Indicazioni Per Produrre Ottimo Insilato - Gallignani G400 Series Manual

Table of Contents

Advertisement

6
NORME DI FUNZIONAMENTO
6.7.
INDICAZIONI PER PRODURRE
OTTIMO INSILATO
La tecnica dell'insilamento dei foraggi raccolti in roto-
balle fasciate meccanicamente con film plastico si è
diffusa a partire dai paesi del nord Europa poiché sono
numerosi i vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali di
insilamento (es: stoccaggio del foraggio in silos verti-
cali od orizzontali, conservazione della balla in sacchi
di polietilene a chiusura ermetica, catasta di rotoballe
coperta con film plastico). Con tale tecnica è infatti
possibile:
– utilizzare unità di insilato in allevamenti medio-pic-
coli senza deterioramenti e sprechi di prodotto;
– integrale meccanizzazione del cantiere di lavoro
associata ad un basso impiego di manodopera e ad
un'elevata tempestività di intervento;
– limitare il danno all'insilato nel caso di accidentale
entrata di aria causata da una lesione del film;
– ridurre gli investimenti iniziali di capitale.
Inoltre essendo la qualità dell'insilato ottenuto con la
tecnica della fasciatura del tutto analoga a quella rea-
lizzata con i sistemi tradizionali di insilamento, tale
sistema risulta interessante in quanto costituisce una
valida alternativa alla fienagione tradizionale in campo
soprattutto per l'ultimo ed il primo sfalcio durante i
quali le condizioni ambientali sono spesso sfavorevoli.
Per ottenere buoni risultati occorre però scegliere
attrezzature adeguate e applicare correttamente tale
tecnica ad iniziare dal taglio del prodotto.
I fattori che concorrono a formare il costo di un insilato
sono: TEMPO - METODO DI LAVORAZIONE e DI
CONSERVAZIONE.
Un insilato di ottima qualità è un notevole investimento
per l'allevatore.
Un insilato mal riuscito marcisce rapidamente e la perdita
non è solo di natura alimentare ma anche finanziaria.
Effettuare un corretto insilamento di erba in balle
avvolte mette in gioco una serie di processi fisico-chi-
mici complessi, come ad esempio la fermentazione
alcolica. Non bisogna dimenticare che la qualità
dell'insilato è, prima di tutto, il riflesso della qualità
stessa del prodotto utilizzato e della sua conserva-
zione.
Durante il periodo di conservazione, che è general-
mente compreso tra i 6 e 12 mesi, l'integrità del mate-
riale insilato dipende dalla stabilità nel tempo delle
caratteristiche fisico-meccaniche del film.
Per ottenere quindi un corretto avvolgimento e la con-
seguente certezza di un foraggio insilato di alto valore
nutritivo, è indispensabile utilizzare un film plastico di
elevata qualità.
- 78 -

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

G400 pG400 fG400 s

Table of Contents