Otto Bock 8E38-6 Instructions For Use Manual page 23

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
7.1 Cavaliere inserito (stato della mano alla consegna)
La funzione è quella dell'ormai noto comando DMC (fig. 1, fig. 2). La velocità e la forza di pre-
sa vengono determinate esattamente dall'intensità del segnale muscolare. Quando si modifica
l'intensità del segnale muscolare, la velocità e la forza di presa si adattano immediatamente e in
modo proporzionale al segnale muscolare modificato.
7.2 Cavaliere non inserito (fig. 3, fig. 4)
La velocità di presa e la forza di presa sono determinate esattamente dall'intensità del segnale
muscolare. Quando si modifica l'intensità del segnale muscolare, la velocità e la forza di presa
si adattano immediatamente ed in modo proporzionale al segnale muscolare modificato, tuttavia
dopo una presa con forza massima, la soglia di inserimento in direzione di apertura viene portata
ad un livello superiore. Aumentando il valore, diminuisce il rischio di aprire la mano con segnali
muscolari involontari. La sicurezza di presa -ad es. per mangiare- aumenta di conseguenza.
Prima di cambiare il tipo di comando, togliete l'anello di sicurezza dall'anima e sfilatela un poco.
Togliete il cavaliere (fig. 5, fig, 6), riinfilate l'anima e rimontate l'anello di sicurezza. Perchè il sistema
riconosca il nuovo programma, occorre disinserire un attimo l'accumulatore e poi riinserirlo (=reset).
8 Registrazione degli elettrodi
Il rendimento ottimale del comando DMC plus viene raggiunto con la regolazione ottimale degli
elettrodi. Ciò è reso possibile dal MyoBoy 757M11.
Avviso!
Il regolatore dell'elettronica di comando serve esclusivamente per il Service. La sua
posizione deve essere modificata solo dal Myo-Service Ottobock.
Procedimento:
Per informazioni dettagliate vedi istruzioni d'uso 647G265 relative al MyoBoy 757M11.
Selezionare dal menù del MyoSoft / PAULA la modalità "Mano con comando DMC plus". Regolare
ogni elettrodo in modo che il segnale muscolare possa essere mantenuto appena sopra il valore
HIGH (alto) per ca. 2 secondi (fig. 7).
Attenzione!
Durante le regolazioni degli elettrodi, il paziente deve intervallare delle pause poiché
l'affaticamento muscolare può dar luogo a segnali irregolari ed il terapeuta tenderebbe
a registrare gli elettrodi in modo troppo sensibile.
È necessario verificare che le superfici di contatto degli elettrodi poggino completa-
mente su pelle sana, senza escoriazioni o arrossamenti. Se dovessero essere riscon-
trati danni o disturbi dovuti al malfunzionamento degli elettrodi, verificate il loro stato
ed eventualmente sostituiteli. Se questi dovessero perdurare, non esitate a rivolgervi al
Myo-Service Ottobock.
9 Manutenzione degli accumulatori
Fate funzionare la mano mioelettrica con comando DMC plus esclusivamente con accumulatori
completamente carichi. Un intelligente sistema di controllo della batteria informa l'amputato sul-
lo stato di carica dell'accumulatore: più questo è scarico, più la mano si muove lentamente e
la forza di presa è minore. Contemporaneamente, questo sistema è pensato per impedire che
l'accumulatore si scarichi completamente, con conseguenti danni.
Ottobock | 23

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

?8e41-6?8e39-6

Table of Contents