Dispositivo Pre-Stiramento Film - Gallignani G400 Series Manual

Table of Contents

Advertisement

5
REGOLAZIONI DI IMPIEGO E REGISTRAZIONI
5.7.

DISPOSITIVO PRE-STIRAMENTO FILM

Per un'ottima riuscita del processo d'insilamento, è
necessario che il prodotto sia avvolto con efficacia.
Quest'operazione è possibile grazie al dispositivo di
tensionamento, che assicura una tensione costante
del film con consumo ottimale (fig. 6).
Due rulli tendono il film in modo regolare senza che sia
necessario l'intervento dell'operatore e senza subire
l'influenza della dimensione della balla.
Durante la fasciatura, lo svolgimento del film provoca
la rotazione del rullo R2, della bobina di film e del rullo
frenante R1, che deve sempre mantenere il contatto
con la bobina per tutta la sua lunghezza.
Il rullo svolgitore R2 è collegato al rullo frenante R1
tramite una trasmissione a catena. La differenza del
diametro primitivo dei rispettivi pignoni determina una
diversa velocità periferica dei rulli R1 e R2 (la velocità
periferica del rullo frenante R1 è inferiore a quella del
rullo svolgitore R2).
Questa differenza tende a frenare la bobina di film pla-
stico creando il pretensionamento del film nel tratto tra
la bobina e il rullo svolgitore R2.
L'unità di pre-stiramento è consegnata regolata con un
rapporto di stiramento del 70% (21-12), consigliabile
con film di buona qualità. Con film di scarsa qualità si
consiglia uno stiramento del 55% o 45%.
Un grado di prestiramento ridotto si traduce, oltre che
in una limitata aderenza del film plastico alla balla, in
maggiori consumi e quindi maggiori costi dell'opera-
zione; così come un grado di prestiramento eccessivo
(oltre il 70%) comprometterebbe le caratteristiche
fisico-meccaniche del film, aumentandone i rischi di
rottura o perforazione.
Se il film utilizzato necessita un grado di pre-stira-
mento diverso è facile cambiare il rapporto tra i rulli e
ottenere gli stiramenti descritti in fig.7.
Gli stiramenti descritti si ottengono invertendo uno o
entrambi gli ingranaggi doppi disposti sui rulli del
gruppo svolgitore.
Quando si cambia il montaggio dei pignoni è necessa-
rio ripristinare la tensione della catena agendo sul ten-
ditore T fino al raggiungimento di una tensione
ottimale.
La tensione della catena non deve essere eccessiva,
per evitare una difficoltà di rotazione dei rulli svolgitori.
Con rapporto tra i rulli (19 -11) disporre il tenditore T
con
la
catena
avente
tratteggiata (fig. 6).
il
percorso
di
linea
R2
1
1
T
2
091.022 Ec. 0
1
Z=19
Z=21
Accoppiamento ingranaggi
1
19
19
21
21
091.023 Ec. 0
- 48 -
R1
2
2
Z=11
Z=12
Valore stiro del film
2
12
45%
11
55%
12
70%
11
90%
6
7

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

G400 pG400 fG400 s

Table of Contents