Otto Bock 6A20-10 Instructions For Use Manual page 22

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
► Per la piegatura utilizzare la licciaiola 711S4*.
5.1 Preparazione per la realizzazione dell'invasatura
Materiale necessario: dima semisferica, vite per gesso, pellicola
>
tubolare in PVA 99B81*
1) AVVISO! Allineare lo shuttle lock lungo l'asse longitudinale
del moncone per evitare carichi inutili e usura (2307228).
Collocare la dima semisferica lungo l'asse longitudinale del mon­
cone sulla superficie distale del modello di gesso e fissarla con la
vite per gesso senza stringerla.
2) Stendere una pellicola tubolare in PVA inumidita sul modello di
gesso.
3) Realizzare l'invasatura protesica (v. pagina 22).
5.2 Realizzazione dell'invasatura protesica
INFORMAZIONE
L'armatura descritta nel presente documento è stata approvata per
il peso corporeo massimo dell'utente del prodotto. Qualsiasi modifi­
ca apportata all'armatura è responsabilità del tecnico ortopedico.
5.2.1 Laminazione dell'invasatura della coscia
Materiale necessario: chiave dinamometrica 710D4, licciaiola
>
711S4*, feltro Dacron 616G6, maglia tubolare Perlon 623T3, na­
stro in tessuto in fibra di carbonio 616B1, tessuto in fibra di car­
bonio 616G12, materassino in fibra di vetro 616G4, tubolare in­
trecciato in fibra di carbonio 616G15, pellicola tubolare in PVA
99B81, resina di laminazione Orthocryl 80:20 PRO 617H119
1) Ritagliare 1 strato di feltro Dacron e collocarlo sul modello.
2) Rivestire il modello con 2 strati di maglia tubolare Perlon e legarli
sulla dima semisferica.
3) Applicare circolarmente 2 strati di nastro in tessuto in fibra di car­
bonio (larghezza: 5 cm) 3 cm sotto il perineo.
4) Applicare sulla parte mediale e laterale 1 strato di nastro in
tessuto in fibra di carbonio (larghezza: 5 cm) partendo dalla dima
semisferica fino al bordo dell'invasatura.
22
5) Applicare sulla parte anteriore e posteriore 1 strato di nastro in
tessuto in fibra di carbonio (larghezza: 5 cm) partendo dalla dima
semisferica fino al bordo dell'invasatura.
6) Collocare 4 strisce (circa 5 cm x 3 cm) di materassino in fibra di
vetro sul nastro in tessuto in fibra di carbonio per riempire lo spa­
zio vuoto sotto le alette d'attacco.
7) Applicare sfalsati 2 strati di tessuto in fibra di carbonio (ad es.
15 cm x 15 cm) sopra la contenzione dell'osso ischiatico.
8) Rivestire il modello con 2 strati di maglia tubolare Perlon e legarli
sulla dima semisferica.
9) Avvitare completamente lo shuttle lock nell'attacco di laminazione
e serrare la vite del dispositivo di bloccaggio filettato (coppia di
serraggio: 10 Nm).
10) Collocare l'attacco di laminazione sulla dima semisferica.
11) Allineare le alette dell'attacco di laminazione in direzione a – p e
m – l. Non allineare mai il dispositivo di bloccaggio filettato ante­
riormente o posteriormente.
12) A scelta: adattare al modello le alette dell'attacco di laminazione
con una licciaiola.
13) Sostituire lo shuttle lock con la protezione per la laminazione (v.
pagina 24).
14) Avvolgere l'area di bloccaggio dell'attacco di laminazione con del
nastro Plastaband per evitare il contatto con la resina di lamina­
zione. Si ottiene così un bloccaggio omogeneo.
15) Applicare sfalsati 2 strati di tessuto in fibra di carbonio (ad es.
15 cm x 15 cm) sulle alette dell'attacco di laminazione.
16) Applicare 2 strati di maglia tubolare Perlon sopra il modello e le­
gare al di sotto della vite a testa cilindrica dell'attacco di lamina­
zione.
17) Applicare 2 strati di tubolare intrecciato in fibra di carbonio sopra
il modello e legare al di sotto della vite a testa cilindrica dell'attac­
co di laminazione.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

6a20-20

Table of Contents