Download Print this page

Longines L602 Manual page 286

Hide thumbs Also See for L602:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 51
L442
286
Cronografi al quarzo
Funzione RATTRAPPANTE
Premendo il pulsante C tra lo START e lo STOP, si attiva la funzione
RATTRAPPANTE. Le lancette dei contatori RATTRAPPANTE e 30
MINUTI si arrestano. Quella del contatore 1/10  di SECONDO si
sposta sul decimo misurato. Il contatore 60 SECONDI non interrompe
il suo movimento.
Premendo il pulsante C dopo la lettura del tempo cronometrato,
si riattiva la visualizzazione del tempo cronometrato. Le lancette
dei contatori RATTRAPPANTE e 30 MINUTI riprendono le posizioni
corrispondenti al tempo che viene cronometrato. Quella del contatore
1/10 di SECONDO torna a zero.
Se si preme il pulsante B prima dell'arresto del cronografo, i
contatori ripartono da zero e il tempo intermedio va perso.
La pressione del pulsante B dopo l'arresto del cronografo causa
un RESET.
Funzione MEMO
Se si preme STOP durante la funzione RATTRAPPANTE, i contatori si
spostano per visualizzare il tempo dello STOP calcolato. Premendo
il pulsante C viene richiamato il tempo intermedio precedente.
Premendo nuovamente questo stesso pulsante viene di nuovo
visualizzato il tempo finale. Pressioni successive del pulsante C
visualizzano alternativamente tempo intermedio e tempo finale del
cronometraggio in corso. È la funzione MEMO.
Premendo il pulsante B dopo uno STOP, si genera un RESET e tutti
i contatori si spostano sullo zero. Il cronometraggio è terminato e il
cronografo passa in modalità orologio. Se il RESET viene attivato
prima della lettura del tempo di arresto, le lancette dei contatori
60 SECONDI e RATTRAPPANTE non sono sovrapposte durante lo
spostamento sullo zero.
Nota:
Non è possibile alcuna confusione tra tempi intermedi e di arresto. In
effetti, durante la lettura del tempo di arresto del cronografo le lancette
dei contatori 60 SECONDI e RATTRAPPANTE sono sovrapposte
mentre per il tempo intermedio non lo sono mai.
Tuttavia, in caso di STOP cronografo uno o diversi minuti dopo
un tempo intermedio (i contatori 60 SECONDI et RATTRAPPANTE
Book_I.indb 286
indicano quindi lo stesso valore), il contatore 60 SECONDI scala di
proposito di una posizione durante la lettura del tempo intermedio
in funzione MEMO. In questo modo, le lancette dei due contatori
sono sovrapposte esclusivamente per il tempo di arresto, e la regola
suddetta viene rispettata.
Osservazioni importanti
a) Durante il cronometraggio è possibile combinare le diverse funzioni
cronografiche (SEMPLICE, ADD, RATTRAPPANTE e MEMO). In mo-
dalità MEMO è possibile ad esempio riavviare il tempo cronometrato
(ADD) senza perdere il tempo memorizzato.
b) Se non si arresta volontariamente il cronometraggio (STOP),
il movimento delle lancette cronografiche non viene interrotto. Il
funzionamento continuo del cronografo provoca una forte riduzione
della riserva di carica.
Il modo di posizionamento iniziale delle lancette
Il posizionamento iniziale dei quattro contatori cronografici avviene
in modo digitale mediante i pulsanti.
Il posizionamento delle quattro lancette dei contatori cronografici
si esegue in modo sequenziale mediante i pulsanti, con la corona
estratta in posizione 2.
Dopo aver estratto la corona in posizione 2, le quattro lancette dei
contatori RATTRAPPANTE e 60 SECONDI cronografici al centro, 1/10
di SECONDO CRONO alle ore 2 e 30 MINUTI CRONO alle ore 10 si
spostano in posizione iniziale, generalmente a zero, a mezzogiorno.
Durante questo movimento, le due lancette al centro si spostano
insieme. Se l'orologio è in modalità RESET, le lancette si trovano
già a zero. Se è in corso un cronometraggio, le lancette ritornano
in posizione iniziale. Successivamente, compiono un giro completo
ruotando rapidamente. Durante questo giro completo, le lancette non
si spostano contemporaneamente. La prima lancetta a compiere il
giro è quella dei decimi, seguita dalla lancetta rattrappante, da quella
dei secondi cronografici e infine da quella dei minuti cronografici.
Una pressione sul pulsante A provoca il movimento della lancetta
selezionata per indicare quale lancetta verrà spostata premendo il
pulsante B.
Ogni pressione successiva di A seleziona la lancetta successiva.
13.08.19 10:58

Hide quick links:

Advertisement

loading