenza, i com-
ponenti B/G forniscono una panoramica più chiara dello stato dell'orecchio medio, specialmente quando si eseguono test
sui bambini, il cui orecchio è ancora in fase di maturazione e presenta alterazioni nella frequenza di risonanza.
App. 6.5.4
Compensazione del componente
L'interpretazione di timpanogrammi relativi a toni sonda ad alta frequenza potrebbe risultare difficili poiché non è dispon-
ibile alcun approccio diretto.
Compensazione rif.
Per valutare solo l'ammettenza dell'orecchio medio, è necessario eliminare il contributo del condotto uditivo
all'ammettenza totale dell'orecchio. Questo processo è chiamato compensazione rif.
Uso di toni sonda a bassa frequenza
La compensazione rif. si ottiene sottraendo l'ammettenza del condotto uditivo semplice dall'ammettenza totale; tut-
tavia, questo processo è valido solo quando si utilizzano toni sonda a bassa frequenza, come ad esempio 226 Hz. Il
motivo è che l'orecchio medio è normalmente controllato dalla rigidità a 226 Hz, quindi gli elementi di
dell'orecchio medio non influenzano la curva dell'ammettenza. L'ammettenza è quindi costituita solo dalle proprietà
Conformità
di
Le proprietà di Conformità
di sottrarre semplicemente la
sweep della pressione. In altre parole, la rigidità e la frizione da sole contribuiscono nella stessa maniera a ciascun
punto della curva dell'ammettenza durante lo sweep della pressione, compreso il punto estremo nel quale si determ-
ina l'ammettenza del condotto uditivo.
196
è la quantità di energia che si dissipa come calore a causa della frizione nel sistema auricolare. La frizione
Conduttanza
Massa
Conformità
in diminuzione alla
Conduttanza
e
.
e
Conduttanza
Conformità
non può mai assumere un valore negativo.
hanno un impatto sempre maggiore sul timpanogramma con frequenze
Suscettanza
faranno abbassare la curva della
variano in maniera simile durante lo sweep della pressione, consentendo
Conduttanza
e la
del condotto uditivo misurate ad un punto estremo dello
Conduttanza
aumenta quando una
Massa
, il contributo della
Massa
Suscettanza
, provocando
Massa
Otometrics - MADSEN Zodiac

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents